• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 25 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Associazioni di categoria

Federpesca: al Festival della Diplomazia per parlare di pesca e standard europei

Biondo: "Il mare può contribuire all'eradicazione della povertà creando posti di lavoro e mezzi di sussistenza sostenibili per le comunità e gli individui”

Redazione by Redazione
29 Ottobre 2022
in Associazioni di categoria, In evidenza, News, Pesca
Federpesca: al Festival della Diplomazia per parlare di pesca e standard europei

Federpesca: al Festival della Diplomazia per parlare di pesca e standard europei

Federpesca: al Festival della Diplomazia per parlare di pesca e standard europei – In occasione dell’ultima giornata del Festival della Diplomazia, ieri nella splendida sede di Confitarma a Palazzo Colonna, Federpesca ha organizzato un convegno dal titolo “Fisheries and European standards” al quale hanno preso parte l’On. Nicola Procaccini, Eurodeputato e membro della commissione dei paesi ASEAN e IORA, Eugenio Sgró, coordinatore per i rapporti tra Ue e Paesi del Asia Pacifico del Ministero degli Esteri, Abdul Rahman Abdul Wahab, addetto affari agricoli dell’Ambasciata della Malesia, Lorenzo Magnolo, comando generale delle capitaneria di Porto – Reparto pesca marittima, Valentino Giuliani di Lazio Innova, Stefania Valentini, responsabile dell’ufficio Europa di Federpesca, Fedra Francocci del Cnr e i rappresentanti di Paesi dell’area IORA.

“Un’importante occasione per parlare del nostro settore – ha dichiarato Francesca Biondo, Direttore Generale di Federpesca – in una cornice di livello internazionale e confrontarci sui temi della sostenibilità e degli standard europei che dal nostro punto di vista non possono che essere declinati, in questo momento di crisi, sempre di più in una chiave di sostenibilità ambientale, economica e sociale che valorizzi realmente le specificità della pesca del Mediterraneo e allo stesso tempo costruisca rapporti di collaborazione con i Paesi terzi nel rispetto comune delle normative europee di pesca e commercializzazione dei prodotti. Insieme a questo, è importante ricordare come quasi la metà della popolazione mondiale fa affidamento sul pesce per il 30% del proprio apporto proteico giornaliero. Il valore di mercato delle risorse e delle industrie marine e costiere è stimato in 3 trilioni di dollari all’anno, ovvero circa il 5% del PIL globale. Questo – ha concluso il Direttore di Federpesca – è estremamente significativo e dimostra come il mare possa contribuire all’eradicazione della povertà creando posti di lavoro e mezzi di sussistenza sostenibili per le comunità e gli individui”.

Federpesca: al Festival della Diplomazia per parlare di pesca e standard europei

Tags: FederpescaFrancesca Biondostandard europei pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

MAAS: bando per la concessione di un box all’interno del mercato ittico

Prossimo articolo

La pesca italiana è in allarme rosso per l’impatto della crisi del prezzo dell’energia e dei carburanti

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche

by Candida Ciravolo
25 Settembre 2023

Unifrigo Gadus: la rivoluzione sostenibile delle conserve ittiche - Unifrigo Gadus, con quasi un secolo e mezzo di esperienza e...

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Universal Fish Company: la rinascita oltre le aspettative - Nel corso degli ultimi mesi, la Universal Fish Company ha dimostrato...

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS

by Alice Giacalone
25 Settembre 2023

Swiss Alpine Fish. Ok per espansione allevamento RAS - Nel cuore delle pittoresche Alpi svizzere, un ambizioso progetto di allevamento...

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prossimo articolo
La pesca italiana è in allarme rosso per l’impatto della crisi del prezzo dell’energia e dei carburanti

La pesca italiana è in allarme rosso per l’impatto della crisi del prezzo dell’energia e dei carburanti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head