Regione del Mar Nero: minaccia per il boom dell’acquacoltura – La regione del Mar Nero ha visto negli ultimi anni un boom dell’acquacoltura e del commercio di prodotti ittici, ma il conflitto potrebbe ostacolare questa crescita in Ucraina e minaccia di interrompere tale commercio e le catene di approvvigionamento nella regione. Lo afferma la Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo (CGPM) dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO).
La produzione di acquacoltura nella regione del Mar Nero è cresciuta costantemente negli ultimi anni, da oltre 500.000 tonnellate di prodotti ittici d’allevamento (soprattutto salmonoidi, carpe e spigole europee) nel 2017 a oltre 700.000 tonnellate nel 2019, così come dichiara uno studio regionale della CGPM.
“Aquaculture market in the Black Sea: country profiles”, pubblicato di recente, è lo studio più autorevole sull’acquacoltura nella regione e analizza le tendenze della produzione e del commercio di prodotti ittici d’allevamento nei sei paesi del Mar Nero tra il 2015 e il 2019.
“L’acquacoltura è cresciuta nella regione del Mar Nero, contribuendo ad aumentare la sicurezza alimentare e fornendo lavoro e reddito a molte comunità rurali vulnerabili. Ma il settore è fragile e suscettibile alle crisi soprattutto perché i piccoli e medi agricoltori rappresentano la maggior parte dei produttori di prodotti ittici d’allevamento nella regione. L’attuale conflitto tra l’Ucraina e la Federazione Russa sta influenzando le catene di approvvigionamento e i prezzi, con gli agricoltori della regione che lottano per comprare mangimi per pesci o ingredienti per l’alimentazione e piantine per mantenere le loro aziende. Anche il commercio di prodotti ittici d’allevamento dovrà affrontare delle sfide”, ha detto Houssam Hamza, funzionario della CGPM per l’acquacoltura e autore principale dello studio.
In media, l’Ucraina produce circa 20.000 tonnellate di pesce d’allevamento all’anno. Ci sono più di 4.000 allevamenti registrati nel paese, la maggior parte dei quali sono allevamenti su piccola scala con meno di 30 tonnellate di produzione annuale in stagni artigianali, che allevano una serie di specie – principalmente carpe, pesci gatto, lucci e trote.
Mentre circa l’80-90% dei prodotti ittici consumati in Ucraina è importato, le esportazioni dell’Ucraina (prodotti ittici d’allevamento, pescati e importati, poi trasformati ed esportati) sono state in aumento – da circa 5.000 tonnellate nel 2015, per un valore di circa 20 milioni di dollari, a 11.800 tonnellate nel 2019, per un valore di oltre 46 milioni di dollari.
Nel 2019, le principali destinazioni delle esportazioni di prodotti ittici dall’Ucraina comprendevano paesi dell’Unione europea, Moldavia, Bielorussia, Uzbekistan, Israele, Taiwan e Turchia, tra gli altri.
Quando si tratta di commercio, la Russia è di gran lunga il più grande esportatore di prodotti ittici (di allevamento e catturati) nella regione, con esportazioni di quasi 1,8 milioni di tonnellate nel 2019, valutate a oltre 4,6 miliardi di dollari.
Altrove, in Georgia, la pesca e l’acquacoltura forniscono solo il 10-15% del consumo di frutti di mare del paese, lasciando il paese dipendente dalle importazioni.
In Bulgaria, nonostante rappresenti solo il 4% degli allevamenti registrati, la maricoltura – specie come le cozze allevate in acque marine – è cresciuta fino a rappresentare il 30% della produzione acquicola totale.
In Romania, l’acquacoltura fornisce oltre l’11% del consumo di frutti di mare, e molti allevamenti ittici si stanno espandendo per includere servizi come il turismo ecologico e la pesca ricreativa, aumentando i flussi di reddito degli agricoltori.
In Turchia, la produzione di acquacoltura è aumentata di oltre il 50% tra il 2015 e il 2019.
Negli ultimi anni, l’acquacoltura è diventata una parte sempre più importante dell’economia del Mar Nero. Fornisce cibo nutriente, stimola l’economia locale e offre posti di lavoro alle comunità costiere e rurali. Sia l’acquacoltura d’acqua dolce che la maricoltura sono praticate, anche se nella maggior parte dei paesi della regione, la maricoltura rimane sottosviluppata.
Il rapporto “Aquaculture market in the Black Sea: country profiles” è stato redatto in collaborazione con EUROFISH e con il supporto dell’Unione Europea.
Fonte: https://www.fao.org/gfcm/news/detail/en/c/1506130/
Regione del Mar Nero: minaccia per il boom dell’acquacoltura