• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, Gennaio 27, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano

    Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

    politica artica

    Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

    biodiversità

    Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano

    Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

    politica artica

    Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

    biodiversità

    Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Conte: “Bene Regione Veneto, Ue prenda esempio. Importante fare squadra con Regione e categorie per tutelare il comparto ittico”

Dobbiamo sensibilizzare i consumatori promuovendo al massimo i prodotti della pesca e dell'acquacoltura veneti e italiani

Comunicato stampa by Comunicato stampa
27 Aprile 2020
in Pesca
0
Conte: “Bene Regione Veneto, Ue prenda esempio. Importante fare squadra con Regione e categorie per tutelare il comparto ittico”
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“L’Ue dovrebbe prendere esempio dal Veneto, che con rapidità e una strategia chiara sta dando risposte ai nostri pescatori. Ringrazio l’assessore Giuseppe Pan per il grande lavoro che sta svolgendo e per le parole di apprezzamento verso il mio impegno a Bruxelles a favore del settore. Il coordinamento tra il livello territoriale e quello europeo può essere la chiave di volta per rilanciare pesca e acquacoltura”.

Lo ha detto l’eurodeputata della Lega e capogruppo di Identità e Democrazia in commissione Pesca al Parlamento europeo, Rosanna Conte, partecipando ieri in videoconferenza all’incontro di aggiornamento con i rappresentanti della pesca e dell’acquacoltura promosso dallo stesso assessore.

“A Bruxelles, purtroppo, si è perso troppo tempo e si è di fatto rallentato l’iter per l’uso del Feamp, nonostante il problema fosse stato segnalato dalla Lega”, ha proseguito Conte.

“Ora siamo riusciti a sbloccare l’impasse, ma non ci possiamo di certo accontentare: le misure varate finora dall’Ue sono il minimo sindacale. Serve un piano straordinario che preveda anche una modifica radicale delle politiche europee per la pesca: meno burocrazia e più efficienza e supporto all’attività svolta e alle condizioni di vita dei pescatori. Dobbiamo poi sensibilizzare i consumatori promuovendo al massimo i prodotti della pesca e dell’acquacoltura veneti e italiani, che rispettano altissimi standard qualitativi, sociali e di sicurezza alimentare”, ha concluso l’eurodeputata, ribadendo la sua totale disponibilità a lavorare con tutti gli esponenti del comparto e con tutte quelle imprese che si trovano in difficoltà.

“Ho particolarmente apprezzato l’iniziativa – ha commentato a margine dell’incontro l’europarlamentare della Lega – nonché l’intenzione annunciata dall’assessore Pan di portare avanti un piano veneto specifico per rilanciare il settore della pesca, che, come ha affermato, porterà all’attenzione del Ministro Teresa Bellanova per ottenere risorse certe e specifiche per gli oltre tre mila pescatori della nostra regione.”

Nel corso dell’incontro, l’assessore Pan ha comunicato che sono state prorogate al 4 giugno le scadenze dei bandi in corso per presentare le istanze di contributo utili in questo difficile momento. “Una buona notizia che dimostra l’impegno dalla Regione Veneto”, ha rimarcato l’onorevole Conte, che è stata ringraziata per l’impegno profuso in Europa a favore del mondo ittico, e che ha poi aggiunto: “In questo momento così delicato, è oltremodo importante mantenere attiva la filiera che va dalla Regione all’Europa, coinvolgendo le categorie, ancor più in questa particolare fase in cui fare squadra è assolutamente indispensabile e fondamentale”.

 

Tags: comparto itticocomparto ittico venetoFEAMPGiuseppe PanpescaRosanna Contesettore itticosettore ittico veneto
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Coronavirus. Assessore Pan: “Studieremo un piano veneto per rilanciare tutto il settore della pesca”

Prossimo Post

GS1 Italy. La logistica del largo consumo continua a migliorare

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano
Acquacoltura

Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

27 Gennaio 2021
politica artica
In evidenza

Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

27 Gennaio 2021
biodiversità
Acquacoltura

Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

27 Gennaio 2021
esportazioni pesce Brexit
In evidenza

Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

26 Gennaio 2021
BLUEFASMA
Acquacoltura

BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

26 Gennaio 2021
agrifish
Europee

Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

26 Gennaio 2021
Prossimo Post
GS1 Italy. La logistica del largo consumo continua a migliorare

GS1 Italy. La logistica del largo consumo continua a migliorare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head