• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 9 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Acquacoltura. Crescita robusta entro il 2022

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Acquacoltura

Il mercato mondiale dell’acquacoltura sta vivendo una crescita robusta, che dovrebbe accelerare nel corso del 2022, questo è quello che emerge da un recente  report della società di ricerche di mercato Technavio.

Il report “Global Aquaculture Market 2018-2022” presenta un’analisi del mercato acquicolo globale basato sugli utenti finali (commerciali e residenziali); per prodotto (pesci d’acqua dolce, crostacei, molluschi, pesci diadromous e altri); per ambiente (acqua dolce, acqua marina e acqua salmastra); per tipo di coltura; per geografia; e per mercato, organizzato per canale di distribuzione.

Il rapporto attribuisce il progressivo successo dell’acquacoltura alla crescente popolazione mondiale, alla sua fame di prodotti ittici e al declino della pesca.

“La globalizzazione, che ha portato a migliorare i sistemi logistici e le strutture commerciali, fornisce un ambiente favorevole per la crescita del mercato dell’acquacoltura”, afferma il rapporto. “Anche la crescita del settore retail è alla guida del mercato.”

Il rapporto prevede un tasso di crescita annuale composto (Compound Annual Growth Rate – CAGR) per il settore dell’acquacoltura globale del 4,46% per il periodo di cinque anni tra il 2018 e il 2022. Nel 2018, il rapporto prevede un CAGR di 3,72; un CAGR del 4,12 percento nel 2019; 4,50 percento nel 2020; 4,83 per cento nel 2021; e il 5,15% nel 2022.

Altri fattori chiave identificati dal rapporto nel promettente futuro del settore includono miglioramenti nei sistemi di acquacoltura, pratiche sostenibili e diversificazione delle specie. Concentrandosi sulla policoltura e l’intensificazione dell’acquacoltura, il mercato – attualmente valutato a 180,2 miliardi di dollari (154,8 miliardi di euro) – dovrebbe raggiungere 224,2 miliardi di dollari (192,6 miliardi di euro) entro il 2022.

Attualmente, l’acquacoltura di produzione ittica totale è inferiore a quella dalle attività di pesca. Ma il rapporto spiega nel dettaglio come l’acquacoltura supererà probabilmente la pesca a cattura selvaggia entro i prossimi cinque anni.

“Si prevede che questo cambierà poiché l’aumento della domanda di prodotti ittici guiderà la produzione e l’acquacoltura supererà il mercato dell’ittico catturato”, afferma il rapporto.

Allo stato attuale, il mercato dell’acquacoltura globale è dominato dalla Cina, che rappresenta quasi i tre quarti del mercato in termini di volume e valore, secondo il rapporto. Il CAGR cinese dal 2017 al 2020 dovrebbe essere del 3,99 percento. La seconda quota di mercato per i prodotti dell’acquacoltura è l’India, seguita da Indonesia, Cile, Norvegia, Giappone, Corea del Sud, Stati Uniti e Regno Unito. Di questi paesi, l’Indonesia vedrà il più alto CAGR fino al 2022 al 17,24%; La Corea del Sud subirà il secondo più alto tasso di crescita al 14,77%; e i restanti paesi vedranno tassi di crescita annuali composti tra il quattro e il nove per cento, evidenzia il rapporto. Si stima che il settore dell’acquacoltura negli Stati Uniti abbia un CAGR del 4,10 percento.

Il rapporto indica i maggiori impedimenti a una crescita ancora maggiore per il settore come condizioni climatiche e prevalenza di malattie. Tuttavia, secondo il rapporto, l’industria dell’acquacoltura ha visto i benefici dei suoi sforzi per migliorare la gestione del settore.

“Ad esempio, i governi del Vietnam e di altri paesi [Asia-Pacifico] hanno iniziato a monitorare le politiche per verificare le cause delle malattie e correggerle prima della diffusione. Si prevede che questi cambiamenti determineranno la crescita del mercato durante il periodo di previsione “, afferma il rapporto.

Inoltre, il settore dell’acquacoltura è una parte importante dello sviluppo economico di molti paesi e ha ricevuto un trattamento positivo da parte dei governi che cercano di migliorare le prestazioni economiche, compresa l’introduzione di politiche a sostegno del settore.

Inoltre, il mercato sta assistendo a un cambiamento nelle preferenze di consumo che favoriscono i prodotti dell’acquacoltura. La domanda sta crescendo per prodotti di buona qualità e sicuri e i consumatori si affidano sempre più all’acquacoltura per avere prodotti che soddisfano tali richieste.

“Diversi nuovi prodotti sono stati introdotti nel mercato per soddisfare i consumatori e garantire la sicurezza alimentare”, afferma il rapporto.

“L’industria sta sviluppando una gamma diversificata di nuove specie con potenziale economico e biologico”, afferma il rapporto. “Le innovazioni nella tecnologia dell’acquacoltura e l’introduzione di nuove specie svolgono un ruolo importante nell’evoluzione del mercato dell’acquacoltura globale, che ha visto enormi progressi in diversi aspetti. L’introduzione di nuove specie nel mercato si concentra direttamente sullo sviluppo dell’acquacoltura e fornisce informazioni scientifiche e commercialmente utili per sostenere la crescita della produzione dell’acquacoltura e il progresso di nuovi strumenti tecnologici “.

Tags: policolturasistemi di acquacoltura
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

UE e del Regno del Marocco. Negoziati per un nuovo accordo nel settore della pesca

Prossimo articolo

Alleanza Cooperative Pesca chiede a Centinaio la revisione del provvedimento sul fermo biologico

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell’uomo

by Redazione
8 Giugno 2023

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo - L'oceano è la chiave per la sicurezza alimentare...

Resiste il mercato ittico portoghese

Resiste il mercato ittico portoghese

by Candida Ciravolo
7 Giugno 2023

Resiste il mercato ittico portoghese - Secondo gli ultimi dati forniti dall'Istituto nazionale di statistica (INE) del Portogallo riguardanti il...

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

by Alice Giacalone
6 Giugno 2023

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate  - Come rivelano i nuovi dati dell'Aquaculture Stewardship Council (ASC)...

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Prossimo articolo
Alleanza Cooperative Pesca chiede a Centinaio la revisione del provvedimento sul fermo biologico

Alleanza Cooperative Pesca chiede a Centinaio la revisione del provvedimento sul fermo biologico

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head