• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 24, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Istituzioni

Commissione europea: lo status dell’anguilla rimane a un livello critico

La mortalità non legata alla pesca non è stata sufficientemente ridotta

Comunicato stampa by Comunicato stampa
25 Febbraio 2020
in Istituzioni
0
Commissione europea: lo status dell’anguilla rimane a un livello critico

La mortalità non legata alla pesca non è stata sufficientemente ridotta

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anche se gli Stati membri dell’Unione europea hanno compiuto progressi nel ridurre lo sforzo di pesca per gli stock di anguille e anche nello sviluppo di un quadro per proteggere le specie, lo status dell’anguilla europea (Anguilla anguilla) rimane critico, è il quadro che emerge da una nuova valutazione dell’attuale gestione condotto dalla Commissione europea (CE).

Dodici anni fa, l’UE ha adottato il regolamento sull’anguilla (CE n. 1100/2007), che prevedeva una strategia a lungo termine volta a consentire il recupero dei numeri della popolazione. Nel tentativo di proteggere gli stock e garantirne un uso sostenibile, ciò ha imposto ai paesi dell’UE di stabilire piani di gestione delle anguille (EMP) per bacini fluviali con habitat di anguille significative. I piani prevedevano varie misure per:

  • Assicurarsi che almeno il 40 percento delle anguille adulte fugga verso il mare
  • Limitare la pesca professionale e ricreativa
  • Semplificare la migrazione dei pesci attraverso i fiumi
  • Rifornire le acque interne adatte con anguille giovani

La valutazione della CE ha rilevato che mentre il regolamento rimane uno strumento importante per aiutare l’anguilla europea a riprendersi garantendo la gestione delle anguille in tutte le loro fasi di vita e si rivolge sia all’impatto umano relativo alla pesca che a quello non legato alla pesca, il numero di anguille rimane ad un livello molto basso.

Inoltre, mentre il ripopolamento ha funzionato in alcuni Stati membri, non tutti hanno raggiunto i loro obiettivi. Allo stesso tempo, la mortalità non legata alla pesca non è stata sufficientemente ridotta.

La valutazione rileva inoltre che lo scappamento dell’anguilla argentata è ancora ben al di sotto dell’obiettivo della biomassa del 40 percento che sarebbe esistita se nessuna influenza umana avesse avuto un impatto sullo stock.

Sebbene il regolamento sulle anguille offra il quadro necessario per aiutare a ripristinare lo stock, secondo la CE il suo recupero è ancora tutt’altro che certo.

“È ampiamente riconosciuto che il recupero dell’anguilla europea richiederà molti decenni, vista la lunga durata della specie”, ha affermato.

A tale proposito, la valutazione ha concluso che sono necessari maggiori sforzi per attuare il regolamento, concentrandosi maggiormente sulle misure non connesse alla pesca.

Tags: anguilla anguillapescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Karleskind: “Riforma politica pesca Ue e Brexit tra le mie priorità”

Prossimo Post

Presentato ad AquaFarm 2020 il progetto FishPathNet

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Demanio marittimo Scajola
In evidenza

Demanio marittimo, Scajola: “Governo convochi regioni come promesso. Suo immobilismo atto grave e irresponsabile”

11 Gennaio 2021
flotta peschereccia pandemia COVID-19
Europee

Il nuovo rapporto dell’UE proietta la resilienza della flotta peschereccia durante la pandemia COVID-19

8 Gennaio 2021
Prossimo Post
Presentato ad AquaFarm 2020 il progetto FishPathNet

Presentato ad AquaFarm 2020 il progetto FishPathNet

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head