• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Approfondimenti Speciali Aquafarm

“Acquacoltura, un’impresa trasparente”, al via la campagna tematica del Mipaaf dedicata al settore

Una campagna veicolata anche tramite i canali social del programma operativo

Redazione by Redazione
24 Febbraio 2020
in Aquafarm, Istituzioni
“Acquacoltura, un’impresa trasparente”, al via la campagna tematica del Mipaaf dedicata al settore

Sostenibile, efficiente, innovativa. Sono alcune delle parole chiave della campagna tematica “Acquacoltura. Un’impresa trasparente” che il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha lanciato oggi a Pordenone, nella cornice di Aquafarm, la mostra convegno internazionale dedicata al settore. La Direzione Generale della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura del Mipaaf, in qualità di Autorità di Gestione, ha presentato per l’occasione anche le azioni di comunicazione attuate per la divulgazione delle misure e dei contenuti del Programma Operativo Feamp, il Fondo europeo per le attività marittime e la pesca, con un approfondimento sulla campagna tematica sull’acquacoltura, cuore della comunicazione dei primi mesi del 2020, progettata per presentare i benefici legati alla crescita intelligente del settore. 

Uno è infatti l’obiettivo principale: sostenere il comparto accendendo un riflettore sui benefici che l’acquacoltura comporta in termini di tutela dell’ambiente, qualità del consumo ittico e potenzialità produttive. Se, infatti, l’acquacoltura rappresenta una soluzione concreta al progressivo svuotamento di fauna marina e una garanzia per i consumatori, che possono godere di prodotti ittici freschi tutto l’anno, anche i numeri restituiscono l’idea di un settore promettente a livello europeo (dove l’acquacoltura dà lavoro a circa 85.000 persone) e nazionale. In Italia, infatti, oggi operano 800 impianti in grado di produrre circa 140mila tonnellate l’anno di prodotti freschi. Non solo: il settore può godere di una domanda internazionale consolidata e della possibilità di ricorrere a nuove tecnologie impiantistiche che permettono di operare in contesti ambientali differenti. 

Con la consapevolezza, quindi, di puntare all’acquacoltura non come alternativa ma come esigenza produttiva e con l’obiettivo di rafforzare la partecipazione degli operatori economici alle misure aperte del PO Feamp, parte della campagna è dedicata alla diffusione delle opportunità in corso, allo scambio delle buone pratiche territoriali attraverso azioni di storytelling e all’approfondimento delle potenzialità offerte dalle tecnologie impiantistiche più innovative. Tra le attività digitali promosse, invece, per la promozione di una consapevolezza diffusa tra i consumatori sulla qualità dei prodotti ittici sono previsti approfondimenti tematici sul vocabolario di settore e il rilascio di una campagna di conoscenza delle singole specie ittiche veicolata tramite i canali social del programma operativo, tra cui la pagina Facebook (@pofeamp) e i profili Twitter (@pofeamp) e Instagram (@po_feamp). 

Infine, in un’ottica di trasparenza e responsabilità pubblica, tra le azioni di comunicazione è previsto il rilascio di contenuti sui dati di attuazione e di avanzamento della priorità 2 del Feamp, dedicata appunto alle azioni cofinanziate a livello europeo per la promozione di una acquacoltura sostenibile, efficiente, innovativa e competitiva. Il focus sugli indicatori è inoltre parte di una operazione di comunicazione più ampia realizzata dalla Direzione Generale della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura attraverso la pubblicazione dei numeri sull’avanzamento della spesa resi pubblici attraverso i profili social. 

 

Tags: acquacolturaaquafarmMipaaf
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Aquafarm 2020. Bilancio positivo per il Dipartimento Pesca Mediterranea della Regione Siciliana

Prossimo articolo

Pesca: Alleanza Cooperative; appello a Bellanova per tutelare lavoro e produzioni nel Canale di Otranto

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Firmato il Trattato sulla Biodiversità al di là delle Giurisdizioni Nazionali

Firmato il Trattato sulla Biodiversità al di là delle Giurisdizioni Nazionali

by Candida Ciravolo
21 Settembre 2023

Firmato il Trattato sulla Biodiversità al di là delle Giurisdizioni Nazionali - La giornata odierna segna un momento storico nella...

Impegno Vietnam e UE nella battaglia contro la pesca INN

Impegno Vietnam e UE nella battaglia contro la pesca INN

by Redazione
21 Settembre 2023

Impegno Vietnam e UE nella battaglia contro la pesca INN  - Lo scorso 18 settembre, il Ministro vietnamita Le Minh...

Agrifish. Lollobrigida: "Prevenire invasioni di specie aliene"

Agrifish. Lollobrigida: “Prevenire invasioni di specie aliene”

by Redazione
21 Settembre 2023

Agrifish. Lollobrigida: "Prevenire invasioni di specie aliene" - Il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha...

UE, standard globali per condivisione dati sulla pesca

UE, standard globali per condivisione dati sulla pesca

by Candida Ciravolo
19 Settembre 2023

UE, standard globali per condivisione dati sulla pesca - Nel quadro della crescente consapevolezza dell'importanza cruciale di preservare e gestire...

Prossimo articolo
Pesca: Alleanza Cooperative; appello a Bellanova per tutelare lavoro e produzioni nel Canale di Otranto

Pesca: Alleanza Cooperative; appello a Bellanova per tutelare lavoro e produzioni nel Canale di Otranto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head