• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Istituzioni

Direttiva ambiente marino, Italia rientra da procedura infrazione Ue

A dare l’annuncio del rientro dalla procedura è stato con un tweet il ministro dell’ambiente Sergio Costa

Gerardo Fortuna by Gerardo Fortuna
17 Giugno 2019
in Istituzioni
0
Direttiva ambiente marino, Italia rientra da procedura infrazione Ue
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È stata solo una questione di ritardi, conclusasi nel migliore dei modi. Dopo poco più di 4 mesi dalla prima notifica, l’Italia ha chiuso la procedura di infrazione aperta dalla Commissione europea sulla mancata applicazione della direttiva quadro sulla Strategia per l’Ambiente Marino (2008/56/CE).

Secondo l’articolo 17.2 della direttiva, l’Italia era tenuta a inviare aggiornamenti sulle materie contenute agli articoli 8, 9.1 e 10.1 relativi alla valutazione iniziale e definizione dello stato ecologico delle acque e degli obiettivi ambientali stabiliti, nonché all’impatto ambientale delle attività umane.

La data richiesta per la consegna delle relazioni tecniche prevista dal testo della legge europea era il 15 luglio 2018, mentre una fonte della Commissione ha confermato che Roma non aveva ancora comunicato tali aggiornamenti a dicembre 2018.

Così lo scorso 24 gennaio, l’esecutivo europeo aveva deciso di inviare a Italia, insieme a Francia e Irlanda, una lettera di costituzione in mora, dando due mesi di tempo agli Stati membri per rispondere nel dettaglio ed eventualmente adempiere agli obblighi richiesti.

Pur costituendo il primo passo per l’avvio di una procedura di infrazione, la lettera di costituzione in mora rappresenta una mera richiesta di informazioni. Come informa la Commissione, nel 95% l’avvio della procedura non comporta un deferimento alla Corte di giustizia Ue, alla quale la Commissione può chiedere di comminare una sanzione.

A dare l’annuncio del rientro dalla procedura è stato con un tweet il ministro dell’ambiente Sergio Costa, aggiungendo che l’azione del governo “permette ad ognuno di noi di pagare una multa in meno e impiegare finalmente questi soldi in investimenti.” A dispetto dell’enfasi posta dal ministro sul risparmio per il contribuente, l’Italia non era ancora incappata in sanzioni sulla materia ed è altrettanto difficile pensare che questo sarebbe successo, considerando che la richiesta riguardava semplicemente l’invio di informazioni tecniche.

Come ha informato una fonte vicina al dossier, già agli inizi di marzo l’Italia aveva comunicato alla Commissione che gli aggiornamenti richiesti erano stati inviati dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) il 22 gennaio 2019. La Commissione ha poi preso atto della correttezza e completezza di quanto inviato e ha dunque potuto procedere all’archiviazione della procedura, ha continuato la fonte.

Gerardo Fortuna

Tags: sergio costa
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Uila Pesca alla Conferenza sulle iniziative MedFish4Ever a Marrakech

Prossimo Post

Forum annuale EUSBR: Investimenti Blu, opportunità nel Baltico

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna. Giornalista corrispondente da Bruxelles

Articoli Correlati

pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Demanio marittimo Scajola
In evidenza

Demanio marittimo, Scajola: “Governo convochi regioni come promesso. Suo immobilismo atto grave e irresponsabile”

11 Gennaio 2021
flotta peschereccia pandemia COVID-19
Europee

Il nuovo rapporto dell’UE proietta la resilienza della flotta peschereccia durante la pandemia COVID-19

8 Gennaio 2021
Toni Scilla assessore pesca
In evidenza

Sicilia. Toni Scilla è il nuovo assessore alla pesca

5 Gennaio 2021
corsi formativi pescaturismo ittiturismo
In evidenza

Liguria. Approvate linee guida corsi formativi per pescaturismo e ittiturismo

4 Gennaio 2021
Prossimo Post
Forum annuale EUSBR: Investimenti Blu, opportunità nel Baltico

Forum annuale EUSBR: Investimenti Blu, opportunità nel Baltico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head