• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

WWF. Fallimento ICCAT, tonni e squali sempre più a rischio

La decisione di ignorare le raccomandazioni scientifiche potrebbe seriamente compromettere il recupero di queste specie

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Pesca
0
WWF. Fallimento ICCAT, tonni e squali sempre più a rischio

Il WWF boccia la decisone dell'ICCAT su quote tonno rosso

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo otto giorni di intensi negoziati, l’UE e le 50 nazioni dedite alla pesca del tonno, che costituiscono la Commissione internazionale per la conservazione dei tunnidi dell’Atlantico (ICCAT), lasciano la Croazia senza aver adottato alcuna delle misure necessarie per fermare il massiccio e illegale commercio del tonno rosso e il sovrasfruttamento dei tonni tropicali (tonno pinne gialle e tonno obeso).
È stata nuovamente bloccata anche la messa al bando del finning, la crudele pratica di “spinnamento” degli squali (che vengono privati delle pinne e ributtati in mare agonizzanti), mettendo le specie ancora più a rischio. Il WWF condanna fermamente le decisioni irresponsabili delle parti contraenti dell’ICCAT che continuano a consentire l’esaurimento di preziose risorse ittiche a vantaggio di interessi privati e persino criminali.

Alessandro Buzzi – WWF Mediterranean Marine Initiative, ha dichiarato: “Il fallimento delle parti contraenti dell’ICCAT nel trovare una risposta unita e forte contro le attività criminali e insostenibili nella pesca del tonno è deplorevole. Il risultato di oggi lascerà gli operatori senza scrupoli liberi di continuare a contrabbandare grandi quantità di tonno non dichiarato, attività che alimenta reti criminali ed esaurisce le popolazioni di tonno a scapito della sicurezza dei consumatori. La decisione di ignorare le raccomandazioni scientifiche e di rinviare di un altro anno qualsiasi azione volta a contrastare il sovrasfruttamento del tonno pinna gialla, già minacciato, potrebbe seriamente compromettere il recupero di questa specie. È molto deludente – conclude Buzzi – vedere che non esiste una seria volontà politica per garantire la piena legalità e sostenibilità di queste attività di pesca”.

La proposta originaria dell’UE di un piano di gestione più stringente, che avrebbe incluso alcune nuove misure di flessibilità (principalmente estensione della stagione di pesca e aumento quote), garantendo al contempo il recupero delle specie e l’aumento dei controlli, è stata fortemente indebolita dalle parti contraenti dell’ICCAT del Mediterraneo meridionale e orientale (Algeria, Tunisia, Marocco e Turchia).
Il WWF non appoggia l’accordo finale che include la flessibilità senza rafforzare i controlli, senza garantire legalità e sostenibilità. La necessità di tali misure è stata recentemente sottolineata da una recente indagine sul commercio illegale di tonno rosso Thunnus thynnus, che ha scoperto un’operazione internazionale del valore di 12 milioni di euro all’anno e ha coinvolto aziende spagnole, porti francesi e italiani e allevamenti di tonno rosso maltesi.

Inoltre, la pesca eccessiva continuerà ad esaurire gli stock di tonno obeso (Thunnus obesus) e di tonno rosso a causa della mancata adozione di un piano di gestione ambizioso.
La proposta presentata ha ignorato le raccomandazioni scientifiche, che richiedevano una notevole riduzione delle catture per i giovanili di tonno nonché misure di gestione supplementari per i principali attrezzi da pesca al fine di ridurre gli impatti negativi su queste specie. Il WWF esorta vivamente le parti contraenti dell’ICCAT a concordare misure di gestione basate sulle evidenze scientifiche almeno in occasione della prossima riunione nel novembre 2019. Nel frattempo, incoraggiamo l’UE e altre nazioni dedite alla pesca a intraprendere azioni volontarie per affrontare urgentemente il sovrasfruttamento del tonno obeso e del tonno pinna gialla (Thunnus albacares) .

Il WWF è preoccupato anche per l’assenza di un accordo per stroncare la crudele pratica del finning, e la mancanza di misure necessarie per evitare l’attuale sovrasfruttamento e le catture accidentali (bycatch) di specie quali lo squalo mako (Isurus oxyrinchus) e la verdesca (Prionace glauca).

Tags: ICCATpescasovrasfruttamentosqualitonniTonno Rosso
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Gustus. La Regione Campania promuove la dieta mediterranea e il pescato nostrano

Prossimo Post

Oceana. L’accordo dei ministri sulla pesca d’altura mette a rischio le specie vulnerabili

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post
Oceana. L’accordo dei ministri sulla pesca d’altura mette a rischio le specie vulnerabili

Oceana. L'accordo dei ministri sulla pesca d'altura mette a rischio le specie vulnerabili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head