Una delegazione di pescatori bretoni ha incontrato il Commissario europeo per la pesca Virginijus Sinkevičius lo scorso 20 gennaio chiedendogli di affrontare l’incertezza causata dall’uscita del Regno Unito per il settore ittico e garantire l’accesso dei pescatori europei alle acque britanniche.
Secondo Olivier Le Nezet, presidente del Comitato regionale bretone per la pesca e l’acquacoltura, circa il 60% delle specie ittiche catturate nelle acque britanniche sono pescate dalle flotte europee. “È chiaro che [Brexit] per noi è un problema, dato che la Bretagna è la regione più vicina al Regno Unito“, ha detto.
Per Dominique Thomas, pescatore bretone e presidente dell’organizzazione di produttori Cobrenord, il rischio che Brexit comporta per il settore della pesca francese è soprattutto quello di non avere accesso alle acque e alle risorse ittiche. “Io, per esempio, ho due barche da pesca di 21 metri e catturo il 90% del pesce in acque britanniche. Non c’è affatto poca pressione”, ha detto.
Ha aggiunto che l’esecutivo UE dovrebbe garantire un accordo con il Regno Unito per ottenere l’accesso alle loro acque territoriali, o altrimenti dovrebbero cercare qualche altro tipo di ritorsione. “Se non potremo andare nelle acque britanniche, non accetteremo che i loro prodotti ittici entrino in Francia. E non credo che questo sia un bene“, ha detto.
Per l’eurodeputato liberale bretone Pierre Karleskind, che ha ospitato la delegazione di pescatori e ha fissato l’incontro con il commissario Sinkevičius, è fondamentale capire quali saranno le condizioni di accesso alle acque britanniche dopo il 31 dicembre 2020, quando il periodo di transizione sarà terminato.
“Se i pescatori europei non potranno andarci, pescheranno nel Golfo di Biscaglia o nella parte meridionale della Manica. Ma lì ci sono altri pescatori“, ha detto, aggiungendo che questo potrebbe sia aumentare gli scontri e gli scontri in mare aperto, sia mettere in pericolo la sostenibilità degli stock ittici, perché si potrebbe pescare troppo in una certa zona.
Per Karleskind, mantenere il settore della pesca in un quadro di gestione sostenibile è la cosa più importante. “Non penso che sia nell’interesse del Regno Unito cancellare gli sforzi che sono stati fatti in questo campo negli ultimi anni,” ha concluso.
Al vertice europeo dello scorso ottobre, il negoziatore per la Brexit della Commissione europea, Michel Barnier, aveva sottolineato come l’accesso dei pescatori europei alle acque britanniche e accesso dei prodotti trasformati britannici al mercato Ue dovrebbero essere trattati assieme