• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Aprile 14, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Coldiretti acque Giappone pesce

    Fukushima: Coldiretti, da acque Giappone in Italia 21 milioni di kg di pesce

    aquafarm

    Posticipate le date di AquaFarm e NovelFarm

    Canoni demaniali Lega

    Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

    Circol-UP GS1 Italy

    Nasce Circol-UP: il nuovo strumento di GS1 Italy
 per misurare la circolarità in azienda

    salmone Alaska

    Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    produzione acquacoltura

    FAO, la produzione da acquacoltura è aumentata di oltre il 3,7% nel 2019

    alimentazione salmone norvegese

    Standard sempre più elevati per l’alimentazione sostenibile del salmone norvegese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Coldiretti acque Giappone pesce

    Fukushima: Coldiretti, da acque Giappone in Italia 21 milioni di kg di pesce

    aquafarm

    Posticipate le date di AquaFarm e NovelFarm

    Canoni demaniali Lega

    Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

    Circol-UP GS1 Italy

    Nasce Circol-UP: il nuovo strumento di GS1 Italy
 per misurare la circolarità in azienda

    salmone Alaska

    Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    produzione acquacoltura

    FAO, la produzione da acquacoltura è aumentata di oltre il 3,7% nel 2019

    alimentazione salmone norvegese

    Standard sempre più elevati per l’alimentazione sostenibile del salmone norvegese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Istituzioni

Itticoltura sostenibile, Commissione Ue pensa a nuova strategia europea

ESCLUSIVA. Vista la prima bozza della nuova politica alimentare dell’Ue

Gerardo Fortuna by Gerardo Fortuna
6 Marzo 2020
in Istituzioni
0
Brexit pesca

Brexit pesca

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In una prima bozza dell’annunciata nuova politica alimentare dell’Ue vista in esclusiva da Pesceinrete, la Commissione europea riconosce il ruolo cruciale sia di una piena applicazione della Politica di pesca comune (PCP) che del settore acquicolo per incontrare una sempre maggiore domanda di prodotti ittici sostenibili.

In questo senso, la Commissione si propone di adottare una revisione strategia europea per l’acquacoltura sostenibile. Le ultime linee guida europee sullo sviluppo sostenibile dell’acquacoltura risalgono ormai all’aprile 2013, dopo che l’argomento era stato già trattato infruttuosamente in due comunicazioni nel 2002 e nel 2009.

La strategia Farm to Fork (F2F), letteralmente dal campo alla tavola, si pone come obiettivo quello di rendere più sostenibile la produzione di cibo in un approccio che guardi all’intera filiera. Sin dal suo annuncio è stato chiaro come la pesca fosse inclusa nella nuova strategia includendo anche il Commissario europeo alla pesca Virginijus Sinkevičius tra i membri del gabinetto von der Leyen chiamati a dare un contributo.

La presentazione dell’ambiziosa strategia è stata già posticipata due volte ed è ora prevista per il 31 marzo. Conterrà sia target obbligatori da rispettare e specifiche azioni, così come misure legislative e non legislative.

Tra i target presentati nella bozza, interessante per l’acquacoltura è quello di riduzione delle vendite di antibiotici per l’allevamento di pesci, al fine di fronteggiare la crescente minaccia della resistenza agli agenti antimicrobici.

Per combattere i così detti “superbatteri” generati da un uso eccessivo di antibiotici nell’allevamento animale, la Commissione vuole impostare obiettivi di riduzione per specie animale, settore e Stato membro.

Si legge nel documento che il cambiamento climatico è ormai realtà e gli eventi estremi stanno già danneggiando l’agricoltura e la produzione ittica. Per la Commissione, non solo la terra, ma anche gli oceani e i mari devono essere gestiti in modo più sostenibile.

Nella bozza è citato come esempio l’utilizzo di attrezzature da pesca più selettive, grazie alle quali i pescatori potranno ridurre le catture involontarie e i costi ad esse associati. Obiettivo di importanza centrale nella strategia è la gestione sostenibile degli stock ittici sostenibile. Proprio la PCP è riconosciuta come strumentale a raggiungere questo obiettivo, si legge nel documento.

Tra le altre azioni richiesta dalla Commissione, c’è anche una revisione degli standard di marketing per i prodotti di pesca e acquacoltura che dovrebbe contribuire anche all’incremento della domanda di prodotti sostenibili sul mercato europeo.

La Commissione prevede anche di stimolare la produzione e l’uso di materiale per mangime animale e cibo per consumo umano delle nuove proteine provenienti dagli oceani, come le alghe.

Sarà inoltre condotto uno studio per quantificare in termini economici i costi ambientali e sociali, inclusi quelli per la salute, associati alla produzione e al consumo dei cibi più amati dai cittadini Ue.

La lotta alla pesca illegale, non riportata e non regolata (IUU) è citata nel documento come esempio virtuoso nell’aumento di prevenzione, controlli, deterrenza e sanzioni effettive per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e per la lotta alle frodi alimentari.

Tra le altre cose che la strategia vuole affrontare, anche una nuova etichettatura alimentare a livello europeo, mentre per combattere lo spreco alimentare la Commissione pensa a cambiare la dicitura sulla data di scadenza, mettendo fine alla confusione tra “consumare entro” e “consumare preferibilmente”.

Tags: acquacolturaitticolturapescasettore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

World Wildlife Day, in Italia ancora centinaia di specie a rischio

Next Post

WWF richiama l’Ue a garantire il rispetto dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 14 per la tutela degli oceani

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna. Giornalista corrispondente da Bruxelles

Articoli Correlati

Canoni demaniali Lega
Europee

Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

14 Aprile 2021
lazio pesca strascico
Associazioni di categoria

La pesca a strascico, la vita dei pescatori e lo stop nel Lazio

14 Aprile 2021
La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna
Europee

La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna

13 Aprile 2021
Nasce il progetto BAPSI per unire mondo della pesca e scuola
Associazioni di categoria

Nasce il progetto BAPSI per unire mondo della pesca e scuola

8 Aprile 2021
La pesca di un luccio da record e l’importanza di tutelare il Po
In evidenza

La pesca di un luccio da record e l’importanza di tutelare il Po

7 Aprile 2021
acque libiche
Europee

Farnesina preoccupata per due pescherecci in acque libiche

1 Aprile 2021
Next Post
WWF richiama l’Ue a garantire il rispetto dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 14 per la tutela degli oceani

WWF richiama l'Ue a garantire il rispetto dell'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 14 per la tutela degli oceani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version