• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 25 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Alleanza Cooperative, bene nuove regole Ue per esclusione domande di accesso fondi FEAMPA

La bocciatura della richiesta sarà proporzionale all’infrazione commessa

Redazione by Redazione
20 Luglio 2022
in Acquacoltura, Associazioni di categoria, In evidenza, News, Pesca
La bocciatura della richiesta sarà proporzionale all’infrazione commessa

La bocciatura della richiesta sarà proporzionale all’infrazione commessa

L’Europa riscrive le regole sui termini e le date di inammissibilità delle domande di sostegno nell’ambito del FEAMPA (Fondo europeo per gli Affari Marittimi, la pesca e l’acquacoltura). Lo rende noto l’Alleanza delle Cooperative italiane pesca, soddisfatta per la proposta di nuovo atto delegato presentato dalla Commissione Europea dopo che il Parlamento Ue aveva rigettato la precedente versione.

“Questo nuovo testo – afferma l’Alleanza- risolve molte delle criticità presenti nella vecchia proposta, reintroducendo il principio di proporzionalità delle infrazioni che portano alla bocciatura delle domande per l’accesso ai fondi”.

Il nuovo testo, salvo improbabili nuove obiezioni parlamentari, entrerà in vigore tra due mesi. Tra le principali novità che saranno introdotte: un distinguo maggiore tra i diversi tipi di infrazione, con una tolleranza che si annulla man mano che aumenta la gravità dell’inadempimento; spetterà agli Stati membri verificare in via definitiva l’inammissibilità della domanda; in caso di infrazioni commesse dopo la ricezione del sostegno, l’importo da restituire sarà proporzionato alla natura, alla gravità, alla durata e alla reiterazione delle infrazioni.

“Ringraziamo i nostri parlamentari europei per la preziosa attività svolta che ha colto esigenze e problematiche dei pescatori. Confidiamo che gli effetti positivi di questo regolamento possano essere visibili a breve”, conclude l’Alleanza.

Tags: accesso fondi FEAMPAAlleanza Cooperative
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Economisti della pesca di 50 paesi si incontrano all’IIFET 2022

Prossimo articolo

Condivisione dei dati VMS. GFW chiede all’Ue di seguire l’esempio della Norvegia

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

by Candida Ciravolo
25 Settembre 2023

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche - Unifrigo Gadus, con quasi un secolo e mezzo di esperienza e...

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative - Nel corso degli ultimi mesi, la Universal Fish Company ha dimostrato...

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS - Nel cuore delle pittoresche Alpi svizzere, un ambizioso progetto di allevamento...

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prossimo articolo
Condivisione dei dati VMS. GFW chiede all'Ue di seguire l'esempio della Norvegia

Condivisione dei dati VMS. GFW chiede all'Ue di seguire l'esempio della Norvegia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head