Ammonta a poco più di 1.644.000 € la somma stanziata dalla Regione Siciliana a favore della Misura 1.30 “Diversificazione e nuove forme di reddito”, nell’ambito delle disponibilità del FEAMP. L’evento dedicato alla presentazione del Bando e alla Valorizzazione delle borgate marinare sarà presentato lunedì 31 luglio presso la Tonnara Florio di Palermo.
Le priorità per questa Misura sono:
– Promuovere la pesca sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze;
– Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, il settore agricolo e il settore della pesca e dell’acquacoltura.
La finalità dell’aiuto è quella di contribuire alla diversificazione del reddito dei pescatori, sostenere il reddito e sviluppare le attività complementari (correlate all’attività principale della pesca del pescatore).
I beneficiari sono i pescatori (qualsiasi persona fisica o giuridica che esercita l’attività di pesca professionale), l’importo massimo concesso per beneficiario è di 75.000 euro. Responsabile della Misura il dirigente del Dipartimento Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, Leonardo Catagnano.
Dario Cartabellotta, Dirigente Generale del Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea, che interverrà all’evento di lunedì, ha dichiarato: “Le attività legate alla pesca hanno un interesse straordinario per i turisti che vengono in Sicilia attratti dal suo mare e che vogliono vivere esperienze uniche nelle quali il sapere e la cultura marinara dei pescatori hanno un valore antropologico e pedagogico elevatissimo. Un mare senza pescatori è come un corpo senza anima”.
All’incontro fissato per le ore 18.00 di lunedì interverranno anche: Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, Andrea Ferrarella e Sergio Marino, rispettivamente coordinatore e componente del CDA del FLAG Golfi di Castellammare e Carini, Antonello Cracolici, Assessore dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana.
Qui è scaricabile il bando