• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 20 Luglio, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Oceana. Inquinamento da plastica diffuso nelle profondità dei mari europei

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Pesca

In occasione della Giornata mondiale degli oceani celebrata lo scorso 8 giugno, Oceana ha attirato l’attenzione sulla crescente quantità di rifiuti di plastica che soffoca specie minacciate e vulnerabili he vivono in acque profonde. Per ogni pezzo di plastica visibile sulla superficie, ci sono dozzine di pezzi nascosti nel fondo del mare. Oceana ha documentato diversi casi durante le sue ultime spedizioni in tutta Europa, rivelando così l’entità di un problema che spesso passa inosservato a causa delle difficoltà tecnologiche nel raggiungere tali aree. Il mare profondo ospita habitat marini incontaminati e la plastica sta mettendo a rischio questa grande biodiversità.

“Il più grande impatto dei rifiuti marini è rappresntato dalle microplastiche e dall’inquinamento nei fondali. Le persone spesso chiedono che cosa possono fare per preservare gli oceani e la verità è che tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere. I governi hanno bisogno di ridurre la produzione di plastica e i cittadini devono fare uno sforzo per riciclare e riutilizzare le materie plastiche in modo che non raggiungano le nostre spiagge e infine lo stomaco di pesci o di fragili habitat di acque profonde”, ha detto Lasse Gustavsson, direttore esecutivo di Oceana Europa. “I fondali marini sono riserve vitali di biodiversità e per il bene delle generazioni future non possiamo permetterci di distruggerle”, ha aggiunto Gustavsson.

I rifiuti di plastica causano danni critici alla fauna selvatica e agli ecosistemi oceanici. E poiché la plastica non si biodegrada semplicemente ma si rompe continuamente in pezzi sempre più piccoli, piccole “microparticelle” di plastica stanno entrando nella nostra catena alimentare, ma gli impatti e le conseguenze dell’inquinamento plastico non sono attualmente ben compresi. Ad esempio, una normale bottiglia di plastica impiega circa 450 anni per consumarsi completamente e un milione di bottiglie di plastica vengono acquistate in tutto il mondo ogni minuto.

Durante le immersioni di ricerca a 1000 metri di profondità, Oceana ha scoperto rifiuti di plastica in alcune delle parti più profonde del mare, dal Baltico all’Atlantico e al Mediterraneo. Altre ricerche scientifiche in tutto il mondo hanno dimostrato che la plastica è presente in aree precedentemente inesplorate e remote, a profondità di diverse migliaia di metri.

Oceana ha accolto favorevolmente la recente proposta dell’UE di vietare alcuni prodotti in plastica monouso nel tentativo di ridurre il numero di rifiuti in mare. Circa 8 milioni di tonnellate di plastica entrano nei nostri oceani ogni anno.

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

SeaWeb Seafood Summit. Dal 18 al 21 giugno riflettori accesi sui principali problemi del settore ittico

Prossimo articolo

La Commissione europea stabilisce le disposizioni per un pesca sostenibile

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Amoroso QFP

Amoroso: “Il QFP non riconosce il ruolo della pesca. Serve una correzione strutturale e immediata”

by Redazione
19 Luglio 2025

“La proposta di bilancio 2028–2034 presentata dalla Commissione europea rappresenta un arretramento strategico per il settore della pesca. La sua...

fondo europeo pesca

Fondi europei 2028–2034. La pesca italiana rischia il tracollo

by Gaspare Bilardello
19 Luglio 2025

Con il nuovo bilancio europeo per il periodo 2028–2034, l’Unione Europea ancora una volta non perde l’occasione per dimostrare, ammesso...

Pesca "sacrificata" nella proposta di bilancio UE. No al taglio dei fondi

Pesca “sacrificata” nella proposta di bilancio UE. No al taglio dei fondi

by Redazione
18 Luglio 2025

"La pesca non può permettersi un taglio dei fondi. Ancora una volta le scelte della Commissione Ue sacrificano il settore,...

Bilancio Ue. Lollobrigida: proposta Commissione non all’altezza obiettivi

Bilancio Ue. Lollobrigida: proposta Commissione non all’altezza obiettivi

by Redazione
18 Luglio 2025

“La Commissione europea ha annunciato ieri la proposta di bilancio che stiamo ancora approfondendo per una valutazione complessiva. Per mesi...

Prossimo articolo

La Commissione europea stabilisce le disposizioni per un pesca sostenibile

Categorie articoli













Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • PARTNER
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • PARTNER
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head