• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Nuovo accordo quadriennale del CIEM con la DG Ambiente

Cheilari: "Con questo nuovo contratto la cooperazione viene proseguita e rafforzata, contribuendo a proteggere l'ambiente marino e preservare la biodiversità in Europa”

Redazione by Redazione
4 Maggio 2020
in Pesca
Nuovo accordo quadriennale del CIEM con la DG Ambiente

Nuovo accordo CIEM con DG Ambiente

Il Consiglio internazionale per l’esplorazione del mare (CIEM) ha firmato un accordo con la direzione generale dell’Ambiente della Commissione europea (DG Ambiente). Con questo, il CIEM fornirà consulenza scientifica e supporto alla direttiva quadro sulla strategia marina (MSFD) e alle direttive Uccelli e Habitat .

La DG Ambiente è il dipartimento della Commissione europea responsabile della politica dell’UE in materia di ambiente e opera sotto la guida politica di Virginijus Sinkevičius, Commissario responsabile per l’ambiente, gli oceani e la pesca.

Il CIEM e l’Unione europea hanno un memorandum d’intesa formale dal 1987, che fornisce alla DG MARE una consulenza annuale sulle possibilità di pesca.

Parlando della relazione esistente, Anna Cheilari, DG Ambiente, ha commentato: “Il CIEM ha contribuito al processo di sviluppo e attuazione della Direttiva quadro sulla strategia marina dell’UE (MSFD). Con questo nuovo contratto di quattro anni, la cooperazione tra il CIEM e la Commissione europea, direzione generale dell’Ambiente, viene proseguita e rafforzata, contribuendo a proteggere l’ambiente marino e preservare la biodiversità in Europa”.

Le richieste future potrebbero probabilmente comportare un ulteriore sviluppo della MSFD e problemi operativi per la biodiversità di specie e habitat, la pesca commerciale, la comunicazione e la valutazione delle catture accessorie, delle reti alimentari, dell’integrità del fondo marino, delle condizioni idrografiche e del rumore subacqueo. Poiché il nuovo accordo copre tutte le acque dell’UE, il CIEM continuerà a lavorare con scienziati del Mediterraneo e del Mar Nero.

Tags: CIEMDG maresettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Pesca. Federpesca, maggiore flessibilità è la chiave per salvare il settore e garantire i mercati

Prossimo articolo

GFCM. Gravi ripercussioni del COVID-19 sui settori della pesca e dell’acquacoltura

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

L'Ue necessita di un commissario dedicato esclusivamente alla pesca

L’Ue necessita di un commissario dedicato esclusivamente alla pesca

by Candida Ciravolo
3 Ottobre 2023

L'Ue necessita di un commissario dedicato esclusivamente alla pesca - Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha recentemente promosso...

Prossimo articolo
UpM economia blu

GFCM. Gravi ripercussioni del COVID-19 sui settori della pesca e dell'acquacoltura

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head