• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 27, 2021
pesceinrete.com
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Oceana critica l’incapacità delle Nazioni Unite e dell’UE di proteggere il Mediterraneo dal sovrasfruttamento

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Pesca
0

L'ONG Oceana tuona contro il sovrasfruttamento del Mediterraneo

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’UE e i paesi mediterranei non sono riusciti a proteggere le aree cruciali di vivai di pesce per le specie commerciali che sono già vittime di sovrasfruttamento, alcune delle quali sono prossime al collasso.

Nonostante crescenti preoccupazioni internazionali per lo stato e la salute del Mediterraneo – il mare con la maggior parte degli stock ittici verso l’esaurimento (oltre l’80%) – la Commissione generale per la pesca del Mediterraneo ( GFCM ) delle Nazioni Unite non ha adottato alcuna misura di conservazione per proteggere i cosiddetti habitat ittici essenziali (essential fish habitats  – EFH).

Questi habitat sono fondamentali per il recupero degli stock ittici del Mediterraneo poiché fungono da baluardo per gli stock commerciali contro il sovrasfruttamento. La mancanza di azione da parte della CGPM va contro gli obblighi sottoscritti nella dichiarazione ministeriale Malta MedFish4Ever del 2017, che è stata attivamente promossa dal commissario europeo Karmenu Vella.

” Azione, non parole possono salvare la pesca nel Mediterraneo. I paesi della CGPM devono intensificare e mantenere le promesse. Il Mediterraneo sta già affrontando una crisi della pesca che minaccia la biodiversità marina e gli stock ittici, mettendo quindi a repentaglio la sicurezza alimentare, l’occupazione e le economie costiere “, ha affermato Lasse Gustavsson, direttore esecutivo di Oceana Europe. ” L’anno scorso i ministri hanno firmato una dichiarazione ministeriale e si sono impegnati a ripristinare la pesca nel Mediterraneo. L’incapacità della GFCM di proteggere gli habitat ittici essenziali dimostra che si trattava solo di promesse vuote”, ha aggiunto Gustavsson.

Il GFCM ha il compito di sorvegliare la pesca nella regione ed è composto da 23 paesi più l’UE.

Nel corso dell’anno, Oceana ha ripetutamente incoraggiato il CGPM a utilizzare informazioni scientifiche pronte all’uso per designare aree protette per gli EFH nel Mediterraneo. Tuttavia, la CGPM e l’UE – in quanto principale operatore di pesca nella regione – hanno ignorato le raccomandazioni di Oceana volte a ridurre i livelli di pesca eccessiva delle specie ittiche giovani e popolari come il nasello o le triglie. Proteggendo questi habitat dagli impatti della pesca, i pesci possono nutrirsi, riprodursi e crescere, una misura precauzionale fondamentale per la pesca sostenibile.

Tags: sovrasfruttamentosovrasfruttamento ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Acquacoltura. Ridurre le perplessità del consumatore attraverso una efficace strategia di comunicazione

Prossimo Post

EUMOFA. Bioeconomia blu, pesce ed alghe: non solo cibo

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

esportazioni pesce Brexit
In evidenza

Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

26 Gennaio 2021
BLUEFASMA
Acquacoltura

BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

26 Gennaio 2021
agrifish
Europee

Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

26 Gennaio 2021
Pesca sardella Ferrara
Europee

Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

25 Gennaio 2021
UNCI Agroalimentare FEAMPA
Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

23 Gennaio 2021
Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Prossimo Post

EUMOFA. Bioeconomia blu, pesce ed alghe: non solo cibo

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head