La formazione di bordo è fondamentale per questo vista la mia carica di responsabile sezione pesca dell’Associazione Capitani, ho cercato di creare dei percorsi formativi per il settore.
Come già detto in passato più alto è lo standard formativo di bordo, più la percentuale di infortuni o sinistri marittimi si abbassa.
Il Dlgs 271/99 prevede obbligo di formazione a bordo con percorsi similari a quelli previsti dal T.U.81/08 , ma senza specifica alcuna per il lavoro marittimo.
Ecco perché in Collaborazione con le Organizzazioni Sindacali ed i centri Formativi Nautico Marittimi abbiamo creato nel territorio di Chioggia un iter dove nel biennio 2019/2020 oltre 100 pescatori hanno
potuto seguire senza onere alcuno dei percorsi formativi all’acquisizione del titolo al comando di Capo
barca per la pesca costiera e titolo alla direzione di motorista abilitato.
Solo quest’anno 55 pescatori hanno eseguito il corso HCCP con specifiche informazioni sullo svisceramento del pescato, stoccaggio e mantenimento, in più tutti hanno eseguito un percorso formativo specifico sulla sicurezza di bordo è sulla gestione degli allarmi generali a bordo.
Investire sulla formazione significa investire sulla sicurezza e sul futuro del pescatore e del settore ittico.