• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 7 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni

Brexit “no-deal”. La Commissione europea adotta due proposte di emergenza

Le proposte mirano a mitigare l'impatto sulle attività di pesca dell'UE nel caso di mancato accordo sulla Brexit

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
28 Gennaio 2019
in Istituzioni
Brexit “no-deal”. La Commissione europea adotta due proposte di emergenza

Data la persistente incertezza nel Regno Unito che circonda la ratifica dell’accordo di revoca, la Commissione ha adottato due proposte legislative per contribuire a mitigare l’impatto significativo che una Brexit “no-deal” avrebbe sulla pesca nell’UE.

Ciò fa parte del lavoro di preparazione e di emergenza in corso della Commissione e contribuirà a garantire un approccio coordinato a livello di UE in tale scenario.

La prima proposta è quella di consentire ai pescatori e agli operatori degli Stati membri dell’UE di ricevere una compensazione a titolo del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca per l’arresto temporaneo delle attività di pesca. Ciò contribuirà a compensare parte dell’impatto di un’improvvisa chiusura delle acque del Regno Unito alle navi da pesca dell’UE in uno scenario di assenza di accordi.

La seconda proposta modifica il regolamento  sulla gestione sostenibile delle flotte esterne. L’obiettivo di questa proposta è assicurare che l’UE sia in grado di garantire alle navi del Regno Unito l’accesso alle acque dell’UE fino alla fine del 2019, a condizione che alle navi dell’UE venga garantito anche l’accesso reciproco alle acque del Regno Unito. La proposta prevede anche una procedura semplificata per autorizzare le navi del Regno Unito a pescare nelle acque dell’UE e le navi dell’UE a pescare nelle acque del Regno Unito – nel caso in cui il Regno Unito conceda tale accesso. La proposta è limitata al 2019 e si basa sull’accordo del Consiglio “Agricoltura e pesca” del 17 e 18 dicembre 2018 sulle possibilità di pesca per il 2019.

Queste misure di emergenza non possono mitigare l’impatto complessivo di uno scenario di “no-deal”, né replicano in alcun modo i pieni benefici dell’adesione all’UE o i termini di qualsiasi periodo di transizione, come previsto nell’accordo di revoca. Si limitano a questi settori specifici in cui è assolutamente necessario proteggere gli interessi vitali dell’UE e dove le misure di preparazione da soli non sono sufficienti. Di norma, saranno di natura temporanea, di portata limitata e adottati unilateralmente dall’UE.

Queste proposte sono soggette alla procedura di codecisione.

La Commissione collaborerà con il Parlamento europeo e il Consiglio per garantire l’adozione degli atti legislativi proposti affinché siano in vigore entro il 29 marzo 2019.  

Tags: BrexitBrexit "no-deal"pescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Europêche. Decisivo passo in avanti verso l’adozione dell’accordo di pesca UE-Marocco

Prossimo articolo

Bilancio positivo per MarcaByBolognaFiere 2019

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Regione Veneto. In vigore la Carta Ittica Regionale

Regione Veneto. In vigore la Carta Ittica Regionale

by Redazione
3 Febbraio 2023

Regione Veneto. In vigore la Carta Ittica Regionale - Da gennaio 2023 è entrata in vigore la Carta Ittica regionale...

Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica"

Piana: “160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica”

by Redazione
30 Gennaio 2023

Piana: "160 mila euro alle associazioni di categoria per attività di assistenza tecnica" - Stanziati 160mila euro a sostegno delle...

Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue

by Redazione
30 Gennaio 2023

Masaf, ministro Lollobrigida a Consiglio Agrifish Ue - Tra poche ore il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste...

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

by Redazione
27 Gennaio 2023

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca - "A breve sarà pubblicato un bando sulla misura 5.68...

Prossimo articolo
Bilancio positivo per MarcaByBolognaFiere 2019

Bilancio positivo per MarcaByBolognaFiere 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli








Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico