• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Aprile 14, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Coldiretti acque Giappone pesce

    Fukushima: Coldiretti, da acque Giappone in Italia 21 milioni di kg di pesce

    aquafarm

    Posticipate le date di AquaFarm e NovelFarm

    Canoni demaniali Lega

    Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

    Circol-UP GS1 Italy

    Nasce Circol-UP: il nuovo strumento di GS1 Italy
 per misurare la circolarità in azienda

    salmone Alaska

    Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    produzione acquacoltura

    FAO, la produzione da acquacoltura è aumentata di oltre il 3,7% nel 2019

    alimentazione salmone norvegese

    Standard sempre più elevati per l’alimentazione sostenibile del salmone norvegese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Coldiretti acque Giappone pesce

    Fukushima: Coldiretti, da acque Giappone in Italia 21 milioni di kg di pesce

    aquafarm

    Posticipate le date di AquaFarm e NovelFarm

    Canoni demaniali Lega

    Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

    Circol-UP GS1 Italy

    Nasce Circol-UP: il nuovo strumento di GS1 Italy
 per misurare la circolarità in azienda

    salmone Alaska

    Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    produzione acquacoltura

    FAO, la produzione da acquacoltura è aumentata di oltre il 3,7% nel 2019

    alimentazione salmone norvegese

    Standard sempre più elevati per l’alimentazione sostenibile del salmone norvegese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Istituzioni

Pesca e acquacoltura. Bellanova: “Sostenibilità punto di caduta essenziale”

Serve impegno concreto: solo così possiamo dare risposte all'ambiente, ai produttori e a un lavoro di qualità

Comunicato stampa by Comunicato stampa
3 Luglio 2020
in Istituzioni
0
pesca e acquacoltura bellanova teresa

pesca e acquacoltura bellanova teresa

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Pesca e acquacoltura. Bellanova: “Sostenibilità punto di caduta essenziale” -Sostenibilità è la parola chiave della Strategia Nazionale per il Sistema Agricolo, Agroalimentare, Forestale, della Pesca e dell’Acquacoltura che nel corso degli Stati generali che è stato consegnato al Presidente Conte, compresa nel Masterplan “Progettiamo il rilancio” sotto forma di schede e investimenti aggiuntivi per 4 miliardi. Lo ha ribadito ieri la Ministra Teresa Bellanova, nel corso della giornata “Fai Bella l’Italia”, organizzata dalla Fai, federazione agroalimentare e ambientale della Cisl e dedicata al tema della “Ripartenza”.

“La sostenibilità”, ha detto Bellanova, “deve rappresentare il nostro prioritario punto di caduta. Non ci può essere tutela del suolo, della terra, dell’aria, dell’acqua, tutela del paesaggio e della biodiversità, futuro verde, senza una centralità dell’agricoltura orientata intorno ai tre pilastri essenziali: ambientale, sociale, economico”.

E ancora: “L’ho ribadito anche ieri nel corso dell’Agrifish che siglava la chiusura della Presidenza Croata. La futura Pac deve contenere obiettivi particolarmente ambiziosi in materia di ambiente e clima, per privilegiare i processi produttivi più orientati alla sostenibilità. Ma il livello di ambizione ambientale deve necessariamente tener conto delle risorse che avremo a disposizione. I nostri agricoltori saranno infatti in grado di seguire la strada che stiamo tracciando, solo se gli impegni da mettere in atto saranno adeguatamente compensati. Serve un impegno concreto. Solo così possiamo dare risposte all’ambiente, ai produttori e a un lavoro di qualità, e realizzare concretamente il futuro verde che tutti noi prefiguriamo”.

Quanto al settore agroalimentare la cui centralità coincide “con una parte rilevante dell’interesse nazionale”, ha affermato la Ministra, “agire come sistema è essenziale: ogni anello della filiera è fortemente interdipendente dagli altri. Questi drammatici mesi ci consegnano una lezione: il fortissimo intreccio tra approvvigionamento alimentare e necessità, per tutti, di avere cibo, sano e sicuro”.

“Garanzia dell’approvvigionamento di cibo e ruolo fondamentale dei sistemi agroalimentari si impongono. Si impongono in modo fortemente interconnesso diritto al cibo per tutti, anche e soprattutto delle fasce più fragili ed esposte, qualità e sicurezza alimentare, tutela e salvaguardia del territorio e del paesaggio, tutela di risorse preziosissime come suolo, acqua e aria”, ha concluso la Ministra.

Tags: acquacolturapescca
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Possibilità di pesca 2021. D’Amato: “Fondamentale far sentire la nostra voce”

Next Post

Fidagel fidelizza i consumatori valorizzando la brand awareness

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Canoni demaniali Lega
Europee

Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

14 Aprile 2021
lazio pesca strascico
Associazioni di categoria

La pesca a strascico, la vita dei pescatori e lo stop nel Lazio

14 Aprile 2021
La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna
Europee

La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna

13 Aprile 2021
Nasce il progetto BAPSI per unire mondo della pesca e scuola
Associazioni di categoria

Nasce il progetto BAPSI per unire mondo della pesca e scuola

8 Aprile 2021
La pesca di un luccio da record e l’importanza di tutelare il Po
In evidenza

La pesca di un luccio da record e l’importanza di tutelare il Po

7 Aprile 2021
acque libiche
Europee

Farnesina preoccupata per due pescherecci in acque libiche

1 Aprile 2021
Next Post
fidagel

Fidagel fidelizza i consumatori valorizzando la brand awareness

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version