• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Giugno 25, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022

    Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Nuove misure nel Golfo del Leone per proteggere il Mediterraneo

    Previsione della temperatura superficiale del mare per il 25 giugno 2022, prodotta il 21 giugno 2022

    Un’ondata di calore marino si sta diffondendo nel Mediterraneo

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Alghe tema della UN Ocean Conference

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Aqua De Mâ presente alla mostra fotografica Ambiente Clima Futuro

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    Legacoop Agroalimentare a sostegno della Start Up Mariscadoras

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La tutela dei gamberetti d’acqua dolce dell’Abruzzo

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

    La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Istituzioni

Po di Levante: dalla Regione Veneto contributo straordinario di 200 mila euro le aziende di molluschicoltura

Vertice a Rosolina tra mondo della pesca e assessori regionali Pan e Corazzari

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Istituzioni
0
Po di Levante: dalla Regione Veneto contributo straordinario di 200 mila euro le aziende di molluschicoltura

Vertice a Rosolina tra mondo della pesca e assessori regionali Pan e Corazzari

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione Veneto sosterrà con un contributo straordinario di 200 mila euro le aziende di molluschicoltura del Po di Levante, che scontano gli effetti negativi dalla moria di vongole verificatasi nei mesi di gennaio e di febbraio a causa della mucillagine. L’impegno è stato assunto ieri dagli assessori regionali alla pesca e al territorio, nel corso dell’incontro avvenuto a Rosolina, nell’auditorium  Sant’Antonio, con i quattro Consorzi degli operatori della pesca del Polesine, i vertici regionali delle organizzazioni professionali della pesca e della molluschicoltura, il sindaco di Rosolina e l’assessore alla pesca di Porto Viro.

 

“Grazie alla disponibilità data dal vicepresidente della Regione, assessore al bilancio,  la Giunta adotterà la settimana prossima un provvedimento di variazione del bilancio di previsione della Regione Veneto al fine di reperire 200 mila euro di contributo straordinario per gli operatori delle due lagune polesane – ha dichiarato l’assessore regionale alla Pesca Giuseppe Pan – Con questa misura il settore dell’acquacoltura di Rosolina e di Porto Viro potrà tirare un respiro di sollievo ed essere in parte ristorato dai danni subiti”.

 

Il confronto tra Regione, istituzioni locali, rappresentanti dei quattro Consorzi ittici e organizzazioni professionali della pesca ha consentito anche di far proseguire la raccolta del seme e del prodotto maturo lungo il Po di Levante, messa temporaneamente in discussione dagli operatori locali della pesca che ne minacciavano la sospensione.

L’attività di raccolta del seme di vongola lungo il Po di Levante, e in particolare nelle due lagune di Porto Caleri e di Marinetta, proseguirà almeno per le prossime due settimane, a seguito del riconoscimento di un aumento della quota di prodotto raccoglibile per ogni singolo addetto e all’impegno degli operatori a procedere al lavoro di raccolta solo nelle ore del mattino, in modo da consentire la reintroduzione di seme negli allevamenti nelle ore pomeridiane. Due modifiche richieste dai  Consorzi e dalle associazioni della pesca, che hanno trovato il consenso dell’amministrazione regionale disponibile ad inserirle nel bando emanato il 26 gennaio scorso.

Infine, i quattro Consorzi, che rappresentano una quarantina di imprese specializzate nell’acquacoltura e circa 330 addetti complessivi, si sono impegnati ad una progettazione comune per valorizzare l’area delle lagune di Porto Caleri e di Marinetta e migliorare la gestione della ‘nursery’ di vongole e molluschi nel Po di Levante.

 

“Apprezziamo l’atteggiamento di responsabilità e di dialogo degli attori locali e il protagonismo degli organismi consortili del Polesine – commenta l’assessore regionale al territorio Cristiano Corazzari – per aver condiviso l’impegno a tutelare l’ambiente, a consentire la buona conservazione e la rigenerazione della risorsa ittica e ad essere in prima fila, accanto all’amministrazione regionale, nell’assumere scelte di valorizzazione e promozione di aree e produzioni che sono il vanto del delta del Po e fonte di reddito per una intera comunità ”.

 

Tags: molluschicoltura Venetomoria di vongolePo di LevanteVongole
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

WWF richiama l’Ue a garantire il rispetto dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 14 per la tutela degli oceani

Next Post

European Maritime Day – 14 e 15 maggio a Cork

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi
In evidenza

Pubblicato avviso pubblico a sostegno delle marinerie pugliesi

24 Giugno 2022
La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish
In evidenza

La CGPM ha presentato il programma MedSea4Fish

22 Giugno 2022
Regione Siciliana. Bando per promozione dei prodotti ittici
In evidenza

Regione Siciliana. Bando per promozione dei prodotti ittici

22 Giugno 2022
Passo in avanti Ue su aiuti a pesca per conseguenze guerra, testo da migliorare
Europee

Passo in avanti Ue su aiuti a pesca per conseguenze guerra, testo da migliorare

21 Giugno 2022
Seminario sulla scienza della pesca 2022
Europee

Seminario sulla scienza della pesca 2022

21 Giugno 2022
FAO. Lo stato della pesca e dell'acquacoltura nel mondo
Acquacoltura

FAO. Lo stato della pesca e dell’acquacoltura nel mondo

21 Giugno 2022
Next Post
European Maritime Day –  14 e 15 maggio a Cork

European Maritime Day - 14 e 15 maggio a Cork

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head