• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Associazioni di categoria

Preoccupazione del comparto ittico di Cesenatico a causa della moria di vongole

Mammi: "Problema grave che danneggia intere famiglie, chiederemo l'attivazione del fondo di solidarietà nazionale"

Comunicato stampa by Comunicato stampa
1 Ottobre 2020
in Associazioni di categoria
0
moria di vongole Alessio Mammi

moria di vongole Alessio Mammi

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È alta la preoccupazione del comparto ittico di Cesenatico a causa della moria di vongole. In questi giorni, infatti, gli operatori del settore di Ravenna si sono messi in contatto con il servizio ittico della Regione Emilia- Romagna per segnalare il grave problema che interessa la zona tra Cervia e Cesenatico, in particolare le aree di Zadina e Tagliata di Cervia, e chiedere aiuto alle istituzioni.

Mentre non si registrano criticità nella Sacca di Goro o a Porto Garibaldi, le altre due aree di pesca delle vongole del comparto ravennate, il problema della raccolta dei molluschi a Cesenatico si somma ai pochi giorni di pesca a disposizione dei pescatori a causa della scarsità di materia prima. Situazione che si manifesta già da tempo e che sta mettendo a rischio un’attività economica vitale per molte famiglie.

Ieri mattina l’assessore regionale all’Agricoltura, Caccia e Pesca, Alessio Mammi, assieme al sindaco di Cesenatico, Matteo Gozzoli, hanno deciso di convocare per i prossimi giorni un incontro con le rappresentanze dei pescatori interessati, con l’obiettivo di trovare soluzioni condivise.

“La moria delle vongole è un problema grave, con ricadute molto serie per l’intero comparto e su cui è necessario intervenire in fretta – commenta l’assessore Alessio Mammi-. Per dare una mano ai pescatori, che sono impossibilitati a effettuare la raccolta delle vongole, chiederemo quindi l’attivazione del fondo di solidarietà nazionale. Si tratta di una proposta necessaria, non risolutiva, ma che può certamente aiutare. Studieremo insieme quali azioni e interventi regionali potranno risultare utili al comparto”.

Oltre all’incontro concordato tra l’assessore Mammi e il sindaco Gozzoli, è stata anche convocata la consulta ittica regionale per il prossimo 8 ottobre, durante la quale la moria delle vongole e la difficoltà di pesca dei bivalvi nel comparto di Ravenna saranno tra i temi trattati.

Perché si verifica il fenomeno

La moria delle vongole, riporta Arpae attraverso la struttura oceanografica Daphne, è la conseguenza di eventi eutrofici – mancanza di ossigeno sul fondali – che si verificano periodicamente lungo la costa emiliano-romagnola. Nell’area di mare analizzata sono state infatti rilevate zone circoscritte con concentrazioni di ossigeno molto basse, tendenti all’ipossia-anossia, un fenomeno che crea condizioni non idonee alla vita degli organismi e causato da condizioni di mare calmo, acque con localizzate fioriture micro algali e dalle alte temperature (26°).

Tags: Alessio Mammicomparto ittico Cesenaticomoria di vongolepescasettore itticoVongole
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

FAO. Celebrata ieri la prima Giornata internazionale della consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari

Prossimo Post

Giannini (Federpesca): “Bene riunione Bellanova su Recovery Fund”

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
canoni demaniali marittimi
Associazioni di categoria

Canoni demaniali marittimi. Lettera aperta da UNCI Agroalimentare alla Ministra Bellanova

11 Gennaio 2021
Canoni demaniali marittimi
Acquacoltura

Scognamiglio: “Canoni demaniali marittimi: tra il danno e la beffa a rimetterci sono sempre i pescatori”

9 Gennaio 2021
pesca vongole piccole
Associazioni di categoria

Coldiretti, pubblicato regolamento che autorizza la pesca di vongole più piccole

30 Dicembre 2020
settore pesca spagnolo Brexit
Associazioni di categoria

Il settore pesca spagnolo preoccupato per l’impatto Brexit a medio e lungo termine

29 Dicembre 2020
Pescherecci Confsal Pesca
Associazioni di categoria

Pescherecci, Confsal Pesca: “Sereni adesso chiarisca su Vipe e sicurezza pescatori”

23 Dicembre 2020
Prossimo Post
Luigi Giannini Recovery Fund

Giannini (Federpesca): "Bene riunione Bellanova su Recovery Fund"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head