• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Agosto 14, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Istituzioni

Approvato oggi al Senato il disegno di legge Collegato in materia di agricoltura

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
21 Novembre 2018
in Istituzioni
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

 

13/05/2015 – ISTITUZIONI & POLITICA – “Con l’approvazione di oggi – ha dichiarato il Ministro Maurizio Martina – facciamo un altro passo in avanti nel percorso di semplificazione, tutela del reddito delle imprese, competitività per il settore agricolo e della pesca.

Un intervento ampio che consentirà di dare risposte concrete a un comparto che ha ancora grandi margini di crescita come quello agroalimentare. Le norme previste dal Collegato si inseriscono in un quadro di azioni che Governo e Parlamento stanno mettendo in campo soprattutto per il sostegno delle imprese, attraverso un taglio netto della burocrazia inutile e un recupero di quote di mercato anche internazionali dove l’obiettivo dichiarato è quello di raggiungere i 50 miliardi di export entro il 2020. Un’operazione che passa anche attraverso il riordino degli enti e la razionalizzazione delle spese, per avere una Pubblica amministrazione efficiente e al servizio delle aziende”.

“Ringrazio il Presidente e i componenti della commissione agricoltura del Senato per l’impegno profuso nell’approvazione di questo disegno di legge determinante per la crescita del comparto, nonché segnale di una forte collegialità – ha aggiunto il Vice Ministro Andrea Olivero che ha curato la discussione in Aula-. Oggi siamo in grado di dotare il sistema agroalimentare di strumenti indispensabili che vanno dalla sicurezza alimentare, al sostegno all’agricoltura biologica, all’etichettatura. Per le materie delegate, come Governo ci impegniamo a legiferare rapidamente cogliendo tutte le opportunità messe in campo per l’agricoltura e la pesca.”

COLLEGATO AGRICOLTURA – LE PRINCIPALI NOVITÁ
SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI CONTROLLI
I diversi organi di vigilanza nel settore agroalimentare agiscono in maniera coordinata, evitando sovrapposizioni e duplicazioni.
Viene costituito un consorzio di tutela per le bevande spiritose, riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. L’obiettivo è assicurare la piena integrazione con la disciplina nazionale in materia di indicazioni geografiche dei prodotti agroalimentari e dei vini in esecuzione dei relativi Regolamenti europei.
SICUREZZA ALIMENTARE
Inasprite le pene per chi commette il reato di contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari.
Oltre alle sanzioni attuali (reclusione fino a due anni e multa fino a 20.000 euro), viene prevista sempre l’applicazione della pena accessoria dell’interdizione dalla professione, arte, industria, commercio o mestiere, nonché l’interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese.
Il testo prevede che la sentenza di condanna per questa fattispecie di reati venga pubblicata.
L’azione penale, nel caso di reato di contraffazione agroalimentare, viene esercitata dalla procura distrettuale.
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SERVITÚ
I proprietari di strade private devono consentire il posizionamento di tubazioni, anche per la trasmissione di energia geotermica, e l’installazione di contatori per l’allacciamento di utenze domestiche o aziendali alla rete del gas. È il sindaco del Comune interessato ad autorizzare, con un’ordinanza, tali allacciamenti su strade private.
Il testo approvato dalla Commissione prevede che, in fase di realizzazione di tali lavori, si tenga conto della stagionalità delle colture adiacenti alla strada. Sono previsti l’obbligo di ripristino della strada nello stato antecedente il lavoro e l’eventuale risarcimento del danno, che deve comprendere l’eventuale danno causato alle coltivazioni.
SEMPLIFICAZIONE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Ridotti a 60 giorni i termini per il silenzio assenso relativo alle istanze funzionali all’esercizio delle attività di coltivazione, allevamento, selvicoltura e delle relative attività connesse presentate alla pubblica amministrazione per il tramite dei Centri autorizzati di assistenza agricola (CAA).
DELEGA AL GOVERNO PER SEMPLIFICAZIONI IN SETTORI PESCA E AGRICOLTURA
Entro 12 mesi dall’entrata in vigore della legge il Governo deve intervenire per il riordino della normativa nei settori della pesca e dell’agricoltura, abrogando norme già oggetto di abrogazione tacita o implicita; organizzando le disposizioni per materie o per settori omogenei; effettuando le modifiche necessarie per garantire coerenza giuridica, logica e sistematica della normativa; risolvendo di eventuali incongruenze, anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali.
SOCIETA’ DI AFFIANCAMENTO PER LE TERRE AGRICOLE
Il Governo è autorizzato ad adottare, nel rispetto della normativa europea in materia di aiuti di Stato, un regolamento per disciplinare le forme di affiancamento tra agricoltori ultra-sessantacinquenni o pensionati e giovani, non proprietari di terreni agricoli, di età compresa tra i diciotto e i quaranta anni, anche organizzati in forma associata, allo scopo del graduale passaggio della gestione dell’attività d’impresa agricola ai giovani.
SOSTEGNO ALL’AGRICOLTURA BIOLOGICA
Viene istituito il Sistema informativo per il biologico (SIB) presso il Ministero delle politiche agricole. Il Mipaaf, basandosi sulle informazioni contenute nel SIB, istituisce l’elenco pubblico degli operatori dell’agricoltura biologica nonché dell’acquacoltura biologica.
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ATTIVITÀ CHE COSTITUISCONO SUBAPPALTO
Introdotta la deroga al divieto di subappalto per l’affidamento di servizi di importo inferiore a euro 20.000 annui a imprenditori agricoli nei comuni montani o svantaggiati.
RIORDINO ENTI VIGILATI DAL MIPAAF
Delega al Governo per il riordino che comprende anche le società e le agenzie vigilate, nonché l’assistenza tecnica (e non più della consulenza) agli allevatori.
Riduzione del ricorso a contratti a soggetti esterni alla pubblica amministrazione e prioritario utilizzo delle professionalità interne. Una quota dei risparmi di spesa derivanti dalla riduzione e riordino degli enti, società ed agenzie sarà destinata per politiche a favore del settore agroalimentare, con particolare riferimento con particolare riferimento alla promozione e alla tutela all’estero del made in Italy.
Riorganizzazione dell’Agea, che porterebbe a rivedere le funzioni di coordinamento attualmente affidate ad AGEA, con particolare riferimento al sistema di gestione e di sviluppo del Sistema informativo agricolo nazionale (SIAN), nonché al modello di coordinamento degli organismi pagatori a livello regionale.
Razionalizzazione o soppressione di Agecontrol Spa. L’operazione potrebbe avvenire anche mediante confluenza di AGECONTROL Spa in strutture ministeriali (enti, società o agenzie vigilate dal Mipaaf).
ISTITUZIONE DELLA BANCA DELLE TERRE AGRICOLE
Avverrà presso l’ISMEA e dovrà facilitare il processo di compravendita e l’avvicendamento nella conduzione di terreni agricoli e di aziende e al fine di favorire il ricambio generazionale.
MODERNIZZAZIONE DELLA LOGISTICA
È previsto il potenziamento delle nuove infrastrutture logistiche, del comparto agroalimentare, nell’ambito delle infrastrutture strategiche e di preminente interesse nazionale, con riferimento alla “Legge Obiettivo”.
Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, con proprio decreto da adottare di concerto con il MiPAAF, provvede all’individuazione degli interventi che accedono ai finanziamenti dell’Unione europea allo scopo disponibili e alle risorse finalizzate per le infrastrutture strategiche stanziate dalla legge di stabilità.
ASSUNZIONE CONGIUNTA DI LAVORATORI
Viene abbassata dal 50 al 40 per cento la percentuale di imprese agricole che devono essere presenti in un contratto di rete, per consentire alle imprese ad esso legate di procedere all’assunzione congiunta di lavoratori dipendenti per lo svolgimento di prestazioni lavorative presso le relative aziende
INTERVENTI FINANZIARI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE AGRICOLE, DELLA PESCA E DELL’ACQUACOLTURA
Interventi sugli ambiti di azione dell’Isa, l’Istituto di sviluppo agroalimentare. Interamente partecipata dal Mipaaf, ISA promuove progetti di sviluppo agroindustriale, può assumere partecipazioni in società operanti in agricoltura e nell’agro-alimentare, e può prestare assistenza e consulenza nel settore finanziario ad aziende e enti pubblici e privati.
DELEGA AL GOVERNO PER IL RIORDINO DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE DEL RISCHIO IN AGRICOLTURA E DI REGOLAZIONE DEI MERCATI
È previsto l’allineamento, delegato al Governo, dell’ordinamento nazionale agli orientamenti dell’Unione europea in materia di gestione del rischio in agricoltura e di regolazione dei mercati.
DISPOSIZIONI PER IL SOSTEGNO DELLA PESCA SOCIALE E LO SVILUPPO DEI PRODOTTI PROVENIENTI DA FILIERA CORTA AGRICOLA E ITTICA
Si stabilisce che gli organismi pubblici gestori di mense, in particolare scolastiche o ospedaliere, possano introdurre criteri di precedenza nelle gare per i fornitori di prodotti agricoli e ittici a filiera corta, nonché prodotti di agricoltura biologica o comunque a basso impatto ambientale o prodotti di qualità.
DEFINIZIONE DEI PRODOTTI
La Commissione ha definito ha modificato, per il concentrato, la nozione di residuo, riferendolo al residuo secco; oltre ad aver riferito la polvere di pomodoro anche alla macinazione di fiocco, essa ha poi introdotto la definizione di pomodori semisecchi.
ETICHETTATURA E CONFEZIONAMENTO
I prodotti derivanti dalla trasformazione del pomodoro sono assoggettati alle disposizioni stabilite dalla normativa europea e nazionale in materia di etichettatura e informazione sugli alimenti ai consumatori.
CLAUSOLA DI MUTUO RICONOSCIMENTO
Viene garantito ai prodotti provenienti da un altro Stato membro dell’Unione europea o da Paesi limitrofi aderenti ad appositi accordi multilaterali (Associazione europea di libero scambio, parte contraente dello Spazio economico europeo), di poter essere commercializzati in Italia senza restrizioni.
DELEGA AL GOVERNO PER IL SOSTEGNO DEL SETTORE DEL RISO
Il Governo adotta uno o più decreti legislativi per il sostegno dei prodotti ottenuti dal riso greggio commercializzati con la dicitura “riso”. La delega deve essere esercitata entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del provvedimento.
VIGILANZA E CONTROLLI
L’attività di vigilanza nel settore agroalimentare deve essere svolta in forma coordinata, evitando sovrapposizioni e duplicazioni di accertamenti, tenendo conto del piano nazionale integrato previsto dalla normativa comunitaria. Le risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI) sono destinate anche al finanziamento agevolato di investimenti in ricerca ed innovazione tecnologica, effettuati da imprese agricole, forestali e agroalimentari che partecipano ad un contratto di rete, per le finalità proprie del medesimo contratto.
SPORTELLO UNICO DELLA PESCA E DELL’ACQUACOLTURA
Viene istituto, presso la Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura del Mipaaf, lo Sportello unico nazionale della pesca e dell’acquacoltura, con funzioni di coordinamento, orientamento e supporto agli sportelli regionali nell’esercizio delle loro funzioni.
RETE DEL LAVORO AGRICOLO DI QUALITÀ
È previsto che alla Rete possano aderire, attraverso la stipula di apposite convenzioni, gli sportelli unici per l’immigrazione, le istituzioni locali, i centri per l’impiego e gli enti bilaterali costituiti dalle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori in agricoltura.

 

ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Stretto di Sicilia. Oceana denuncia passività Italia nel contrasto pesca illegale

Next Post

Coldiretti, domani finisce il pesce nei mari d’Europa

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Liguria. Riaperture bandi e prenotazione risorse per oltre 470mila euro
Acquacoltura

Liguria. Riaperture bandi e prenotazione risorse per oltre 470mila euro

8 Agosto 2022
Pubblicati sei nuovi bandi dedicati allo sviluppo del settore ittico pugliese
Bandi e Opportunità

Pubblicati sei nuovi bandi dedicati allo sviluppo del settore ittico pugliese

8 Agosto 2022
Pubblicato Avviso per domande di accesso ai contratti di filiera per settore pesca e acquacoltura
Acquacoltura

Pubblicato Avviso per domande di accesso ai contratti di filiera per settore pesca e acquacoltura

5 Agosto 2022
Dl Aiuti bis: misure per fronteggiare emergenza siccità, caro energia gas e carburanti
In evidenza

Dl Aiuti bis: misure per fronteggiare emergenza siccità, caro energia gas e carburanti

5 Agosto 2022
Viviani: "Finalmente in arrivo decreti attuativi Cisoa"
In evidenza

Viviani: “Finalmente in arrivo decreti attuativi Cisoa”

5 Agosto 2022
Gallinella: "Presto realtà cassa integrazione per lavoratori ittico"
In evidenza

Gallinella: “Presto realtà cassa integrazione per lavoratori ittico”

4 Agosto 2022
Next Post

Coldiretti, domani finisce il pesce nei mari d’Europa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head