• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 20, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Istituzioni

Allarme Suez.Potenziale bomba ecologica in arrivo nel Mediterraneo

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Istituzioni
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

 

09/03/15 – ISTITUZIONI & POLITICA – Lotta contro il tempo della comunità scientifica internazionale per salvare il Mediterraneo dall’invasione di centinaia di nuove specie marine tropicali. Il raddoppio del principale corridoio d’ingresso, il Canale di Suez,

sarà concluso a breve, ma una valutazione d’impatto ambientale di questa maxi-opera sull’intero bacino ancora non c’è. “Quello che chiediamo è una valutazione d’impatto ambientale trasparente e solida a livello scientifico, seguita da un’analisi del rischio e da misure di controllo e mitigazione” spiega Bella Galil, dell’Istituto oceanografico israeliano, promotrice della lettera-appello di oltre 450 scienziati da 39 Paesi. “Fra loro – racconta Galil – ci sono almeno un centinaio di italiani, da Trieste a Palermo”, tutti al corrente della potenziale bomba ecologica in arrivo. “Non siamo contrari ai lavori di allargamento del canale, ma il Mediterraneo è un mare di cui bisogna prendersi cura” riferisce l’esperta, secondo cui un’analisi seria d’impatto ambientale “necessita di un periodo fra i sei e i dodici mesi” e qui si parla di una valutazione che dovrebbe riunire i dati di tutti i Paesi dell’area. Tempi lunghi insomma, rispetto alle rassicurazioni provenienti dal Cairo. “L’Egitto ha informato la Commissione europea che la valutazione è in corso e dovrebbe essere pronta entro maggio, con una prima analisi già a marzo” riferisce Enrico Brivio, portavoce del commissario europeo all’ambiente e agli affari marittimi, Karmenu Vella. Bruxelles, in allerta sulla questione, è in contatto costante con Il Cairo e ha offerto “ampia assistenza tecnica” alle autorità egiziane. Altre fonti confermano che una valutazione degli egiziani è in corso, ma “fino al mese scorso non includeva il problema delle specie invasive”. Certo è che un recente seminario nella capitale egiziana, stando ad informazioni ufficiali, ha affrontato la necessità di nuovi studi e argomentato che le specie nocive che hanno invaso il Mediterraneo, come il pesce palla argenteo che è letale, “sono molto poche” rispetto a quelle che invece rappresentano un introito economico, come sgombro e barracuda. In compenso i ricercatori hanno presentanto un piano di controllo e di ricognizione di possibili soluzioni per minimizzare il numero di pesci ‘migranti’ e l’istituto oceanografico nazionale un suo piano di monitoraggio, un segnale che l’Egitto sta cominciando ad aprire il vaso di Pandora. Intanto gli ultimi dell’Agenzia europea dell’ambiente in partnership con Hellenic Centre for Marine Research (HCMR) confermano che il Canale di Suez è la principale fonte delle specie ‘non indigene’ per il Mediterraneo, specie dagli anni ’90, a seguito della sua espansione. Considerando tutti i mari europei, la stima di specie marine ‘straniere’ ormai è arrivata a quota 1416. Solo lungo le coste israeliane (appena 180 chilometri), quelle registrate, spesso per la prima volta nel Mediterraneo, sono state 355, di cui 94 dopo il 2000.

 

(ANSA)

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Hans Bruyninckx: “Continuiamo a danneggiare i sistemi naturali che sostengono la nostra prosperità”

Prossimo Post

Oceana, chiudere definitivamente la pesca a strascico nello Stretto di Sicilia

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Demanio marittimo Scajola
In evidenza

Demanio marittimo, Scajola: “Governo convochi regioni come promesso. Suo immobilismo atto grave e irresponsabile”

11 Gennaio 2021
flotta peschereccia pandemia COVID-19
Europee

Il nuovo rapporto dell’UE proietta la resilienza della flotta peschereccia durante la pandemia COVID-19

8 Gennaio 2021
Toni Scilla assessore pesca
In evidenza

Sicilia. Toni Scilla è il nuovo assessore alla pesca

5 Gennaio 2021
Prossimo Post

Oceana, chiudere definitivamente la pesca a strascico nello Stretto di Sicilia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head