• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 25 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

C’è un futuro per l’allevamento di ostriche in ambiente vallivo

È il risultato diuna ricerca realizzata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Redazione by Redazione
14 Luglio 2022
in Acquacoltura, In evidenza, News
C'è un futuro per l'allevamento di ostriche in ambiente vallivo

C'è un futuro per l'allevamento di ostriche in ambiente vallivo

C’è un futuro per l’allevamento di ostriche in ambiente vallivo – Si è concluso di recente il progetto “Valorizzazione della produzione di ostriche: sperimentazione di allevamenti di ostriche in sistema integrato vallivo e off-shore a basso impatto. Messa a punto di indicatori ambientali e protocolli di produzione applicabili in altri siti potenzialmente produttivi”, finanziato con durata triennale dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MiPAAF, DG Pemac Prot. 0011064 del 04/07/19) all’interno del Piano strategico per l’acquacoltura 2014-2020. Il progetto è stato realizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) con la collaborazione dei partner AQUATEC SRL, Compagnia ostricola mediterranea e LO VASTO Consulenza ambientale.

Obiettivo di questa ricerca è stato la messa a punto di diverse modalità di allevamento di ostrica concava, sperimentato in ambienti con caratteristiche molto diverse tra loro: la valle da pesca e l’allevamento off-shore (in mare), per verificarne la possibile integrazione nel ciclo produttivo e le rese finali. Intento ultimo è stato quello di identificarne le principali caratteristiche per poter proporre questo progetto come modello pilota, esportabile anche in altri potenziali siti produttivi.

Ad oggi non ci sono precedenti di allevamento di ostriche in ambiente vallivo. Tale ambiente è tipico delle aree costiere del nord Adriatico, legate alla presenza di acqua salmastra. Tra Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna sono presenti ben 150.000 ettari di aree vallive e zone umide. Le valli da pesca, ambienti artificiali creati in origine con la finalità di essere dedicati all’allevamento estensivo di alcune specie di pesci come branzino, orate e cefalo, sono oggi prevalentemente oggetto di un’altra attività, la caccia agli anatidi, più remunerativa rispetto alla ittio-vallicoltura, ormai quasi abbandonata. L’ambiente vallivo, per la presenza di argini con vegetazione, basso livello dell’acqua (intorno al metro) ubicazione lontana da insediamenti umani, acqua salmastra ricca di fitoplancton e nutrienti, genera un ecosistema con una diversità biologica unica nel suo genere. Tuttavia, se venisse a mancare il continuo intervento del vallicoltore per la manutenzione e pulizia del vallum (argine) e dei canali di apporto e deflusso dell’acqua, la valle sarebbe destinata a scomparire e con essa il patrimonio ittiofaunistico e paesaggistico collegato.

Anche la caccia in generale, compresa quella di valle, negli ultimi decenni sta però diminuendo; l’età media dei cacciatori è aumentata e si aggira sui 70 anni e recenti indagini evidenziano che questo tipo di sport-passione è stato abbandonato dalle nuove generazioni. Dati Istat e Federcaccia infatti evidenziano che a livello nazionale emerge che i cacciatori italiani erano 1.701.853 nel 1980 (3% dell’allora popolazione italiana), 1.446.935 nel 1990 e 543.795 nel 2017. In quest’ottica, l’intento della ricerca è quello di recuperare e rilanciare il patrimonio ecologico vallivo proponendo attività integrate e/o alternative all’itticoltura ed alla caccia, come l’ostricoltura intensiva.

Nelle fasi preliminari sono stati eseguiti sopralluoghi in alcuni ambienti vallivi dove è stata riscontrata la presenza di esemplari selvatici di C. gigas, di pezzatura riferibile ad almeno due-tre anni di vita, conferma che oggi l’areale di questa specie, naturalizzata ormai da tempo (anno 1971, prima segnalazione di Ghisotti in alto Adriatico), si è spinto fino a questi ambienti. In effetti, i valori di salinità ottimali per la crescita di C. gigas sono compresi tra il 20 al 25%o, anche se questa specie è in grado di tollerare salinità inferiore al 10%o e superiore al 35%o, condizioni che tuttavia ne compromettono la riproduzione. Anche il range termico di sopravvivenza è piuttosto ampio, da -1,8°C fino a 35°C. Tutte queste caratteristiche rendono l’allevamento dell’ostrica concava compatibile con l’ambiente vallivo.

C’è un futuro per l’allevamento di ostriche in ambiente vallivo

Tags: allevamento ostricheallevamento ostriche ambiente vallivo
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Finanziata la ricerca per gli allevamenti norvegesi di merluzzo

Prossimo articolo

Ecuador. Nuovo record nelle esportazioni di gambero

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

by Candida Ciravolo
25 Settembre 2023

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche - Unifrigo Gadus, con quasi un secolo e mezzo di esperienza e...

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative - Nel corso degli ultimi mesi, la Universal Fish Company ha dimostrato...

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS - Nel cuore delle pittoresche Alpi svizzere, un ambizioso progetto di allevamento...

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prossimo articolo
Ecuador. Nuovo record nelle esportazioni di gambero

Ecuador. Nuovo record nelle esportazioni di gambero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head