• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Aprile 14, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Coldiretti acque Giappone pesce

    Fukushima: Coldiretti, da acque Giappone in Italia 21 milioni di kg di pesce

    aquafarm

    Posticipate le date di AquaFarm e NovelFarm

    Canoni demaniali Lega

    Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

    Circol-UP GS1 Italy

    Nasce Circol-UP: il nuovo strumento di GS1 Italy
 per misurare la circolarità in azienda

    salmone Alaska

    Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    produzione acquacoltura

    FAO, la produzione da acquacoltura è aumentata di oltre il 3,7% nel 2019

    alimentazione salmone norvegese

    Standard sempre più elevati per l’alimentazione sostenibile del salmone norvegese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Coldiretti acque Giappone pesce

    Fukushima: Coldiretti, da acque Giappone in Italia 21 milioni di kg di pesce

    aquafarm

    Posticipate le date di AquaFarm e NovelFarm

    Canoni demaniali Lega

    Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

    Circol-UP GS1 Italy

    Nasce Circol-UP: il nuovo strumento di GS1 Italy
 per misurare la circolarità in azienda

    salmone Alaska

    Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    produzione acquacoltura

    FAO, la produzione da acquacoltura è aumentata di oltre il 3,7% nel 2019

    alimentazione salmone norvegese

    Standard sempre più elevati per l’alimentazione sostenibile del salmone norvegese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Acquacoltura

Acquacoltura. Dall’UE piano per il rilancio. La Via, importanti margini di crescita e sviluppo

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Acquacoltura
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Europa punta sulla Crescita Blu, per rivitalizzare un comparto che incide per il 20% sulla produzione totale di pesce e dà lavoro a 85.000 persone. “L’acquacoltura è aperta a importanti margini di crescita e sviluppo, bisogna sfruttare le opportunità che l’Europa mette in campo per promuovere un comparto che offre ancora enormi potenzialità anche e soprattutto dal punto di vista occupazionale, rendendolo competitivo e sostenibile”, ha detto l’europarlamentare Giovanni La Via (FI|Ppe) commentando il testo approvato ieri in plenaria “Verso un settore europeo dell’acquacoltura sostenibile e competitivo”.

Attualmente un quarto dei prodotti ittici consumati nell’Unione Europea, incluse le importazioni, sono prodotti da allevamenti, 1,24 milioni di tonnellate di prodotti dell’acquacoltura sono di provenienza europea, per un valore di €.3,51 miliardi.

“Gli stock attuali non sono in grado di soddisfare la crescente domanda di proteine proveniente da pesce nei consumi alimentari dei nostri cittadini. Per soddisfare tale aumento della domanda, l’unico strumento possibile è realizzare un’offerta integrativa di prodotto sostenibile” ha aggiunto l’europarlamentare, dell’idea che si sia imboccata la strada giusta, ovvero “la convergenza verso una gestione razionale basata sulla ricerca scientifica e il progresso tecnologico. L’acquacoltura – spiega La Via – non va considerata né alternativa né sostitutiva della pesca tradizionale, bensì complementare ad essa. Oggi si rende necessaria, quindi, una strategia che incentivi e rafforzi un’acquacoltura sostenibile, se vogliamo riuscire a sfamare la popolazione mondiale, che entro la fine del secolo conterà 2,5 miliardi di persone in più, in particolare se il consumo di pesce è il doppio rispetto al passato. La produttività naturale degli oceani e dell’acqua dolce è limitata, mentre questo settore dispone del potenziale per conseguire tale obiettivo”.

Il voto di ieri ha di fatto lanciato una nuova scommessa, per il rilancio dell’acquacoltura. “La strategia europea fin qui si è rivelata efficace. Ogni anno l’Ue investe 20 milioni di euro per il settore, grazie ai fondi di Horizon 2020 e il dialogo con i produttori è sempre più costruttivo, ma – sottolinea –  occorre fare di più a livello amministrativo e burocratico, procedendo allo snellimento delle autorizzazioni, nonché agevolando l’accesso al credito, e lavorando a una piattaforma di sostegno alle imprese”, afferma La Via. “L’acquacoltura ricopre un ruolo importante nella nostra società, perché in grado di offrire ai cittadini alimenti ricchi in nutrienti e rappresenta un complemento ai prodotti ittici derivanti dal settore della pesca estrattiva, con importanti ricadute in tema di nuova occupazione e crescita economica”, ha concluso l’europarlamentare siciliano.

ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Bilancio UE. La Commissione propone fondo per economia marittima e comunità di pescatori

Next Post

Scognamiglio. Da Bruxelles segnali inquietanti in prospettiva FEAMP

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

acquacoltura mercato ittico
Acquacoltura

L’acquacoltura e la via del pesce allevato per il mercato ittico

12 Aprile 2021
produzione acquacoltura
Acquacoltura

FAO, la produzione da acquacoltura è aumentata di oltre il 3,7% nel 2019

9 Aprile 2021
alimentazione salmone norvegese
Acquacoltura

Standard sempre più elevati per l’alimentazione sostenibile del salmone norvegese

9 Aprile 2021
Arabia Saudita incubatoio ittico
Acquacoltura

In Arabia Saudita il più grande incubatoio ittico del Medio Oriente

8 Aprile 2021
acquacoltura Green Deal europeo
Acquacoltura

L’AAC attribuisce all’acquacoltura un ruolo chiave nel Green Deal europeo

6 Aprile 2021
L’Europa, l’acquacoltura biologica e l’agricoltura innovativa
Acquacoltura

L’Europa, l’acquacoltura biologica e l’agricoltura innovativa

30 Marzo 2021
Next Post

Scognamiglio. Da Bruxelles segnali inquietanti in prospettiva FEAMP

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version