Pubblicata una nuova risorsa per i produttori di mangimi per acquacoltura nell’ambito del progetto ARRAINA (Advanced Research Initiatives for Nutrition & Aquaculture) finanziato dall’UE.
Si tratta di un opuscolo dal titolo “Understanding Biomarkers in Fish Nutrition” che ha l’obiettivo di fornire un affidabile insieme di biomarcatori e metodologie associate per valutare gli effetti nutrizionalmente mediati su performance di crescita, omeostasi metabolica, reattività allo stress e stato di salute dei pesci, che sono alimentati con nuove formulazioni di dieta dalle prime fasi di vita fino al completamento del ciclo di produzione e maturazione sessuale.
Questo opuscolo è specificamente rivolto a ricercatori e produttori di mangimi, ma si rivolge anche altri settori industriali (ad esempio i piscicoltori, aziende additivi per mangimi, dettaglianti) e gli individui interessati ad approfondire la conoscenza delle conseguenze fisiologiche delle materie prime che sono attualmente utilizzate nei mangimi di pesci d’allevamento.
Le specie su cui si è sviluppato il progetto ARRAINA sono: salmone atlantico, trota iridea, carpa comune, spigola e orata.