• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 24, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Pescatori bretoni contro britannici, paura per Brexit

I pescatori bretoni hanno chiesto al Commissario Sinkevičius garanzie sull’accesso dei pescatori europei alle acque britanniche

Gerardo Fortuna by Gerardo Fortuna
30 Gennaio 2020
in Pesca
0
Pescatori bretoni contro britannici, paura per Brexit
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una delegazione di pescatori bretoni ha incontrato il Commissario europeo per la pesca Virginijus Sinkevičius lo scorso 20 gennaio chiedendogli di affrontare l’incertezza causata dall’uscita del Regno Unito per il settore ittico e garantire l’accesso dei pescatori europei alle acque britanniche.

Secondo Olivier Le Nezet, presidente del Comitato regionale bretone per la pesca e l’acquacoltura, circa il 60% delle specie ittiche catturate nelle acque britanniche sono pescate dalle flotte europee. “È chiaro che [Brexit] per noi è un problema, dato che la Bretagna è la regione più vicina al Regno Unito“, ha detto.

Per Dominique Thomas, pescatore bretone e presidente dell’organizzazione di produttori Cobrenord, il rischio che Brexit comporta per il settore della pesca francese è soprattutto quello di non avere accesso alle acque e alle risorse ittiche. “Io, per esempio, ho due barche da pesca di 21 metri e catturo il 90% del pesce in acque britanniche. Non c’è affatto poca pressione”, ha detto.

Ha aggiunto che l’esecutivo UE dovrebbe garantire un accordo con il Regno Unito per ottenere l’accesso alle loro acque territoriali, o altrimenti dovrebbero cercare qualche altro tipo di ritorsione. “Se non potremo andare nelle acque britanniche, non accetteremo che i loro prodotti ittici entrino in Francia. E non credo che questo sia un bene“, ha detto.

Per l’eurodeputato liberale bretone Pierre Karleskind, che ha ospitato la delegazione di pescatori e ha fissato l’incontro con il commissario Sinkevičius, è fondamentale capire quali saranno le condizioni di accesso alle acque britanniche dopo il 31 dicembre 2020, quando il periodo di transizione sarà terminato.

“Se i pescatori europei non potranno andarci, pescheranno nel Golfo di Biscaglia o nella parte meridionale della Manica. Ma lì ci sono altri pescatori“, ha detto, aggiungendo che questo potrebbe sia aumentare gli scontri e gli scontri in mare aperto, sia mettere in pericolo la sostenibilità degli stock ittici, perché si potrebbe pescare troppo in una certa zona.

Per Karleskind, mantenere il settore della pesca in un quadro di gestione sostenibile è la cosa più importante. “Non penso che sia nell’interesse del Regno Unito cancellare gli sforzi che sono stati fatti in questo campo negli ultimi anni,” ha concluso.

Al vertice europeo dello scorso ottobre, il negoziatore per la Brexit della Commissione europea, Michel Barnier, aveva sottolineato come l’accesso dei pescatori europei alle acque britanniche e accesso dei prodotti trasformati britannici al mercato Ue dovrebbero essere trattati assieme

Tags: Brexitpescapescatori
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Ripascimenti. L’assessore Pan rassicura i vongolari

Prossimo Post

A SEALOGY® la magia del Moby Dick nello spettacolo di Roberto Abbiati

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna. Giornalista corrispondente da Bruxelles

Articoli Correlati

UNCI Agroalimentare FEAMPA
Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

23 Gennaio 2021
Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Prossimo Post
A SEALOGY® la magia del Moby Dick nello spettacolo di Roberto Abbiati

A SEALOGY® la magia del Moby Dick nello spettacolo di Roberto Abbiati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head