• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura Algocoltura

Alghe. Scende del 30% la pruduzione in Alaska

Un calo inaspettato che arriva dopio un periodo di quattro anni di crescita per il settore

Alice Giacalone by Alice Giacalone
8 Settembre 2023
in Algocoltura, In evidenza, Mercati, News, Sostenibilità
Alghe. Scende del 30% la pruduzione in Alaska

Alghe. Scende del 30% la pruduzione in Alaska

Alghe. Scende del 30% la pruduzione in Alaska – L’industria delle alghe dell’Alaska ha vissuto una notevole espansione negli ultimi anni, passando da una raccolta di soli 89.000 libbre, oltre 40 mila kg (peso umido), nel 2018 a un sorprendente picco di 550.000 libbre, circa 250 mila kg, nel 2022. Tuttavia, sembra che la corsa all’incremento della produzione abbia subito un freno quest’anno. Un recente sondaggio condotto tra i coltivatori di alghe dell’Alaska da Macro Oceans, un’azienda specializzata nella lavorazione delle alghe, ha rivelato che la produzione del 2023 è in netto calo, attestandosi a 389.000 libbre, poco più di 176 mila kg, segnando un significativo decremento del 30%.

Questo decremento può essere attribuito in parte alla natura sperimentale dei cicli di produzione precedenti. Durante questo periodo, i produttori hanno condotto esperimenti su diversi siti e approcci per determinare la strategia ottimale nella coltivazione delle alghe, risultando in una produzione insolitamente elevata.

Secondo Macro Oceans nonostante questo calo, il mercato delle alghe e dei suoi derivati sta ancora vivendo una crescita considerevole.

Alcuni agricoltori hanno condiviso che attualmente stanno concentrando gli sforzi sulla coltivazione delle alghe che erano state già contrattualizzate. Tuttavia, c’è ancora un surplus di inventario nei magazzini frigoriferi. Il congelamento, purtroppo, rappresenta un metodo costoso di stoccaggio e trasporto, soprattutto considerando che le alghe contengono ben il 90% di acqua.

Un ulteriore ostacolo per il mercato delle alghe in Alaska risiede nella mancanza di infrastrutture per la produzione su larga scala di prodotti essiccati. Allo stesso tempo, i formati che consentono la stabilizzazione delle alghe senza ricorrere al congelamento o all’essiccazione devono ancora affermarsi completamente.

In questo contesto di sfide di mercato e incertezze sugli impegni di acquisto, non sorprende che i coltivatori abbiano scelto di adottare una strategia più conservativa nella semina. Resta da vedere come questa tendenza evolverà e come i produttori di alghe si adatteranno per raggiungere una stabilità sostenibile nel settore.

Alghe. Scende del 30% la pruduzione in Alaska. 

Foto: Macro Oceans

Tags: alghealghe Alaskamercato delle alghe
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

GAL Pesca Trapanese, al via i Workshop itineranti

Prossimo articolo

Messina: “Da La Pietra sostegno pieno alla pesca”

Alice Giacalone

Alice Giacalone

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Messina: "Da La Pietra sostegno pieno alla pesca"

Messina: "Da La Pietra sostegno pieno alla pesca"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head