• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Aprile 14, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Coldiretti acque Giappone pesce

    Fukushima: Coldiretti, da acque Giappone in Italia 21 milioni di kg di pesce

    aquafarm

    Posticipate le date di AquaFarm e NovelFarm

    Canoni demaniali Lega

    Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

    Circol-UP GS1 Italy

    Nasce Circol-UP: il nuovo strumento di GS1 Italy
 per misurare la circolarità in azienda

    salmone Alaska

    Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    produzione acquacoltura

    FAO, la produzione da acquacoltura è aumentata di oltre il 3,7% nel 2019

    alimentazione salmone norvegese

    Standard sempre più elevati per l’alimentazione sostenibile del salmone norvegese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Coldiretti acque Giappone pesce

    Fukushima: Coldiretti, da acque Giappone in Italia 21 milioni di kg di pesce

    aquafarm

    Posticipate le date di AquaFarm e NovelFarm

    Canoni demaniali Lega

    Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

    Circol-UP GS1 Italy

    Nasce Circol-UP: il nuovo strumento di GS1 Italy
 per misurare la circolarità in azienda

    salmone Alaska

    Gli stock di salmone e la sostenibilità della pesca in Alaska

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

    produzione acquacoltura

    FAO, la produzione da acquacoltura è aumentata di oltre il 3,7% nel 2019

    alimentazione salmone norvegese

    Standard sempre più elevati per l’alimentazione sostenibile del salmone norvegese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Pesca

Anche la regione Toscana al Seafood Expo Global

Presenti alla fiera internazionale anche quattro operatori dei settori pesca e acquacoltura della regione

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
10 Maggio 2019
in Pesca
0
Anche la regione Toscana al Seafood Expo Global
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La Regione Toscana è presente per il secondo anno consecutivo al Seafood Expo Global. All’interno dello  spazio espositivo del Ministero delle Politiche Agricole, oltre allo stand toscano, ci sono altre sei Regioni italiane: Sicilia, Campania, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Puglia, Calabria.

La Regione partecipa alla manifestazione con quattro operatori del settore pesca e acquacoltura:

  • la Società Cooperativa Maricoltura e ricerca di Capraia che opera  all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e che alleva in acque incontaminate orate e spigole di alta qualità;
  • la Società Mobilpesca  surgelati di Altopascio, specializzata nella lavorazione e commercializzazione di prodotti ittici congelati e surgelati con uno stabilimento moderno;
  • la Società Agroittica Toscana che opera nel golfo di Follonica con due impianti di allevamento di orate e branzini. L’azienda è stata la prima realtà toscana ad aderire al marchio collettivo regionale di qualità del prodotto e alla tutela della salute del consumatore, di agricoltura integrata denominato “Agriqualità Toscana” (L.R. n. 25/99) che impegna l’azienda ad applicare un disciplinare con tutte le indicazioni di base per la produzione, trasformazione e commercializzazione imperniato sul rispetto dell’igiene e benessere animale, riducendone lo stress e sulla rinuncia all’uso di materie prime contenenti OGM o di prodotti da essi derivati a totale garanzia della qualità del prodotto finale;
  • l’Azienda Ittica il Padule, opera in provincia di Grosseto, producendo spigole e sorge nella Riserva Naturale “Diaccia Botrona”, un’area umida di grande pregio. Il prodotto ha un sapore affine al selvatico, che deriva dalle basse densità di allevamento, dalla lenta crescita e dalla simbiosi con la Riserva, fonte di alimento naturale. L’azienda ha continui e proficui rapporti con le Università italiane, ospitando ricerche scientifiche nel campo dell’acqua coltura e dell’ambiente acquatico. Questo ha permesso la messa a punto di procedure di allevamento compatibili con l’ambiente naturale in cui si trova. La produzione di spigole ha delle caratteristiche organolettiche particolarmente simili a quelle selvatiche.

Ancora per oggi le aziende possono esporre i loro prodotti  e concludere accordi commerciali oltre a presentare i progetti per la valorizzazione delle loro produzioni di pescato e trasformato, con una particolare attenzione alle nuove tecnologie.

Seafood Expo Global di Bruxelles rappresenta una delle occasioni più importanti per queste aziende di incontrare buyer e fare affari con fornitori provenienti da ogni angolo del globo. Il mare rappresenta un motore per l’economia, con enormi potenzialità per l’innovazione, la crescita e l’occupazione.

Nello stand della Regione, oltre alla presentazione dei prodotti della filiera ittica, si parla anche dei prodotti di qualità espressione di un territorio unico, ricco di arte, sapori, tradizioni, cultura gastronomica. “La Regione Toscana ha rivolto, in questi anni, una particolare attenzione al settore ittico, sfruttando al meglio i fondi comunitari, le opportunità offerte dai fondi nazionali, in sinergia con le risorse proprie” dichiara il direttore all’Agricoltura e sviluppo rurale Roberto Scalacci presente alla manifestazione internazionale.

La prima giornata è stata dedicata al tema dei rifiuti che stanno alterando i nostri mari, con la presentazione del progetto sperimentale “Arcipelago pulito“, avviato nel marzo nello spicchio di Mar Tirreno davanti a Livorno con il coinvolgimento di una locale cooperativa di pescatori, di Legambiente, la Guarda Costiera, l’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Unicoop Firenze, la società Labromare che gestisce la raccolta dei rifiuti nel porto e Revet che li ricicla. “Il valore aggiunto, rispetto ad esperienze simili portate avanti in altri mari e in altre parti del mondo, è stato quello di aver saputo creare una filiera completa, dalla raccolta del rifiuto alla sua analisi e trattamento e, quando possibile, recupero in un impianto idoneo. Da questo punto di vista è stato il primo progetto in Italia e in Europa“, sottolinea Scalacci.

Tags: Regione ToscanaSeafood Expo Globalsettore itticoToscana
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Seafood Expo Global. Italmercati presente con una rete di 115 aziende ittiche con un fatturato di 850 mln di euro

Next Post

GS1 Italy. Come misurare, ridurre e comunicare l’impronta climatica aziendale?

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Canoni demaniali Lega
Europee

Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

14 Aprile 2021
La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna
Europee

La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna

13 Aprile 2021
pescherecci in porto
In evidenza

Le quote di pesca, i prodotti ittici e il dibattito tra Europa e Gran Bretagna

13 Aprile 2021
Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria
Consorzi e Cooperative

Il ripopolamento degli astici europei grazie alla ricerca universitaria

12 Aprile 2021
Il barbo europeo e l’invasione di specie aliene nel Po
In evidenza

Il barbo europeo e l’invasione di specie aliene nel Po

9 Aprile 2021
Adriatico delfini
In evidenza

Il Mare Adriatico preoccupa la comunità scientifica nazionale

9 Aprile 2021
Next Post
GS1 Italy. Come misurare, ridurre e comunicare l’impronta climatica aziendale?

GS1 Italy. Come misurare, ridurre e comunicare l’impronta climatica aziendale?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version