• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Istituzioni

Diritti esclusivi di pesca. Corazzari: “Ora la Provincia non ha più alibi: li assegni per 15 anni al consorzio di Scardovari”

L’assessore al territorio della Regione del Veneto ha sottolineato che è un dovere della Provincia di Rovigo quello di affidare i diritti esclusivi di pesca al Consorzio cooperative pescatori del Polesine

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Istituzioni
0
Diritti esclusivi di pesca. Corazzari: “Ora la Provincia non ha più alibi: li assegni per 15 anni al consorzio di Scardovari”
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Adesso la Provincia di Rovigo non ha più alibi: è pienamente abilitata ad assegnare per quindici anni direttamente, senza dover indire bandi o effettuare gare, i diritti esclusivi di pesca per la Sacca di Scardovari al locale consorzio di pescatori”.

Lo afferma l’assessore al territorio della Regione del Veneto, Cristiano Corazzari, al termine dell’incontro svoltosi ieri in Prefettura a Rovigo per definire la questione relativa all’affidamento dei diritti esclusivi di pesca nelle lagune del Delta del Po, al quale hanno partecipato, oltre allo stesso assessore regionale, al prefetto Maddalena De Luca, al questore Raffaele Cavallo, i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, delle associazioni della pesca e del Consorzio di Scardovari, il vice presidente della Provincia, Francesco Siviero e il sindaco di Porto Tolle, Roberto Pizzoli.

“Alla luce dei pareri dell’avvocatura dello Stato, che sono chiari e inequivoci sul punto – prosegue Corazzari –, oggi è emerso che non è più solo un principio di responsabilità ma un vero e proprio dovere quello della Provincia di Rovigo di affidare i diritti esclusivi di pesca al Consorzio cooperative pescatori del Polesine di Scardovari, che riunisce tutti gli operatori del settore, e di farlo, in base alla legge Finanziaria del 2019, non per uno ma per 15 anni”.

“Stiamo parlando del settore trainante di quest’area – sottolinea l’assessore regionale – che dà lavoro a ben 1.500 addetti, tutti del nostro territorio, del più importante centro nazionale della molluschicoltura, di una realtà che per il Polesine è imprescindibile dal punto di vista economico, occupazionale e sociale, che propone un prodotto di eccellenza dal punto di vista qualitativo”.

“Anche come Regione, grazie all’ottimo lavoro del collega assessore Giuseppe Pan, avevamo fornito un parere che conferma la piena potestà della Provincia di procedere con l’assegnazione diretta – conclude Corazzari – e ci siamo mossi in tutti gli ambiti per dare sostegno al mondo della pesca polesana. Ringrazio per la loro preziosa azione il prefetto De Luca e il sottosegretario Franco Manzato, grazie ai quali è stata creata una filiera istituzionale piena per risolvere questo annoso problema. Ora la soluzione è stata trovata: non possiamo far attendere ulteriormente il mondo della pesca che ha diritto a una risposta certa e nel più breve tempo possibile”.  

Tags: Consorzio di ScardovariCristiano Corazzaripescatorisettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Scognamiglio: “Il Regolamento Ue sulla pesca rischia di minare la sopravvivenza di un’intera categoria”

Prossimo Post

Qu Dongyu: “Intendo lavorare per una FAO che sappia applicare la scienza e le tecnologie moderne e adottare approcci innovativi”

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Demanio marittimo Scajola
In evidenza

Demanio marittimo, Scajola: “Governo convochi regioni come promesso. Suo immobilismo atto grave e irresponsabile”

11 Gennaio 2021
flotta peschereccia pandemia COVID-19
Europee

Il nuovo rapporto dell’UE proietta la resilienza della flotta peschereccia durante la pandemia COVID-19

8 Gennaio 2021
Toni Scilla assessore pesca
In evidenza

Sicilia. Toni Scilla è il nuovo assessore alla pesca

5 Gennaio 2021
corsi formativi pescaturismo ittiturismo
In evidenza

Liguria. Approvate linee guida corsi formativi per pescaturismo e ittiturismo

4 Gennaio 2021
Prossimo Post
Qu Dongyu: “Intendo lavorare per una FAO che sappia applicare la scienza e le tecnologie moderne e adottare approcci innovativi”

Qu Dongyu: “Intendo lavorare per una FAO che sappia applicare la scienza e le tecnologie moderne e adottare approcci innovativi”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head