• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 20 Luglio, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Economia circolare. Nuova vita per i gusci di molluschi, biomateriali potenzialmente utili

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
7 Ottobre 2020
in Pesca
gusci di molluschi ostriche

Oltre 7 milioni di tonnellate di gusci di molluschi vengono scartati ogni anno dall’industria dei frutti di mare come rifiuti, la maggior parte di questi gusci vengono gettati in discariche o scaricati in mare.

“Non solo è una pratica costosa ed ecologicamente dannosa, ma è anche un enorme spreco di biomateriali potenzialmente utili“. A pensarla così è il Dott. James Morris alla guida di un team di ricercatori del Royal Belgian Institute of Natural Sciences.

Il gruppo di studiosi sta esaminando opzioni ambientali ed economicamente sostenibili per questi biomateriali. Una delle applicazioni più interessanti proposte dal dottor Morris è l’uso di gusci scartati per ripristinare le scogliere di ostriche danneggiate e avviarne nuove coltivazioni. Il ripristino di queste scogliere richiede pochi investimenti e sforzi, ma può avere enormi vantaggi ecologici. “Le popolazioni di molluschi sani possono offrire molti vantaggi all’ambiente: la pulizia dell’acqua e la formazione di una struttura di protezione costiera”, spiega il dottor Morris.

Le conchiglie di molluschi sono costituite da oltre il 95% di carbonato di calcio, utilizzato in molte applicazioni agricole ed ingegneristiche. I gusci schiacciati possono essere sparsi sui campi di coltivatori per controllare l’acidità del suolo o utilizzati come alimentato per galline da uova come supplemento di calcio. Il carbonato di calcio è anche un ingrediente comune nella miscela di cemento e ha trovato un ulteriore utilizzo nel trattamento efficace delle acque reflue. Purtroppo la grande maggioranza del carbonato di calcio mondiale deriva da estrazione di calcare ecologicamente dannosa e insostenibile.

“Il riutilizzo dei rifiuti di conchiglia rappresenta un perfetto esempio di un’economia circolare, in particolare perché i gusci sono un biomateriale prezioso, non solo migliora la sostenibilità dell’industria dell’acquacoltura in movimento, ma può anche fornire vantaggi economici secondari ai coltivatori e ai processori di molluschi,” continua Morris.

Ricercando come le conchiglie di molluschi possano agire come fonte secondaria di carbonato di calcio, il dottor Morris e il suo team sperano di fornire un’alternativa più sostenibile al calcare estratto.

“La corretta procedura di smaltimento dei rifiuti di conchiglie è in discarica, che costa un sacco di soldi e può essere un grosso onere per i produttori di frutti di mare”, dice il dottor Morris, ” trovare un uso alternativo per le conchiglie ed evitare di portarli in una discarica ha già un elevato valore economico! “

Tags: economia circolaregusci di molluschi
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Cresce il consumo di pesce. Federcoopesca, a tavola 2 volte a settimana per 3 famiglie su 4

Prossimo articolo

La Sagra del Pesce di Chioggia, torna dal 14 luglio con l’ottantesima edizione

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Amoroso QFP

Amoroso: “Il QFP non riconosce il ruolo della pesca. Serve una correzione strutturale e immediata”

by Redazione
19 Luglio 2025

“La proposta di bilancio 2028–2034 presentata dalla Commissione europea rappresenta un arretramento strategico per il settore della pesca. La sua...

fondo europeo pesca

Fondi europei 2028–2034. La pesca italiana rischia il tracollo

by Gaspare Bilardello
19 Luglio 2025

Con il nuovo bilancio europeo per il periodo 2028–2034, l’Unione Europea ancora una volta non perde l’occasione per dimostrare, ammesso...

Pesca "sacrificata" nella proposta di bilancio UE. No al taglio dei fondi

Pesca “sacrificata” nella proposta di bilancio UE. No al taglio dei fondi

by Redazione
18 Luglio 2025

"La pesca non può permettersi un taglio dei fondi. Ancora una volta le scelte della Commissione Ue sacrificano il settore,...

Bilancio Ue. Lollobrigida: proposta Commissione non all’altezza obiettivi

Bilancio Ue. Lollobrigida: proposta Commissione non all’altezza obiettivi

by Redazione
18 Luglio 2025

“La Commissione europea ha annunciato ieri la proposta di bilancio che stiamo ancora approfondendo per una valutazione complessiva. Per mesi...

Prossimo articolo

La Sagra del Pesce di Chioggia, torna dal 14 luglio con l’ottantesima edizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie articoli













Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • PARTNER
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • PARTNER
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head