• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 24, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Anguilla. Stefano Mai: “Lungo lavoro, ma finalmente sblocchiamo un iter fermo dal 2014”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
19 Giugno 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche in Liguria si tornerà a pescare l’anguilla. Con due decreti regionali, infatti, sono state approvate le modalità operative per l’autorizzazione al prelievo. “È stato un lungo lavoro – commenta l’assessore regionale alla Pesca Stefano Mai – ma finalmente siamo riusciti a sbloccare un iter fermo dal 2014 per la mancanza di un piano regionale di gestione del prelievo dell’anguilla, documento indispensabile perché le Regioni possano rilasciare le autorizzazioni per la pesca ricreativa”.

I tratti di corsi d’acqua consentiti per la pesca notturna dell’anguilla sono: i torrenti Roia/Bevera, Nervia, Argentina, Arroscia, acque categoria B e C (Imperia); torrente Polcevera – dal Ponte della Forestale (Zona Ipercoop) e Pontedecimo (sotto piscine), Fiume Entella – dal Ponte della Maddalena al ponte presso l’Ipermercato Basko a Caperana (Genova); nel fiume Magra – dal Ponte della Colombiera al ponte della Ferrovia a Sarzana (alla Spezia); nel torrente Teiro tratto compreso tra il ponte della Cartiera ed il ponte Paranzo in comune di Varazze, torrente Neva tratto compreso tra la confluenza del Rio Cornaldo in comune di Zuccarello ed il ponte dell’Aurelia bis in comune di Cisano sul Neva, torrente Arroscia tratto compreso tra il confine con la provincia di Imperia ed il ponte autostradale nel comune di Ortovero e di Villanova d’Albenga, torrente Maremola in comune di Tovo San Giacomo (Savona).

Il piano di gestione regionale è stato elaborato all’interno del progetto Lema- Ligurian Eel management plan, in collaborazione con il Distav dell’Università di Genova. “Il piano – spiega l’assessore Mai – è in linea con il piano nazionale, ha ottenuto l’autorizzazione da parte della Direzione generale della Pesca Marittima e dell’Acquacoltura e del Mipaaf.

Il prelievo dell’anguilla, che potrà avvenire nelle ore diurne in tutto il territorio regionale, mentre è limitato ad alcuni corsi d’acqua nelle ore serali, è finalizzato a implementare le conoscenze scientifiche. Per poter ampliare il numero dei corsi d’acqua è necessario avere un quadro più approfondito della presenza dell’anguilla e delle catture in Liguria.

Con l’aiuto delle associazioni di pesca sportiva e raccogliendo maggiori e puntuali conoscenze, nei prossimi anni, sarà possibile approvare il piano di gestione regionale e ampliare ulteriormente l’elenco dei corsi d’acqua in cui è consentita la pesca notturna delle anguille”.

La pesca all’anguilla in Liguria si aprirà un’ora prima dell’alba dell’ultima domenica di febbraio per concludersi al tramonto della prima domenica di ottobre, in concomitanza dell’apertura della pesca alla trota fario.

Tags: anguilla
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Centinaio: “Mi preoccupa la riduzione del budget complessivo previsto nel FEAMP”

Prossimo Post

Gambero rosa. Il 35% delle prime vendite nei porti di Mazara del Vallo, Sciacca e Porto Santo Stefano

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

UNCI Agroalimentare FEAMPA
Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

23 Gennaio 2021
Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Prossimo Post

Gambero rosa. Il 35% delle prime vendite nei porti di Mazara del Vallo, Sciacca e Porto Santo Stefano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head