• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 24, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Bilancio UE. La Commissione propone fondo per economia marittima e comunità di pescatori

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il nuovo Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca continuerà a indirizzare il settore della pesca verso pratiche di pesca più sostenibile, con particolare attenzione al sostegno ai pescatori su piccola scala. Aiuterà inoltre sviluppare il potenziale di crescita di un’economia blu sostenibile per un futuro più prospero per le comunità costiere. Per la prima volta, contribuirà a rafforzare la governance oceanica internazionale per mari e oceani più sicuri, più puliti e gestiti in modo sostenibile. Infine, la Commissione insiste sulla protezione degli ecosistemi marini e propone di destinare un contributo del 30% del suo bilancio alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici, in linea con gli impegni concordati nell’ambito dell’accordo di Parigi.

Il commissario per l’ambiente, gli affari marittimi e la pesca, Karmenu Vella, ha dichiarato: “Gli oceani sani e ben gestiti sono una condizione preliminare per gli investimenti a lungo termine e la creazione di posti di lavoro nel settore della pesca e in un’economia blu più ampia. L’Unione europea, quinto maggior produttore di prodotti ittic,i ha una forte responsabilità nel proteggere, conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani e le loro risorse. Il Fondo consentirà agli Stati membri e alla Commissione di tener fede a tale responsabilità e investire in attività di pesca sostenibile, sicurezza alimentare, in una fiorente economia marittima e in mari e oceani sani e produttivi”.

La pesca è vitale per il sostentamento e il patrimonio culturale di molte comunità costiere nell’UE. Insieme all’acquacoltura, contribuiscono anche alla sicurezza alimentare e alla nutrizione. Un particolare obiettivo del Fondo sarà quello di sostenere i pescatori costieri su piccola scala, con navi inferiori a 12 metri, che rappresentano la metà dell’occupazione europea nel settore della pesca. Dopo la riforma della politica comune della pesca nel 2014, sono stati compiuti progressi nel riportare gli stock ittici a livelli sani, nell’aumentare la redditività dell’industria della pesca dell’UE e nella conservazione degli ecosistemi marini. Il nuovo fondo continuerà a sostenere questi obiettivi socioeconomici e ambientali.

Per quanto riguarda l’economia marittima, la Commissione propone di rafforzare il proprio sostegno rispetto al periodo 2014-2020. Si tratta di un settore economico ad alto potenziale il cui output mondiale è stimato a 1,3 trilioni di euro oggi e potrebbe più che raddoppiare entro il 2030. Il fondo marittimo consentirà investimenti in nuovi mercati marittimi, tecnologie e servizi come l’energia oceanica e la biotecnologia marina. Le comunità costiere riceveranno un sostegno più ampio per creare partenariati locali e trasferimenti di tecnologia in tutti i settori dell’economia blu, compresi l’acquacoltura e il turismo costiero.

Nel contesto dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, l’Unione europea si è inoltre impegnata a livello internazionale a rendere mari e oceani più sicuri, più sicuri, più puliti e gestiti in modo più sostenibile. Il nuovo Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca sosterrà questi impegni per una migliore governance oceanica internazionale. Fornirà, tra gli altri, i finanziamenti necessari per migliorare la sorveglianza marittima, la sicurezza e la cooperazione di guardia costiera.

Per garantire efficienza ed efficacia sono previste diverse nuove funzionalità, come ad esempio:

  • Semplificazione e una scelta più ampia per gli Stati membri, che ora potranno scegliere come obiettivo il sostegno alle loro priorità strategiche, invece di dover scegliere tra un “menu” di azioni ammissibili.
  • Migliore allineamento con altri fondi dell’Unione europea. Le norme applicabili a tutti i fondi strutturali e di investimento sono stabilite in un regolamento di disposizioni comuni.
  • Un migliore orientamento al sostegno per il conseguimento della politica comune della pesca.

Un rapido accordo sul bilancio generale a lungo termine dell’UE e le sue proposte settoriali è essenziale per garantire che i fondi dell’UE inizino a fornire quanto prima risultati sul campo. Ritardi simili a quelli sperimentati all’inizio dell’attuale periodo di bilancio 2014-2020 comporterebbero che le esigenze dei pescatori, delle comunità costiere e della protezione dell’ambiente marino da cui dipendono non saranno affrontate con l’urgenza richiesta.

Un accordo sul prossimo bilancio a lungo termine nel 2019 fornirebbe una transizione senza soluzione di continuità tra l’attuale bilancio a lungo termine (2014-2020) e quello nuovo, e garantirebbe prevedibilità e continuità dei finanziamenti a vantaggio di tutti.

Tags: sicurezza alimentare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Acquacoltura. Dall’UE piano per il rilancio. La Via, importanti margini di crescita e sviluppo

Prossimo Post

Acquacoltura. Dall’UE piano per il rilancio. La Via, importanti margini di crescita e sviluppo

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

UNCI Agroalimentare FEAMPA
Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

23 Gennaio 2021
Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Prossimo Post

Acquacoltura. Dall’UE piano per il rilancio. La Via, importanti margini di crescita e sviluppo

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head