• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Aprile 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Istituzioni

Quote pesca, mediatore europeo apre indagine su decisioni Consiglio Ue

Sotto la lente dell’Ombudsman Ue, la mancanza di trasparenza delle riunioni notturne tra i ministri dei 28 Paesi membri per decidere le quote pesca

Gerardo Fortuna by Gerardo Fortuna
20 Maggio 2019
in Istituzioni, Pesca
0
Quote pesca, mediatore europeo apre indagine su decisioni Consiglio Ue
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’avvio dell’indagine è stato annunciato dall’attuale mediatore europeo, l’irlandese Emily O’Reilly, in carica dal 2013. “Le famose riunioni notturne dei ministri a Bruxelles sono completamente a porte chiuse e prendono tuttavia decisioni importanti per la sostenibilità degli stock ittici e per i posti di lavoro nelle comunità di pescatori di tutta Europa,” ha dichiarato O’Reilly durante l’annuale conferenza dell’Ombudsman al Parlamento europeo martedì 14 maggio.

La denuncia era stata inviata lo scorso mese dalla fondazione di avvocati ClientEarth, attiva a Bruxelles soprattutto su questioni ambientali. Per ClientEarth, il Consiglio Ue ha preso nel corso degli anni decisioni inspiegabili sulle quote pesca , solitamente fissate ben oltre ogni valutazione scientifica di sostenibilità degli stock.

“Questo è un chiaro monito ai governi degli Stati membri prima di iniziare a negoziare le quote di pesca per il 2020: l’opinione pubblica ha il diritto di sapere se i loro governi stanno spingendo per quote insostenibili che mettono a repentaglio la salute dei nostri oceani,” ha detto l’avvocato Anne Friel in rappresentanza di ClientEarth.

Secondo la fondazione, una maggiore trasparenza incentiverebbe i ministri a seguire i consigli degli scienziati invece che cedere alle richieste dell’industria. “I documenti di riunione del Consiglio devono essere resi disponibili in modo tempestivo e fornire informazioni pertinenti per aiutare il pubblico a capire cosa stanno facendo i loro governi,” ha continuato Friel.

Il mediatore indagherà contemporaneamente anche altri due meccanismi decisionali europei considerati particolarmente opachi: le decisioni dell’Eurogruppo, cioè la riunione dei ministri affari economici dei Paesi dell’area euro, e le posizioni delle autorità nazionali sui rischi derivanti dall’utilizzo dei pesticidi per le api.

Quella dell’Ombudsman o mediatore europeo è una figura istituzionale tipica dei Paesi nordici, riconducibile al difensore civico dell’ordinamento italiano. Può ricevere denunce da qualsiasi cittadino o persona giuridica all’interno dell’Ue e avviare indagini esponendone i risultati in un rapporto da consegnare all’autorità oggetto dell’inchiesta, che avranno 3 mesi per rispondere alle accuse. Alla fine della procedura, il mediatore presenta la propria relazione finale al Parlamento europeo e al denunciante.

Gerardo Fortuna

Foto: CUGNOT/EP

Tags: gerardo fortunaOmbudsman Eepescaquote pescasettore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Consorzio Blu Calabria. Tonno rosso: incrementata fino al 20% la percentuale di catture accessorie

Next Post

Corso avanzato CIHEAM IAMZ – FAO in Analisi della catena del valore del pesce: impressioni di chi ha partecipato

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna. Giornalista corrispondente da Bruxelles

Articoli Correlati

SNTech Pisces
In evidenza

Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

16 Aprile 2021
Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica
News

Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

15 Aprile 2021
cavedano
Associazioni di categoria

Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

15 Aprile 2021
Canoni demaniali Lega
Europee

Canoni demaniali, emendamento Lega contro rincari folli

14 Aprile 2021
lazio pesca strascico
Associazioni di categoria

La pesca a strascico, la vita dei pescatori e lo stop nel Lazio

14 Aprile 2021
La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna
Europee

La Brexit e il mercato ittico tra Europa e Gran Bretagna

13 Aprile 2021
Next Post
Corso avanzato CIHEAM IAMZ – FAO in Analisi della catena del valore del pesce: impressioni di chi ha partecipato

Corso avanzato CIHEAM IAMZ - FAO in Analisi della catena del valore del pesce: impressioni di chi ha partecipato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version