Le delegazioni hanno inoltre concordato una serie di misure di controllo e di applicazione, in particolare l’adozione del sistema di segnalazione elettronica (Electronic Reporting System – ERS) – un sistema all’avanguardia per la segnalazione delle catture, basato sullo standard dell’UE. L’ERS offrirà informazioni dettagliate “in tempo reale” sulle attività di pesca. È stato semplificato lo scambio di informazioni tra la NEAFC e altre organizzazioni regionali di gestione della pesca (Regional Fisheries Management Organisations -RFMO). L’UE ha confermato la propria disponibilità ad essere la prima parte contraente ad attuare il nuovo sistema a partire dal 2019. Tutte le altre parti contraenti seguiranno entro 2 anni.
La NEAFC ha anche lanciato la sua richiesta di consulenza al Consiglio internazionale per l’esplorazione del mare (CIEM) per il 2019. La Convenzione per la protezione dell’ambiente marino dell’Atlantico nord-orientale (OSPAR) e la NEAFC hanno presentato un parere congiunto al CIEM per generare mappe di distribuzione delle specie per gli squali e a fornire supporto scientifico all’ICES sulle opzioni di gestione delle catture accessorie.
La NEAFC è l’organizzazione intergovernativa responsabile per la gestione della pesca nell’Atlantico nord-orientale. L’Unione europea è una parte contraente insieme alla Danimarca (per quanto riguarda le isole Færøer e la Groenlandia), l’Islanda, la Norvegia e la Federazione russa.
Foto: The Indipendent