• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Agosto 14, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Pesca

Corso avanzato CIHEAM IAMZ – FAO in Analisi della catena del valore del pesce: impressioni di chi ha partecipato

Monticini: opportunità per costruire potenziali relazioni professionali

Pierluigi Monticini by Pierluigi Monticini
20 Maggio 2019
in Pesca
0
Corso avanzato CIHEAM IAMZ – FAO in Analisi della catena del valore del pesce: impressioni di chi ha partecipato
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è tenuto dal 13 al 17 maggio scorso presso il CIHEAM IAM di Saragozza – Spagna, l’Advanced Course in Seafood Value Chain Analysis, organizzato dal CIHEAM International Centre for Advance Mediterranean Agronomic Studies tramite lo (IAMZ) Mediterranean Agronomic Institute of Zaragoza, e la Food Agriculture Organization (FAO) tramite il Fisheries and Aquaculture Department.

Il Corso “Analisi della catena del valore del pesce” era riservato ad un numero limitato di partecipanti selezionati in base al loro background accademico e previo superamento di un questionario motivazionale.

Sono stati selezionati più di quaranta professionisti provenienti da circa 20 paesi, molti dei quali dell’area Mediterranea, dal Sud America o dell’area sub Sahariana.

Si tratta spesso di funzionari statali inviati dai propri governi, oppure di ricercatori inviati dalle loro organizzazioni con lo scopo di migliorare le proprie performance professionali attraverso la continua acquisizione di nuove e migliorate competenze.

Le lezioni sono state previste in due sessioni, una di mattina e l’altra di pomeriggio. Al termine di ogni sessione era previsto un periodo di discussione relativo alle tematiche trattate.

Il programma è stato inoltre integrato tramite l’elaborazione di un piccolo progetto pratico. Le attività prevedevano infatti sessioni di gruppo in aula, e operazioni di raccolta di dati statistici grezzi da svolgere al di fuori del campus.

I partecipanti sono stati suddivisi quindi in gruppi di lavoro “by species group”: cod, cephalopods, seabream & seabass, shrimps, sardines & anchovy, hake. Il loro obiettivo primario era quello di costruire, attraverso il reperimento di determinati dati ed informazioni (sia primari che secondari), una catena del valore, la quale rappresentasse una fotografia verosimile della situazione del mercato nazionale spagnolo.

Il materiale didattico utilizzato per le lezioni frontali era in lingua inglese mentre le lezioni erano nella lingua di utilizzo dei vari relatori con traduzioni in simultanea in Inglese, Francese e Spagnolo.

Le tematiche affrontate sono state le seguenti: Globalization of Seafood Markets and Trade, FAO Sustainable food Value chain approach, Definition of Value Chain, Mapping the Value Chain, Structural supply forces directing seafood Value Chain flows, Relevance of International Institutions and Regulatory framework, Demand forces and Value Chain responses, Variance of price and vertical and horizontal interactions, EUMOFA approach and price structure, Circular economy, Social Innovations, Diffusion of innovation and Value Chain, Smart processing, Traceability and Sustainability.

I relatori intervenuti erano provenienti da differenti istituzioni accademiche e da organismi internazionali quali la FAO appunto. Tra questi Sr. John Ryder, Branch Chief FAO FIAM, il Professore di Marketing presso University of Cantabria (Spain) già Visiting research presso FAO Globefish, Jose Fernandez-Polanco, il Professore emerito presso UiT The Arctic University of Norway, Torbjorn Trondsen, solo per citarne alcuni.

Molto interessante la parte pratica in particolare per quanto riguarda l’utilizzo di una piattaforma di dati statistici europea, l’EUMOFA.

Alcune tematiche trattate, come la parte delle piattaforme per la raccolta dei dati statistici, delle varie definizioni, del Framework legislativo (a livello internazionale: l’SPS Agreement Sanitary and phytosanitary measures, il Codex Alimentarius per la parte riguardante i prodotti ittici e l’FAO-CCRF) sono state molto esaurientemente trattate anche grazie alla notevole interazione ed interesse dei partecipanti e completate anche con la parte prettamente pratica e di ricerca.

Di notevole importanza – e quindi degna di approfondimento la parte sul caso studio della Value Chain dei prodotti ittici proveniente dalla Norvegia tenuta dal Prof. Trondsen.

Di contro la parte riguardante la mappatura della Value Chain oppure la comprensione della varianza del prezzo è a tutti risultata, per quanto interessante, molto ostica nella comprensione, se non per altro per il numero di ore limitate a disposizione del relatore, possiamo quindi ipotizzare che lo scopo sia stato quello non tanto di trasmettere una competenza ma di promuovere la curiosità nella conoscenza e quindi un successivo approfondimento della materia in modo autonomo.

Dare un giudizio obiettivo a caldo, non è stato facile, visto anche che chi scrive era tra i partecipanti.

Si è trattato principalmente di soddisfare le aspettative, in parte ampiamente rispettate altre meno, anche perché non sempre le tematiche trattate rientravano nel proprio bagaglio esperienziale o nel background accademico, oppure semplicemente avevano un minor interesse (sempre comunque a livello personale).

In definitiva credo che il valore aggiunto di simili esperienze, oltre all’aspetto prettamente didattico e di diffusione delle informazioni, il quale risulta fondamentale nell’ambito della formazione continua, sia da ricercarsi nelle potenziali relazioni professionali, che si instaurano tra i vari portatori di interessi convenuti, i relatori, gli organizzatori e i professionisti.

Tutti i profili professionali intervenuti infatti, da una ricerca approfondita tramite i loro profili social o tramite scambi proficui di opinioni, risultano a vario titolo correlati tra loro o comunque collaborano o hanno collaborato in vario modo con istituzioni internazionali a vari progetti.

Pierluigi Monticini

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: CIHEAM IAMZFAOpescaPierluigi Monticinisettore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Quote pesca, mediatore europeo apre indagine su decisioni Consiglio Ue

Next Post

LEGACOOP Agroalimentare. Tonno rosso: non risolto il problema della pesca accidentale che coinvolge gran parte delle imprese

Pierluigi Monticini

Pierluigi Monticini

Articoli Correlati

La tradizione delle alici di Menaica e la pesca innovativa e sostenibile del Cilento
Eventi e Fiere

La tradizione delle alici di Menaica e la pesca innovativa e sostenibile del Cilento

9 Agosto 2022
Liguria. Riaperture bandi e prenotazione risorse per oltre 470mila euro
Acquacoltura

Liguria. Riaperture bandi e prenotazione risorse per oltre 470mila euro

8 Agosto 2022
Pubblicati sei nuovi bandi dedicati allo sviluppo del settore ittico pugliese
Bandi e Opportunità

Pubblicati sei nuovi bandi dedicati allo sviluppo del settore ittico pugliese

8 Agosto 2022
A Pollica il confronto sulla pesca sostenibile e il consumo responsabile 
Eventi e Fiere

A Pollica il confronto sulla pesca sostenibile e il consumo responsabile

8 Agosto 2022
Pubblicato Avviso per domande di accesso ai contratti di filiera per settore pesca e acquacoltura
Acquacoltura

Pubblicato Avviso per domande di accesso ai contratti di filiera per settore pesca e acquacoltura

5 Agosto 2022
Dl Aiuti bis: misure per fronteggiare emergenza siccità, caro energia gas e carburanti
In evidenza

Dl Aiuti bis: misure per fronteggiare emergenza siccità, caro energia gas e carburanti

5 Agosto 2022
Next Post
LEGACOOP Agroalimentare. Tonno rosso: non risolto il problema della pesca accidentale che coinvolge gran parte delle imprese

LEGACOOP Agroalimentare. Tonno rosso: non risolto il problema della pesca accidentale che coinvolge gran parte delle imprese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head