• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Acquacoltura

AquaFarm. Microalghe per macrobusiness

Il 20 febbraio a Pordenone si fa il punto sulla ricerca e sulla produzione di alghe per l’economia circolare, il cibo, l’industria e l’energia

Comunicato stampa by Comunicato stampa
17 Febbraio 2020
in Acquacoltura, Aquafarm, Eventi e Fiere
0
AquaFarm. Microalghe per macrobusiness

Il 20 febbraio a Pordenone si fa il punto sulla ricerca e sulla produzione di alghe per l’economia circolare, il cibo, l’industria e l’energia

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’uso delle alghe e dei loro derivati continua a crescere in tutto il mondo. Una recente ricerca di Allied Market Research dimensiona a 2,7 miliardi di dollari il valore del mercato a livello globale, con una crescita prevista media del 4,2% l’anno fino al 2025. La cifra comprende i derivati delle alghe brune, dette anche macroalghe che dominano oggi il mercato. La fetta del mercato più piccola, con un valore di poco più di 600 milioni di dollari nel 2019 e previsto sfiorare il miliardo nel 2025 secondo una ricerca di HTF Research, è rappresentata dalle microalghe. Questi organismi monocellulari, che comprendono la spirulina e la clorella, oltre che essere diffuse in molti prodotti anche di largo consumo, sono oggetto della sperimentazione e dell’innovazione del settore.

 

La crescita di quest’ultimo segmento è trainata dalla cosmetica, dalla nutraceutica e dagli ingredienti alimentari e per i mangimi, dalla farmaceutica, dalla chimica e da varie applicazioni industriali. Non sembra decollare invece la produzione di biocarburanti, che ha attirato la maggior parte dei finanziamenti pubblici e di venture capital negli ultimi 15 anni. Le microalghe sono piccole ma potentissime “fabbriche” chimiche, in grado di produrre composti complessi ed efficienti a partire da luce e acqua oppure da substrati poco pregiati. Metterne però al lavoro decine di miliardi per produrre grandi quantità di precursori per biocarburanti a costi comparabili ai carburanti fossili o di sintesi chimica si è rivelato molto più difficile di quanto immaginato, soprattutto nel separare i composti voluti, oli e grassi, dal resto.

 

Come ogni anno, durante AquaFarm e NovelFarm, si susseguiranno tre sessioni dedicate rispettivamente alle microalghe nell’economia circolare, nella produzione di cibo, mangimi e integratori, e nelle applicazioni industriali ed energetiche. La ricerca scientifica ed industriale nel settore porta a continui risultati, spesso sorprendenti.

 

Durante la manifestazione, verrà presentato il Progetto del Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai per cui TOLO Green ha sviluppato un’innovativa tecnologia di coltivazione e lavorazione di microalghe che, tra le altre cose, contribuirà a ridurre l’impronta ecologica della struttura.

 

Nel campo della sperimentazione industriale, le alghe sono ormai integrate nei cicli di trattamento delle acque e dei residui di diverse produzioni, da quelle lattiero casearie a quelle minerarie, spesso in combinazione con il recupero della CO2.

In questo ultimo settore, in anteprima per l’Italia, i norvegesi di AlgaePro presenteranno un processo che combina microalghe, residui agricoli, reflui e CO2 prodotta da impianto industriale per la generazione di biomassa da utilizzare per mangime per pesci.

 

In Italia, invece, la biomassa algale cresciuta sui reflui industriali viene utilizzata per produrre la materia prima per biopolimeri (Progetto MEWLIFE dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”). Anche organismi finora poco considerati, come la Chlamydomonas reinhardtii, un’alga verde finora notissima solo nell’ambito della ricerca perché utilizzata come organismo da sperimentazione, stanno arrivando alla ribalta.

 

Negli Stati Uniti, dove la moda della “carne” a base vegetale è in pieno boom mediatico, diverse start-up sono riuscite a produrre in quantità utilizzabili ingredienti (come il beta-carotene e l’eme) in grado di dare ad hamburger veg non solo l’aspetto ma che il gusto della carne animale, combinando coltivazione di microalghe con processi fermentativi. Si è da poco scoperto, con uno studio dell’Università di Verona, che la stessa microalga può essere indotta a produrre astaxantina, un antiossidante naturale molto pregiato di colore rosso.

 

Il 20 febbraio a Pordenone queste e altre novità sulle microalghe.

Tags: algheaquafarmmangime per pescimangimi per pescimicroalghe
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Ittico. Diminuiscono i fruitori nei ristoranti. La tendenza è quella di consumare a casa pasti già pronti

Prossimo Post

Acquacoltura. Dagli scarti della produzione di banane additivi per mangimi per pesci

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Aller Aqua soia sudamericana
Acquacoltura

Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

15 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
Canoni demaniali marittimi
Acquacoltura

Scognamiglio: “Canoni demaniali marittimi: tra il danno e la beffa a rimetterci sono sempre i pescatori”

9 Gennaio 2021
Prossimo Post
Acquacoltura. Dagli scarti della produzione di banane additivi per mangimi per pesci

Acquacoltura. Dagli scarti della produzione di banane additivi per mangimi per pesci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head