Chiesta all’UE un’azione forte contro Norvegia e Isole Faroe – Le quote di sgombro dell’Atlantico nordorientale stabilite unilateralmente dalla Norvegia e dalle Isole Faroe sono inaccettabili. L’industria della pesca dell’UE chiede una risposta immediata dell’UE per impedire alla Norvegia e alle Isole Faroe di continuare il loro comportamento insostenibile e irresponsabile, al fine di prevenire la pesca eccessiva dello stock di sgombro dell’Atlantico nordorientale. Ribadito l’invito alla Commissione Ue e al Consiglio a utilizzare gli strumenti a loro disposizione, come le misure commerciali, per un’azione concreta. In questo momento, le imprese responsabili dell’UE rischiano di essere svantaggiate se fanno la cosa giusta.
Negli ultimi giorni, prima le Isole Faroe e poi la Norvegia hanno deciso di fissare unilateralmente per il 2022 grandi contingenti per la loro quota nella pesca dello sgombro, rispettivamente al 35% e al 19,6% del parere scientifico per le catture totali. Continuano così a pescare agli stessi livelli irresponsabili e irrealisticamente gonfiati dell’anno scorso, quando entrambi i paesi hanno aumentato le loro quote del 55%.
Queste azioni contrastano con gli sforzi in corso per raggiungere un accordo di condivisione tra tutti gli Stati costieri coinvolti nella pesca dello sgombro dell’Atlantico nord-orientale. Sebbene gli Stati costieri abbiano fissato le possibilità di pesca totali per il 2022 in linea con i pareri scientifici (794.920 tonnellate), le catture totali saranno di nuovo molto più elevate poiché la maggior parte delle parti sta pescando sostanzialmente più di quanto sarebbe consentito sulla base dell’ultimo quote concordate. A questo punto solo l’UE e il Regno Unito si attengono alle quote basate sul più recente accordo di condivisione in vigore.
Tim Heddema, presidente dell’industria della pesca pelagica dell’UE, organizzata sotto la bandiera dell’EAPO e dell’Europêche, commenta: “Questa pesca eccessiva rimane del tutto ingiustificata e in contrasto con la gestione della pesca sensata e sostenibile che il mondo sostiene e richiede. Esercita una pressione inaccettabile su uno stock di grande importanza per molti paesi europei. Pur facendo appello alla Norvegia e alle Isole Faroe affinché lavorino in partenariato a beneficio di tutti, ora abbiamo bisogno di un’azione forte da parte dell’UE. La soluzione non è pescare meno e lasciare all’UE il compito di compensare l’incoscienza degli altri, il che a sua volta sta ulteriormente svantaggiando la posizione di mercato dell’industria dell’UE. Al contrario, l’UE ha molte opzioni disponibili per contrastare e scoraggiare questo comportamento inaccettabile, come – ma non solo – utilizzare il suo potere come mercato principale per le esportazioni di prodotti ittici degli altri Stati costieri. Chiediamo alla Commissione un’azione immediata. Inoltre, per quanto riguarda gli ulteriori negoziati sull’accordo di condivisione, l’UE deve chiarire al 100% che non accetterà l’attuale sovrasfruttamento per poter contare su un aumento dei risultati della pesca per le parti interessate.”
Chiesta all’UE un’azione forte contro Norvegia e Isole Faroe