• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

Nuovi dati dell'Aquaculture Stewardship Council dimostrano una crescita record nell'adozione della certificazione ASC

Alice Giacalone by Alice Giacalone
6 Giugno 2023
in Acquacoltura, Aziende in evidenza, In evidenza, Mercati, News, Sostenibilità
ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate  – Come rivelano i nuovi dati dell’Aquaculture Stewardship Council (ASC) la certificazione sta facendo registrare grande vivacità nel Regno Unito. L’interesse crescente dei consumatori per prodotti ittici di provenienza responsabile sta guidando sempre più aziende verso la certificazione ASC.

La certificazione ASC nel Regno Unito ha registrato una crescita record nel corso dell’ultimo anno. Attualmente, ci sono quaranta allevamenti certificati ASC nel paese, coprendo la produzione di pesci e di molluschi. Ciò rappresenta un aumento del 100% rispetto a febbraio 2022. Inoltre, altri diciotto allevamenti sono in fase di audit iniziale e si prevede che otterranno la certificazione entro la fine dell’anno.

Oltre all’aumento degli allevamenti certificati, nel Regno Unito è in crescita anche il numero di aziende titolari della catena di custodia ASC. Nel periodo gennaio 2022 – gennaio 2023, sedici nuove società hanno ottenuto la titolarità della catena di custodia, portando il totale a 139. Questo dato riflette l’impegno delle aziende nel garantire la tracciabilità e la sostenibilità lungo l’intera filiera di approvvigionamento.

Lorraine Gallagher, responsabile dello sviluppo del mercato di ASC nel Regno Unito e in Irlanda, ha commentato positivamente l’aumento del numero di aziende che aderiscono al programma ASC. Ha sottolineato che la crescente domanda del mercato sta guidando questa tendenza e si prevede che sempre più aziende coglieranno l’opportunità offerta dalla certificazione ASC.

La certificazione ASC si basa su standard rigorosi che coprono l’impatto delle aziende agricole sull’ambiente, i lavoratori, la salute degli animali e le comunità circostanti. Questo approccio allineato alla sostenibilità è sempre più apprezzato dai consumatori, il cui interesse per i prodotti ittici provenienti da fonti responsabili sta crescendo.

Nel Regno Unito, la domanda di prodotti ittici con etichetta ASC è aumentata significativamente nel 2022, registrando un aumento del 62%. Questa tendenza supera la media globale, che ha registrato un aumento del 14% su base annua. L’aumento della consapevolezza dei consumatori riguardo alla provenienza responsabile dei prodotti ittici sta spingendo sempre più fornitori a impegnarsi nella certificazione ASC.

L’impegno delle aziende agricole nel settore ittico è evidente attraverso esempi significativi di adesione alla certificazione ASC. Bakkafrost Scotland, ad esempio, ha recentemente ottenuto la certificazione ASC per quattro allevamenti di salmone in Scozia.
Altre aziende, come Sainsbury’s, Mowi e New England Seafood (NESI), hanno dimostrato il loro impegno nell’approvvigionamento di prodotti ittici certificati ASC. NESI si è recentemente impegnata a garantire il 100% di spigole e orate certificate ASC nella loro gamma “Fish Said Fred“. Questi prodotti sono disponibili presso importanti rivenditori come Ocado, Tesco, Sainsbury’s e Waitrose.

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate. 

Tags: acquacolturaAquaculture Stewardship CouncilASCcertificazioni ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Barriere coralline artificiali nel Mar Baltico

Prossimo articolo

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

Alice Giacalone

Alice Giacalone

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head