• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Agosto 14, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Entro il 2030 previsto in Asia un raddoppio del consumo di salmone

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Orti di mare, una tendenza in crescita in Danimarca

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Tracciabilità e sostenibilità danno i loro frutti

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    Brevettato un nuovo sietma per contare la tilapia giovanile

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l'8%

    I prezzi del salmone norvegese scendono di oltre l’8%

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    La frode nei prodotti ittici è un problema globale in crescita

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    Dal Giappone il primo sistema di allevamento di calamari

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

    La cozza cilena ha contribuito ad abbassare i prezzi del prodotto in Ue

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Pesca

Greenpeace: con “La Casa dei Pesci” l’arte combatte la pesca illegale

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
3 Novembre 2018
in Pesca
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

15/05/2015 – NEWS – Dopo anni di tenace lavoro, a Talamone (Grosseto) è stata inaugurata “La Casa dei Pesci”, il primo parco sottomarino dell’arte in Italia. Nato per contrastare le attività di pesca illegale, offrirà anche un habitat per il ripopolamento dei pesci e un’attrazione per il turismo subacqueo.

L’ideatore è Paolo Fanciulli, pescatore toscano dall’animo ambientalista, che grazie al contributo e al sostegno di tanti cittadini e associazioni, tra cui Greenpeace, ha trovato una soluzione concreta al problema della pesca a strascico sotto costa, che da anni devasta questo meraviglioso tratto di mare.

Per fermare la pesca illegale sono state posate delle barriere artificiali a protezione dei preziosi fondali che si estendono ai piedi del Parco naturale della Maremma. Non semplici barriere in cemento, come quelle già posate nel 2006, ma blocchi di risulta di marmo scolpiti da artisti di fama internazionale come Emily Young, Giorgio Butini, Massimo Catalani e Massimo Lippi. Vere e proprie opere d’arte in difesa del mare.

«Da anni pochi pescatori disonesti continuano indisturbati a saccheggiare fondali e risorse marine senza che nessuno faccia niente per fermarli», dichiara Serena Maso, campagna Mare di Greenpeace. «Il progetto ‘La Casa dei Pesci’ è un segno di civiltà: dove le autorità latitano, i pescatori onesti e i cittadini si mobilitano per proteggere l’ambiente in cui vivono. Adesso chiediamo che le autorità di controllo locali e il Ministero delle Politiche Agricole, che avrebbero il compito di contrastare la pesca illegale, non si sottraggano alle loro responsabilità e si impegnino seriamente per fermarla».

Greenpeace continuerà a sostenere attivamente questo progetto e sarà sempre al fianco dei pescatori artigianali che pescano in modo onesto e sostenibile. Nella stessa ottica Greenpeace ha deciso di partecipare al concorso “Foodies’ Challenge 2015” con il cortometraggio “There She Blows”, che vede la partecipazione straordinaria del grande apneista Enzo Maiorca. Diretto dai registi Francesco Cabras e Alberto Molinari, il video prodotto insieme a Ganga Film e ideato da Massimo Catalani intende portare all’attenzione dell’ovattato e talvolta artefatto mondo della gastronomia le tematiche della pesca sostenibile e del rispetto per il mare e per i doni che ci offre.

«Tutte le scene sono state girate ai piedi del Parco della Maremma, tra Alberese e Talamone, oltre che a bordo del peschereccio di Paolo Fanciulli, uno dei protagonisti del video», spiega Maso. «Con questo cortometraggio vogliamo lanciare un appello, un invito rivolto ai cittadini e ai consumatori e agli stessi chef: pensate al nostro mare e al pesce che mangiate con più semplicità, sostenibilità e rispetto».

Guarda il cortometraggio “There She Blows”: https://www.youtube.com/watch?v=1rL0L_stb3A

Per votare il video: http://www.foodieschallenge.it/sito/14/

 

Tags: Greenpeacepesca illegale
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Martina: “ Rilanciare la pesca italiana a partire dai piccoli pescatori”

Next Post

Slow Fish. Unica governance per il Mediterraneo

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

La tradizione delle alici di Menaica e la pesca innovativa e sostenibile del Cilento
Eventi e Fiere

La tradizione delle alici di Menaica e la pesca innovativa e sostenibile del Cilento

9 Agosto 2022
Liguria. Riaperture bandi e prenotazione risorse per oltre 470mila euro
Acquacoltura

Liguria. Riaperture bandi e prenotazione risorse per oltre 470mila euro

8 Agosto 2022
Pubblicati sei nuovi bandi dedicati allo sviluppo del settore ittico pugliese
Bandi e Opportunità

Pubblicati sei nuovi bandi dedicati allo sviluppo del settore ittico pugliese

8 Agosto 2022
A Pollica il confronto sulla pesca sostenibile e il consumo responsabile 
Eventi e Fiere

A Pollica il confronto sulla pesca sostenibile e il consumo responsabile

8 Agosto 2022
Pubblicato Avviso per domande di accesso ai contratti di filiera per settore pesca e acquacoltura
Acquacoltura

Pubblicato Avviso per domande di accesso ai contratti di filiera per settore pesca e acquacoltura

5 Agosto 2022
Dl Aiuti bis: misure per fronteggiare emergenza siccità, caro energia gas e carburanti
In evidenza

Dl Aiuti bis: misure per fronteggiare emergenza siccità, caro energia gas e carburanti

5 Agosto 2022
Next Post

Slow Fish. Unica governance per il Mediterraneo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head