• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Istituzioni

Strategia UE per le energie rinnovabili offshore

Sinkevičius: “La strategia adottata delinea come possiamo sviluppare l'energia rinnovabile offshore in combinazione con altre attività umane, come la pesca, l'acquacoltura o la navigazione, e in armonia con la natura"

Comunicato stampa by Comunicato stampa
24 Novembre 2020
in Istituzioni
0
energie rinnovabili offshore

energie rinnovabili offshore

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Per contribuire a raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica dell’UE entro il 2050, la Commissione europea ha presentato la strategia dell’UE per le energie rinnovabili offshore. La strategia propone di aumentare la capacità eolica offshore dell’Europa dal suo attuale livello di 12 GW ad almeno 60 GW entro il 2030 e a 300 GW entro il 2050. La Commissione mira a completare questo con 40 GW di energia oceanica e altre tecnologie emergenti come l’eolico e il solare galleggiante, entro il 2050.

Questa crescita ambiziosa si baserà sull’ampio potenziale di tutti i bacini marittimi europei e sulla posizione di leadership mondiale delle aziende dell’UE nel settore. Creerà nuove opportunità per l’industria, genererà posti di lavoro verdi in tutto il continente e rafforzerà la leadership globale dell’UE nelle tecnologie energetiche offshore. Garantirà inoltre la protezione del nostro ambiente, della biodiversità e della pesca.

Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo, Frans Timmermans, ha dichiarato: “La strategia individuata mostra l’urgenza e l’opportunità di aumentare i nostri investimenti nelle energie rinnovabili offshore. Con i nostri vasti bacini marittimi e la leadership industriale, l’Unione europea ha tutto ciò di cui ha bisogno per raccogliere la sfida. L’energia rinnovabile offshore è già una vera storia di successo europea. Il nostro obiettivo è trasformarlo in un’opportunità ancora maggiore di energia pulita, posti di lavoro di alta qualità, crescita sostenibile e competitività internazionale “.

Il commissario per l’Energia, Kadri Simson, ha dichiarato: “L’ Europa è un leader mondiale nelle energie rinnovabili offshore e può diventare una potenza per il suo sviluppo globale. Dobbiamo intensificare il nostro gioco sfruttando tutto il potenziale dell’eolico offshore e promuovendo altre tecnologie come le onde, le maree e il solare galleggiante. Questa strategia definisce una chiara direzione e stabilisce un quadro stabile, che è cruciale per le autorità pubbliche, gli investitori e gli sviluppatori in questo settore. Dobbiamo aumentare la produzione interna dell’UE per raggiungere i nostri obiettivi climatici, alimentare la crescente domanda di elettricità e sostenere l’economia nella sua ripresa post Covid. “

Il commissario per l’ambiente, gli oceani e la pesca , Virginijus Sinkevičius, ha affermato: “La strategia adottata delinea come possiamo sviluppare l’energia rinnovabile offshore in combinazione con altre attività umane, come la pesca, l’acquacoltura o la navigazione, e in armonia con la natura. Le proposte ci consentiranno inoltre di proteggere la biodiversità e di affrontare le possibili conseguenze socio-economiche per i settori che fanno affidamento sulla buona salute degli ecosistemi marini, promuovendo così una sana convivenza all’interno dello spazio marittimo”.

Per promuovere l’aumento della capacità energetica offshore, la Commissione incoraggerà la cooperazione transfrontaliera tra gli Stati membri in materia di pianificazione e diffusione a lungo termine. Ciò richiederà l’integrazione degli obiettivi di sviluppo delle energie rinnovabili offshore nei piani spaziali marittimi nazionali che gli Stati costieri dovranno presentare alla Commissione entro marzo 2021. La Commissione proporrà inoltre un quadro nell’ambito del regolamento TEN-E rivisto per la pianificazione della rete offshore a lungo termine , coinvolgendo le autorità di regolamentazione e gli Stati membri in ciascun bacino marittimo.

La Commissione stima che da qui al 2050 saranno necessari investimenti per quasi 800 miliardi di euro per raggiungere gli obiettivi proposti. Per contribuire a generare e liberare questo investimento, la Commissione propone di:

  • Fornire un quadro giuridico chiaro e di supporto. A tal fine, la Commissione ha anche chiarito le regole del mercato dell’energia elettrica in un documento di lavoro dei servizi di accompagnamento e valuterà se siano necessarie norme più specifiche e mirate. La Commissione garantirà che le revisioni degli orientamenti sugli aiuti di Stato in materia di energia e protezione ambientale e della direttiva sulle energie rinnovabili faciliteranno la diffusione in modo efficiente in termini di costi dell’energia rinnovabile offshore.
  • Aiutare a mobilitare tutti i fondi rilevanti per sostenere lo sviluppo del settore. La Commissione incoraggia gli Stati membri a utilizzare lo strumento per il recupero e la resilienza e collaborare con la Banca europea per gli investimenti e altre istituzioni finanziarie per sostenere gli investimenti nell’energia offshore tramite InvestEU. I fondi di Horizon Europe saranno mobilitati per sostenere la ricerca e lo sviluppo, in particolare nelle tecnologie meno mature.
  • Garantire una catena di fornitura rafforzata. La strategia sottolinea la necessità di migliorare la capacità di produzione e le infrastrutture portuali e di aumentare la forza lavoro adeguatamente qualificata per sostenere tassi di installazione più elevati. La Commissione intende istituire una piattaforma dedicata alle energie rinnovabili offshore nell’ambito del Clean Energy Industrial Forum per riunire tutti gli attori e affrontare lo sviluppo della catena di approvvigionamento.

L’energia rinnovabile offshore è un mercato globale in rapida crescita, in particolare in Asia e negli Stati Uniti, e offre opportunità all’industria dell’UE in tutto il mondo. Attraverso la sua diplomazia del Green Deal, la politica commerciale e il dialogo sull’energia dell’UE con i paesi partner, la Commissione sosterrà l’adozione globale di queste tecnologie.

Per analizzare e monitorare gli impatti ambientali, sociali ed economici delle energie rinnovabili offshore sull’ambiente marino e sulle attività economiche che dipendono da esso, la Commissione consulterà regolarmente una comunità di esperti delle autorità pubbliche, delle parti interessate e degli scienziati. La Commissione ha anche adottato un nuovo documento di orientamento sullo sviluppo dell’energia eolica e sulla legislazione dell’UE sulla natura.

Tags: energie rinnovabili offshoreeolico offshorepescasettore itticosolare offshore
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

SEALOGY® Digital Preview. Grande successo per l’anteprima dedicata alla Blue Economy

Prossimo Post

SEALOGY® Digital Preview. Grande successo per l’anteprima digitale del Salone Europeo sulla Blue Economy

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Demanio marittimo Scajola
In evidenza

Demanio marittimo, Scajola: “Governo convochi regioni come promesso. Suo immobilismo atto grave e irresponsabile”

11 Gennaio 2021
flotta peschereccia pandemia COVID-19
Europee

Il nuovo rapporto dell’UE proietta la resilienza della flotta peschereccia durante la pandemia COVID-19

8 Gennaio 2021
Toni Scilla assessore pesca
In evidenza

Sicilia. Toni Scilla è il nuovo assessore alla pesca

5 Gennaio 2021
Prossimo Post
SEALOGY® Digital Preview

SEALOGY® Digital Preview. Grande successo per l'anteprima digitale del Salone Europeo sulla Blue Economy

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head