• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 10 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni

Commissione Ue, il portafoglio Pesca va al lituano Sinkevičius

A soli 28 anni, Virginijus Sinkevičius è il Commissario europeo più giovane di sempre

Gerardo Fortuna by Gerardo Fortuna
13 Settembre 2019
in Istituzioni
Commissione europea Blue Economy

Commissione europea Blue Economy

Non ci sarà un Commissario all’Ambiente e alla Pesca come nella precedente legislatura europea, ma all’Ambiente e agli Oceani. Un cambio soltanto nella dicitura, visto che il lituano Virginijus Sinkevičius erediterà nella sostanza le stesse competenze del maltese uscente Karmenu Vella, che ha augurato al successore “un eccellente mandato verde/blu”.

Quella di Sinkevičius rappresenta forse la vera scommessa dell’intera Commissione europea di Ursula von der Leyen. La tedesca ha infatti assegnato intenzionalmente le due sfide che guardano alle future generazioni proprio al più giovane della sua squadra, diretto interessato di tali politiche di lunghissimo periodo. “Ha 28 anni ma dimostra che l’Europa è pronta a prendersi le proprie responsabilità verso le generazioni più giovani,” ha detto il presidente eletto presentando il “giovane e determinato” nuovo Commissario.

Von der Leyen ha anche messo in chiaro che la direzione della politica climatica e ambientale dell’Ue sarà comunque affidata al vicepresidente esecutivo Frans Timmermans, incaricato di mettere in pratica l’ambizioso piano di Green New Deal. Proprio sotto la guida del diplomatico olandese, Sinkevičius sarà chiamato a integrare nel piano di investimenti verdi anche blue economy e pesca.

Attuale ministro dell’economia e innovazione nel suo Paese, Sinkevičius è entrato in politica nel 2016 diventando membro del Parlamento e assumendo l’incarico di presidente della commissione parlamentare economica. Ha studiato nel Regno Unito e in Olanda e collaborato al sito di informazione in lingua inglese Lithuania Tribune. È stato eletto con l’Unione dei Contadini e dei Verdi di Lituania, che siede al Parlamento europeo nel gruppo dei Verdi europei, sebbene non sia considerato abbastanza ‘progressista” dagli stessi Verdi.

Il Commissario-designato ha inoltre attirato critiche per avere sulla sua scrivania personale un cappellino della campagna elettorale di Trump in bella vista, come riportato da una foto apparsa sulla stampa nazionale. Solo un regalo di un amico da Washington, si è giustificato poi, che non rifletterebbe le sue visioni politiche.

Le direzioni generali che lo supporteranno nel prossimo quinquennio saranno la DG Mare, per gli affari marittimi, e la DG Envi, per quelli ambientali. I mari e gli oceani d’Europa, i suoi paesaggi e l’ambiente naturale sono parte del tessuto sociale della nostra Unione e fonte di una grande ricchezza naturale ed economica, si legge nella lettera d’incarico scritta da Ursula von der Leyen

La lista dei compiti assegnati a Sinkevičius è particolarmente lunga per il portafogli pesca, ma si colloca in continuità con l’azione europea dell’ultimo decennio. Il Commissario lituano dovrà occuparsi della piena applicazione della Politica comune della pesca (PCP), rivisitata tra il 2011 e il 2013. Tale riforma, entrata in vigore nel 2014, dovrà anche essere valutata nel dettaglio dalla Commissione nel prossimo termine legislativo. Menzione speciale anche per la messa in pratica dell’obbligo di sbarco, al momento ancora in affanno, e per la realizzazione dei Multiannual Management Plans (MAP).

Nell’ambito di una ‘Farm to Fork strategy’ in via di definizione, von der Leyen chiede di guardare al potenziale low-carbon del settore ittico e dell’acquacoltura, in un lavoro di approfondimento sulla filiera alimentare sostenibile da portare avanti di pari passo con il commissario all’Agricoltura, il polacco Janusz Wojciechowski.

Per quanto riguarda la dimensione esterna del suo mandato, Sinkevičius rappresenterà l’Ue alla Conferenza delle Nazioni Uniti sugli oceani di Lisbona nel 2020, per spingere verso una governance internazionale degli oceani. Nella lettera di incarico resta anche la spada di Damocle sul Vietnam, essendo confermata tolleranza zero verso le catture illegali, non ripotate e irregolari, anche con la possibilità di vietare l’import di pescato dai Paesi che non rispettano tali parametri di conservazione degli stock. Confermato anche l’impegno in sede WTO per porre fine nel mondo ai sussidi per attività di pesca.

La Commissione dovrebbe insediarsi dal 1 novembre, salvo voto sfavorevole da parte del Parlamento europeo nella plenaria di ottobre. Sinkevičius sarà messo sotto torchio in un’audizione delle commissioni parlamentari ENVI e PECH nella prima settimana di ottobre.

Gerardo Fortuna

Tags: catture illegaliKarmenu Vellapescasettore itticoVirginijus Sinkevičius
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Thai Union Group conquista il DRIVE Award 2019 – Agro & Food Industry

Prossimo articolo

Chioggia, due incidenti in mare. La pesca chiede più attenzione

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna. Giornalista corrispondente da Bruxelles

Articoli Correlati

Regione Liguria. Nuovo infopoint della pesca a Santa Margherita

Regione Liguria. Nuovo infopoint della pesca a Santa Margherita

by Redazione
9 Giugno 2023

Regione Liguria. Nuovo infopoint della pesca a Santa Margherita - Il vice presidente della Regione Liguria Alessandro Piana, lunedì 12...

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

by Redazione
8 Giugno 2023

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie - L'assessore regionale alla Pesca, Luca Sammartino, e...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Prossimo articolo
Chioggia, due incidenti in mare. La pesca chiede più attenzione

Chioggia, due incidenti in mare. La pesca chiede più attenzione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head