• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 25 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Associazioni di categoria

La vongola lupino: storia di un prodotto Made in Italy

La vongola lupino è un prodotto Made in Italy che vale il 30% dell’export ittico italiano e la sua esportazione rappresenta il 45% della produzione nazionale. Per promuovere le sue caratteristiche straordinarie, O.P.PE.F.S ha deciso di lanciare un progetto editoriale che ne racconta la storia passo dopo passo

Redazione by Redazione
30 Marzo 2023
in Associazioni di categoria, Mercati, News, Nutrizione e salute, Sostenibilità
La vongola lupino: storia di un prodotto Made in Italy

La vongola lupino: storia di un prodotto Made in Italy

La vongola lupino: storia di un prodotto Made in Italy – La vongola lupino non è solo un ingrediente; all’interno del suo gusto c’è un mondo di qualità, scelte e valori che raccontano una storia piena di unicità e autenticità, ed è fondamentale conoscere il processo che c’è dietro alla sua raccolta. Proprio per questo, O.P.PE.F.S, l’Organizzazione Produttori Pesca Fano Marotta Senigallia, ha lanciato un’iniziativa editoriale intitolata “La Vongola Lupino: naturalmente straordinaria”, un progetto realizzato e co-finanziato dal fondo FEAMP 2014-2020, con l’obiettivo di raccontare la storia di questo prodotto Made in Italy e promuoverne l’unicità e la straordinarietà.

La vongola lupino, denominata tecnicamente chamelea gallina, rappresenta infatti un ingrediente chiave della tradizione culinaria italiana, ma anche all’estero è ampiamente diffusa. Ad oggi infatti questa specie vale il 30% dell’export ittico italiano e la sua esportazione rappresenta il 45% della produzione nazionale. Già molti italiani scelgono questo prodotto per le proprie ricette, benché solo il 13% dei consumatori prediliga prodotti italiani e regionali. Una scelta influenzata soprattutto dal rapporto qualità-prezzo, essendo un prodotto tipico delle coste adriatiche e tirreniche, e dal suo gusto naturalmente straordinario, appunto. Infatti, la vongola lupino non può essere allevata ma solo pescata: per questo – e per la sua piccola conchiglia che incamera meno sabbia rispetto alla vongola verace – conserva meglio la sapidità e il sapore del nostro mare.

Scegliere questo prodotto per le proprie ricette vuol dire scegliere un ingrediente che sa fare la differenza. La sua versatilità e il suo gusto rendono straordinari tutti i piatti, da quelli tradizionali, come gli spaghetti alle vongole, la zuppa di vongole e ceci o la polenta con sugo di vongole, a quelli più innovativi, tra cui i bon bon di pesce su crema di vongole.

Ma la purassa – così chiamata nel dialetto locale marchigiano – non è solo buona nel piatto. La sua raccolta è ampiamente regolamentata con l’obiettivo di rendere poco impattante il sistema di pesca. Inoltre, segue la stagionalità e rispetta l’habitat: esistono infatti specifiche zone di pesca sistematicamente controllate e quantitativi massimi di raccolta, e le acque del mar Tirreno e Adriatico – dove vengono pescati i lupini – sono controllate periodicamente dai servizi veterinari. Oltre a ciò, tutti gli esemplari di vongole scartati dalla pesca per motivi di dimensioni sono restituiti vivi al mare. Un prodotto, dunque, non solo buono nel piatto, ma anche per l’ambiente.

Il progetto editoriale per O.P.PE.F.S ideato da Together, agenzia di comunicazione integrata del gruppo OneDay, ha quindi l’obiettivo di esaltare le caratteristiche straordinarie della vongola lupino e promuoverle a un pubblico più vasto per invitare gli italiani a scegliere un prodotto locale ed assumere così un comportamento più sostenibile.

Il documentario è disponibile qui.

 

Tags: export ittico italianoOrganizzazione Produttori Pesca Fano Marotta Senigalliavongola lupino
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Aldi è il miglior supermercato di prodotti ittici sostenibili in Australia

Prossimo articolo

Il governo indiano sostiene energicamente il settore ittico

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

by Candida Ciravolo
25 Settembre 2023

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche - Unifrigo Gadus, con quasi un secolo e mezzo di esperienza e...

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative - Nel corso degli ultimi mesi, la Universal Fish Company ha dimostrato...

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS - Nel cuore delle pittoresche Alpi svizzere, un ambizioso progetto di allevamento...

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prossimo articolo
Il governo indiano sostiene energicamente il settore ittico

Il governo indiano sostiene energicamente il settore ittico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head