• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni

Liguria. Approvato piano regionale della pesca e dell’acquacoltura per il triennio 2019-2021

Stefano Mai: "Con questo programma sosteniamo attività fondamentali per la nostra regione"

Redazione by Redazione
31 Gennaio 2020
in Istituzioni
Liguria. Approvato piano regionale della pesca e dell’acquacoltura per il triennio 2019-2021

Liguria. Approvato piano regionale della pesca e dell’acquacoltura per il triennio 2019-2021

“Con questo programma sosteniamo attività fondamentali per la nostra regione. La pesca professionale è una risorsa per la Liguria. Siamo una terra di pesca, sia in mare, sia nelle acque interne. Il programma serve a sostenere attività fondamentali per la pesca professionale che oggi in Liguria registra 497 imbarcazioni, ossia oltre il 4% della flotta nazionale che in termini di stazza rappresentano il 2,5% circa del tonnellaggio nazionale, per un fatturato superiore ai 20 milioni di euro. Importante è anche il comportato della pesca ricreativa, a cui è dedicato un capitolo del Programma. Si tratta di un settore che interessa decine di migliaia di liguri e molti sportivi di fuori regione, generando un importante indotto turistico, sia sulla cosa, sia nell’entroterra”. Lo ha affermato l’assessore regionale alla Pesca Stefano Mai all’approvazione da parte del Consiglio regionale del Programma regionale della pesca e dell’acquacoltura per il triennio 2019-2021.

 

“Un altro settore strategico è quello delle colture – ha aggiunto Mai – La piscicoltura marina in Liguria è presente con 2 impianti off-shore e con una produzione di circa 800 tonnellate annue, per il 4% circa della produzione nazionale. Le specie allevate sono soprattutto spigole, orate e, in minor quantità, saraghi ed ombrine. Il comparto registra 111 addetti. Per la mitilicoltura, invece, registriamo in maggior parte allevamenti a palificazione, in gran parte situati nella provincia de La Spezia. Solo nello spezzino complessivamente occupano un’area di circa 404mila metri quadrati di cui circa 93mila all’interno della diga foranea nella competenza dell’Autorità Portuale, circa 126mila sul lato esterno della diga foranea verso levante nella competenza del Comune di Lerici, circa 132mila sul lato esterno della diga foranea verso ponente, nella competenza del Comune di Portovenere e circa 52mila e 200 metri quadrati tra Portovenere e l’Isola Palmaria. La produzione annua è di circa 4mila 200 tonnellate con un totale di 114 addetti in 91 aziende. In ultimo, ad oggi in Liguria sono attivi 33 ittiturismi così ripartiti, 4 in provincia della Spezia; 13 in provincia di Savona; 14 in provincia di Genova; 2 in provincia di Imperia”.

 

“Questi dati – ha concluso l’assessore Mai – confermano come il settore ittico sia fondamentale e trainante per l’economia ligure. Con questo piano supportiamo l’intera filiera e in più ogni attività verrà gestita nel rispetto dell’ambiente, ma soprattutto con le nostre grandi tradizioni di pesca. Il piano deve avere il principale obiettivo di sostenere le tante imprese e i numerosi lavoratori di questo settore”.

Tags: acquacolturapescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

FEM2-Ambiente. Un’analisi del DNA per identificare la corretta specie di sgombro, anche in prodotti lavorati

Prossimo articolo

Pesca. Conte: “La Commissione Ue cancella le misure a favore dell’Adriatico”

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Il Masaf alla 24a edizione di Conxemar

Il Masaf alla 24a edizione di Conxemar

by Redazione
2 Ottobre 2023

Il Masaf alla 24a edizione di Conxemar - Il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste prenderà parte alla...

Pesca INN. Cartellino rosso per Trinidad e Tobago

Pesca INN. Cartellino rosso per Trinidad e Tobago

by Redazione
27 Settembre 2023

Pesca INN. Cartellino rosso per Trinidad e Tobago - La Commissione europea ha ufficialmente designato la Repubblica di Trinidad e...

Prossimo articolo
Pesca. Conte: “La Commissione Ue cancella le misure a favore dell’Adriatico”

Pesca. Conte: "La Commissione Ue cancella le misure a favore dell'Adriatico"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head