• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 21 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Greenpeace: non rinnovate licenze di pesca speciali nel Canale di Sicilia

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

Secondo quanto risulta a Greenpeace, al momento non ci sarebbero notizie di un rinnovo delle licenze speciali che da oltre dieci anni il Ministero delle Politiche Agricole concede alla flotta delle volanti a coppia per la pesca alle acciughe nello Stretto di Sicilia. Queste autorizzazioni temporanee, solitamente rinnovate ogni sei mesi, sono scadute lo scorso 30 giugno.
Qualche giorno prima della scadenza, alcuni attivisti di Greenpeace travestiti da acciughe in scatola avevano protestato davanti al Ministero delle Politiche Agricole contro la pesca eccessiva. Gli attivisti erano entrati in azione per chiedere al ministro Maurizio Martina di intervenire con urgenza per fermare il saccheggio dei nostri mari e, in particolare, per bloccare il rinnovo delle licenze speciali.
«È la prima volta dopo oltre dieci anni che queste licenze temporanee non vengono rinnovate. La speranza è che finalmente il Ministero abbia deciso di fermare questo scandalo, e occuparsi seriamente della gestione di uno stock ormai al collasso come quello delle acciughe», afferma Serena Maso, Campagna Mare di Greenpeace Italia. «Non sappiamo ancora con certezza se le licenze speciali verranno definitivamente revocate, ma questo stop apre finalmente uno spiraglio a una gestione efficace della pesca al pesce azzurro, e non solo in Sicilia».

Per Greenpeace è arrivato il momento di discutere seriamente di una gestione sostenibile della pesca, che permetta il recupero degli stock, anche con un fermo obbligatorio alla cattura di pesce azzurro nei mesi invernali. Occorrerebbe inoltre adottare dei meccanismi che consentano di definire lo sforzo di pesca in base alle risorse disponibili.

L’organizzazione ambientalista chiede ancora una volta un incontro urgente al ministro Martina, che continua a ignorare le decine di migliaia di persone che hanno già sottoscritto l’appello di Greenpeace #InNomeDelMare contro la pesca eccessiva.

Il prossimo 23 settembre a Sciacca si terrà la seconda udienza del processo che vede sul banco degli imputati il Direttore delle Campagne di Greenpeace Italia, Alessandro Giannì, “responsabile” di aver denunciato con una protesta pacifica lo scandalo delle licenze speciali.

«Stanno provando in tutti i modi a tapparci la bocca, ma le nostre attività in difesa del mare non si fermeranno. La pesca eccessiva è un problema serio e va risolto con urgenza, perché sta portando al collasso le risorse marine e mettendo in ginocchio migliaia di pescatori», conclude Serena Maso.

Tags: Greenpeace
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Sicurezza alimentare. Oltre 35 Paesi al Convengno internazionale a Expo

Prossimo articolo

Il Villaggio del Gusto. Castellammare del Golfo promuove il pescato locale

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia 

Our Fish: l’UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia

by Redazione
21 Marzo 2023

Our Fish: l'UE deve tagliare i sussidi carburante flotta peschereccia  - In risposta alla pubblicazione del report dell'IPCC, Our Fish...

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici

by Redazione
21 Marzo 2023

Trasformare i sistemi agroalimentari per adattarsi ai cambiamenti climatici - Trasformare i sistemi agroalimentari è essenziale per adattarsi ai cambiamenti...

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles

Il pacchetto pesca al centro dell’Agrifish ieri a Bruxelles

by Redazione
21 Marzo 2023

Il pacchetto pesca al centro dell'Agrifish ieri a Bruxelles - Il pacchetto pesca è stato al centro del Consiglio Agricoltura...

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

Pesca: l’UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali

by Redazione
20 Marzo 2023

Pesca: l'UE e la Norvegia concludono consultazioni bilaterali  - L'UE e la Norvegia hanno firmato tre accordi bilaterali che prevedono...

Prossimo articolo

Il Villaggio del Gusto. Castellammare del Golfo promuove il pescato locale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico