• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Acquacoltura

Fase 2. Velocità ed operatività veneta in aiuto delle imprese della pesca ed acquacoltura

Pan: "L’obbiettivo è rivitalizzare i settori cercando di impiegare tutte le risorse disponibili e ragionando con tempestività"

Redazione by Redazione
15 Maggio 2020
in Acquacoltura, Pesca
Fase 2. Velocità ed operatività veneta in aiuto delle imprese della pesca ed acquacoltura

Continuano i confronti dell’Assessore della Regione Veneto all’agricoltura, caccia e pesca, Giuseppe Pan, con il mondo della pesca professionale. Comparto che ha sofferto sia per i fermi pesca sia per le morie causate anche, e soprattutto, dall’emergenza sanitaria da Coronavirus.

Durante la videoconferenza con la commissione regionale sulla pesca, organizzata dalla Direzione Programmazione e Gestione ittica della Regione del Veneto, c’è stato il coinvolgimento diretto di tutti gli stakeholders nella discussione dedicata ai finanziamenti e ai bandi, che saranno approvati a breve a livello regionale.

Unanime il plauso all’operato dell’Assessore e degli uffici per la velocità con cui hanno redatto i provvedimenti, che porteranno all’intero comparto una effettiva e tempestiva iniezione di liquidità.

“L’intento è quello di condividere una strategia con i rappresentanti della pesca professionale e dell’acquacoltura, per l’erogazione tempestiva di finanziamenti – spiega l’assessore Pan -. Durante la videoconferenza abbiamo presentato i criteri che saranno contenuti nei bandi dedicati alle aziende aderenti al Co.ge.Vo., legate all’attività di pesca di Vongola adriatica, ed i criteri del bando per le imprese dell’acquacoltura, con attività ubicate nelle lagune di Caleri e Marinetta nei comuni di Porto Viro e Rosolina, in merito all’eccezionalità verificatesi tra gennaio-marzo 2020, in seguito alla moria di molluschi bivalvi”.

“L’obbiettivo è rivitalizzare l’intero settore della pesca e dell’acquacoltura, colpito gravemente da questa situazione, cercando di impiegare tutte le risorse disponibili nei capitoli di bilancio dedicati al comparto e ragionando, soprattutto, con tempestività”, sottolinea Pan.

“La Regione del Veneto intende impegnarsi, attivando tutti i canali disponibili, per risollevare le imprese venete utilizzando, oltre agli 800mila euro già stanziati, la somma complessiva di 8 milioni derivante dal piano di rimodulazione del FEAMP (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca), che la Regione del Veneto ha chiesto di impegnare per erogare aiuti e contributi a sostegno delle imprese di pesca e acquacoltura, in relazione all’emergenza legata al Covid-19 – conclude l’assessore regionale -. Dialogheremo con il Ministero, il quale ha in mano l’autorità di gestione di tutti i fondi, per salvaguardare quelli che saranno destinati alla pesca e all’agricoltura”.

Tags: acquacolturaGiuseppe Panmolluschicoltoripescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Scognamiglio: “Non lasciamo nessuno indietro, non dimentichiamo i pescatori e le loro famiglie”

Prossimo articolo

Agrifish-Mipaaf. Bellanova: “Piano di rilancio per settori in sofferenza”

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità

by Redazione
4 Ottobre 2023

Pesca e acquacoltura moderne tra sfide e opportunità - La seconda giornata di incontri organizzati a Conxemar 2023 dal Ministero...

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione

by Redazione
4 Ottobre 2023

Skretting compagnia del gruppo Nutreco in linea con il nuovo regolamento UE sulla deforestazione - Recentemente l'Unione Europea ha pubblicato...

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie

by Candida Ciravolo
4 Ottobre 2023

Allevamento di calamari come soluzione al declino della specie - Un team di esperti dell'Unità di Fisica e Biologia presso...

Prossimo articolo
Agrifish-Mipaaf. Bellanova: “Piano di rilancio per settori in sofferenza”

Agrifish-Mipaaf. Bellanova: "Piano di rilancio per settori in sofferenza"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head