• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
venerdì, Agosto 12, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive – PAT Produzioni Agroalimentari Territoriali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive – PAT Produzioni Agroalimentari Territoriali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Istituzioni

Settimana Ue: fermo merluzzo nel Baltico sul tavolo degli eurodeputati

Tutti gli appuntamenti e le attività istituzionali europee del settore ittico in agenda dal 22 al 28 luglio 2019

Gerardo Fortuna by Gerardo Fortuna
24 Luglio 2019
in Istituzioni
0
Settimana Ue: fermo merluzzo nel Baltico sul tavolo degli eurodeputati
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si apre a Bruxelles l’ultima settimana di lavori nelle istituzioni Ue prima della lunga pausa estiva. Consiglio e Parlamento europeo aggiorneranno le loro sedute a settembre, mentre in Commissione Ue si continuerà a lavorare anche ad agosto, ma a ritmi decisamente più blandi.

Principale evento della settimana sarà la riunione della commissione pesca (PECH) del Parlamento europeo, che si terrà martedì 23 luglio. I lavori si apriranno in mattinata con una discussione sugli stanziamenti del budget annuale Ue, dossier di competenza della commissione bilanci (BUDG) ma che prevede un’opinione obbligatoria della PECH per le questioni che riguardano il settore ittico, come il FEAMP. Seguirà un’audizione dei nuovi membri della PECH a João Aguiar Machado, direttore-generale della DG MARE.

Nella sessione pomeridiana, verrà discussa per la prima volta con gli eurodeputati la possibilità di fermo per la pesca al merluzzo nel Baltico orientale. La Commissione sarebbe infatti intenzionata a proporre tale misura d’emergenza prevista dall’art. 12 della nuova politica di pesca comune (PCP), dopo averla anticipata anche ai ministri dei 28 stati membri nel Consiglio Ue di giugno. La proposta di azzerare le catture massime consentite (TAC) per il 2020, segue una riduzione del 15% già intervenuta l’anno scorso, quando le TAC per il 2019 erano scese a 24.112 tonnellate. La decisione finale è prevista per ottobre e spetterà ai ministri Ue.

Gli eurodeputati avranno anche un confronto con rappresentanti della Commissione Ue sulla revisione del regolamento che riguarda i controlli nel settore pesca. Il regolamento del 2009 necessita di un riadattamento alla riforma della PCP, perché entrato in vigore prima. Si parlerà anche di accordi di pesca con Guinea-Bissau, Gambia e Capo Verde. In conclusione, ci sarà anche uno scambio non pubblico con la Commissione sulla pesca illegale (IUU).

Sempre martedì 23 luglio sarà annunciato il successore del premier dimissionario britannico Theresa May. I 160mila iscritti del partito conservatore hanno avuto dal 6 al 21 luglio per scegliere tra il segretario di Stato Jeremy Hunt e l’ex sindaco di Londra Boris Johnson, considerato il candidato favorito. La scelta avrà un effetto sui negoziati Brexit, che hanno nella pesca uno degli elementi di negoziato più controversi.

La scorsa settimana lo stesso Johnson ha commesso una gaffe sulle aringhe affumicate sottovuoto, particolarmente apprezzate dai britannici a colazione. Il probabile prossimo premier aveva attaccato la burocrazia Ue per aver costretto i pescatori dell’isola di Man a vendere il proprio prodotto con particolari cuscini di ghiaccio considerati “costosi, inquinanti e inutili.” L’Ue ha poi fatto sapere che le norme europee non riguardano la vendita da produttore a cliente e soprattutto si applicano al pesce fresco, non a quello confezionato. “Il pesce puzza dalla testa,” ha chiosato il Commissario europeo alla sicurezza alimentare Vytenis Andriukaitis, commentando l’inadeguatezza di Johnson a ricoprire la carica di premier.

Giovedì 25 e Venerdì 26 luglio, il Commissario alla ricerca Carlos Moedas sarà nelle Azzorre, dove visiterà il Dipartimento di Oceanografia e Pesca della locale università.

Gerardo Fortuna

Tags: BrexitFEAMPmerluzzo BalticoPECHpescasettimana Uesettore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Il Marocco apre le sue acque a pescherecci europei

Next Post

La Fai Cisl presenta il progetto “Porto Sicuro”

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna. Giornalista corrispondente da Bruxelles

Articoli Correlati

Liguria. Riaperture bandi e prenotazione risorse per oltre 470mila euro
Acquacoltura

Liguria. Riaperture bandi e prenotazione risorse per oltre 470mila euro

8 Agosto 2022
Pubblicati sei nuovi bandi dedicati allo sviluppo del settore ittico pugliese
Bandi e Opportunità

Pubblicati sei nuovi bandi dedicati allo sviluppo del settore ittico pugliese

8 Agosto 2022
Pubblicato Avviso per domande di accesso ai contratti di filiera per settore pesca e acquacoltura
Acquacoltura

Pubblicato Avviso per domande di accesso ai contratti di filiera per settore pesca e acquacoltura

5 Agosto 2022
Dl Aiuti bis: misure per fronteggiare emergenza siccità, caro energia gas e carburanti
In evidenza

Dl Aiuti bis: misure per fronteggiare emergenza siccità, caro energia gas e carburanti

5 Agosto 2022
Viviani: "Finalmente in arrivo decreti attuativi Cisoa"
In evidenza

Viviani: “Finalmente in arrivo decreti attuativi Cisoa”

5 Agosto 2022
Gallinella: "Presto realtà cassa integrazione per lavoratori ittico"
In evidenza

Gallinella: “Presto realtà cassa integrazione per lavoratori ittico”

4 Agosto 2022
Next Post
La Fai Cisl presenta il progetto “Porto Sicuro”

La Fai Cisl presenta il progetto “Porto Sicuro”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive – PAT Produzioni Agroalimentari Territoriali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head