• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 4 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Alghe, la tendenza in cucina per il 2017

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Acquacoltura, Algocoltura

Gustose, si chiamano kooky, wakame, hijiki, e sono disponibili in diverse varietà fino a diversi metri di lunghezza: sono le alghe, e stanno seducendo il mondo.

“La domanda è aumentata negli ultimi anni”, conferma Antje Gahl della German Society for Nutrition. Le alghe assorbono le sostanze nutritive come spugne. Alcune varietà sono pertanto note per essere ricche di proteine, calcio, vitamina C, ferro e persino omega-3.

Le alghe sono il prossimo superfood?

Gahl sottolinea: “Questo dipende dalle quantità consumata”. Il livello di nutriente nella maggior parte delle alghe è basso e le porzioni sono di solito piccole. Sono generalmente considerate come integratori nelle diete. In alcune alghe sono anche presenti metalli pesanti come il piombo, il cadmio o l’alluminio, come ha informato il German Institute for Risk Assessment.  Così, le alghe non solo assorbono le buone sostanze nutritive dall’acqua, ma anche tutto il resto.

E poi c’è il livello di iodio. Secondo il German Institute for Risk Assessment, la quantità di iodio nelle alghe può differire notevolmente, da 5 a 11.000 milligrammi per chilogrammo di peso secco. Le persone con problemi tiroidei dovrebbero quindi consumare alghe con cautela, avverte Gahl. In generale, è consigliabile mangiare solo alghe in cui il contenuto di iodio è chiaramente indicato.

La maggior parte delle varietà di alghe vengono essiccate. Prima di poterle cuocere vanno tenute in ammollo da pochi minuti a diverse ore, spiega l’autrice di libro di cucina Lisette Kreischer. L’alga preferita da Lisette è il kombu, che usa per preparare zuppe o pesto. Quando si sente più avventurosa, Lisette prepara il pane o il pancake alle alghe o serve insalata di riso selvatico con hijiki. Lei ne è convinta: “La tendenza è appena all’inizio”.

22 settembre 2017

Tags: alghekombu
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Tutti i benefici delle alghe ad “algae 2107”

Prossimo articolo

Pesca di frodo. Caselli: “Rafforziamo le misure di vigilanza e contrasto ai predoni del Po”

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

In un report il mercato globale delle alghe

In un report il mercato globale delle alghe

by Alice Giacalone
31 Maggio 2023

In un report il mercato globale delle alghe - Secondo un recente report di settore presentato da Global Market Insights,...

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

Scognamiglio: risultato storico per allevamenti molluschi nell'area flegrea

Scognamiglio: risultato storico per allevamenti molluschi nell’area flegrea

by Redazione
29 Maggio 2023

Scognamiglio: risultato storico per allevamenti molluschi nell'area flegrea - “Unci AgroAlimentare incassa un risultato storico nel settore della mitilicoltura in...

Prossimo articolo
caselli Pesca di frodo

Pesca di frodo. Caselli: "Rafforziamo le misure di vigilanza e contrasto ai predoni del Po"

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head