• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 25, 2021
pesceinrete.com
  • News
    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

FVG.Crisi della pesca superata grazie alla logica di sistema

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

I molluschi bivalvi allevati e raccolti in Friuli Venezia Giulia sono garantiti e sicuri, mentre la filiera ittica in questi anni, anche grazie agli interventi che ha stanziato la Regione nel tempo, sta superando la crisi e punta alla valorizzazione e allo sviluppo. È quanto emerso a Udine dall’incontro di presentazione della riclassificazione triennale delle zone di pesca e dalla conferma del Protocollo d’intesa nel settore dei molluschi bivalvi nelle zone di produzione, raccolta, stabulazione nell’arco costiero del Friuli Venezia Giulia.

Tra gli intervenuti gli assessori regionali alle Risorse ittiche Paolo Panontin e alla Salute Maria Sandra Telesca, assieme ai rappresentanti di Confcooperative e Legacoop FVG, Giovanni Dean e Gaetano Zanutti. Com’è stato evidenziato, la sinergia che la Regione ha attivato nel settore ittico con le cooperative e le associazioni del comparto è significativa e strategica, rappresenta un’esperienza pilota in Italia e in diversi casi ha superato le problematiche settoriali, consentendo di ricercare soluzioni atte a consolidare l’economia ittica del Friuli Venezia Giulia.

Nel 2016 in Friuli Venezia Giulia, territorio in cui operano 700 persone tra attività di pesca e di acquacoltura, sono stati immesse sui mercati ittici 4.100 tonnellate di vongole veraci e di cozze da allevamento, 600 tonnellate di fasolari, lupini, cannolicchi e vongole veraci e 1.900 tonnellate di pesce pescato. Si tratta di risultati positivi, è stato detto, raggiunti anche grazie al modello di aggregazione tra i vari soggetti della filiera della pesca e dell’acquacoltura e alle iniziative finalizzate a consolidare il settore.

“A questi traguardi – ha specificato Telesca – si è arrivati anche grazie alla grande attenzione posta alla sicurezza alimentare da parte delle componenti pubbliche e private, concretizzatasi alla fine dello scorso anno con la sottoscrizione di un Protocollo d’intesa finalizzato a incrementare le attività di controllo, le azioni volte a garantire la salubrità dei prodotti e la prevenzione a vantaggio della salute”. Il Protocollo è stato sottoscritto con le componenti del settore da Regione, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA FVG) e Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVE).

“Si è voluto privilegiare – ha affermato Panontin – la creazione di un sistema della pesca in regione al quale l’intera filiera ha aderito con successo consentendo gli attuali risultati, pianificati anche attraverso il Tavolo tecnico di coordinamento con le associazioni maggiormente rappresentative del settore ittico, i consorzi di gestione e le principali cooperative, all’interno del quale vengono trattati i problemi di interesse per la pesca e l’acquacoltura”.

“Il Friuli Venezia Giulia – ha aggiunto Panontin – si distingue per la capacità di fare aggregazione e di sostenere logiche di sistema, con i risultati che oggi sono evidenziati, assieme al settore della pesca e itticoltura, anche in quelli dell’agricoltura e della caccia”. “Un modello – ha concluso l’assessore – che potrà favorire il rilancio del comparto e potrà essere esteso all’area circostante”. Dal prossimo anno il Friuli Venezia Giulia guiderà il Distretto della Pesca dell’Alto Adriatico.

Tags: Paolo Panontinpescasettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Eco-ricette del WWF per un menù salva mare

Prossimo Post

Vertical Farming, la grande novità di AquaFarm

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Pesca sardella Ferrara
Europee

Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

25 Gennaio 2021
UNCI Agroalimentare FEAMPA
Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

23 Gennaio 2021
Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Prossimo Post

Vertical Farming, la grande novità di AquaFarm

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head