• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Istituzioni

Il Commissario Sinkevičius seriamente preoccupato per le catture accessorie di delfini

In una lettera indirizzata ai ministri europei della pesca e dell'ambiente Sinkevičius esorta alla ricerca di una soluzione

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Istituzioni
0
Il Commissario Sinkevičius seriamente preoccupato per le catture accessorie di delfini
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È di ieri la lettera scritta dal Commissario Virginijus Sinkevičius ai ministri della pesca e dell’ambiente di 22 Stati membri dell’Unione europea sulla questione delle catture accidentali di delfini e altri animali marini nelle acque dell’UE, in particolare nel Golfo di Biscaglia e nel Mar Celtico, per esortarli a collaborare alla ricerca di un soluzione per questa situazione. “In qualità di commissario europeo per l’ambiente, gli oceani e la pesca, sono pienamente impegnato a risolvere questo problema”, ha evidenziato Sinkevičius.

“Abbiamo già chiesto al Consiglio internazionale per l’esplorazione del mare (CIEM) un aggiornamento urgente della consulenza scientifica. Parlerò anche di questo problema nei prossimi Consigli ambientali e sulla pesca. Sulla base di queste discussioni, lavorerò sulle prossime decisioni da prendere, considerando tutte le possibili opzioni”.

Sinkevičius nella sua lettera evidenzia come gli attuali livelli di catture accessorie di delfini e di altri animali marini non sono accettabili. “Il rischio è l’estinzione delle popolazioni locali di specie protette”.

“Secondo i rapporti, 1200 delfini morti si sono riversati sulle spiagge del Golfo di Biscaglia da dicembre 2018 a marzo 2019, con un numero forse più alto previsto quest’anno. La maggior parte di questi delfini portava i segni degli attrezzi da pesca e probabilmente sono morti nelle reti da pesca. Nel Mar Baltico, la già piccola sottopopolazione di delfini (focena del porto) si trova ad affrontare un ulteriore pericolo derivante dalle reti da pesca statiche e dalle reti da imbrocco.

Questi sono solo gli esempi più eclatanti, ma questo problema è, in una certa misura, presente in tutti i mari dell’UE e dobbiamo lavorare insieme per affrontarlo. Sebbene l’UE abbia già messo in atto meccanismi di protezione con la direttiva Uccelli e Habitat, il regolamento sulle misure tecniche della politica comune della pesca e la direttiva quadro sulla strategia marina, spetta alla Commissione e agli Stati membri garantire che siano pienamente applicati e efficaci”.

Tags: catture accessorie delfiniGolfo di BiscagliaVirginijus Sinkevičius
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Coronavirus. Sealogy, il primo salone europeo sulla Blue Economy, rimandato al 20-22 novembre 2020

Prossimo Post

Obbligo di sbarco: da EUMOFA i consigli su come utilizzare catture indesiderate

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Demanio marittimo Scajola
In evidenza

Demanio marittimo, Scajola: “Governo convochi regioni come promesso. Suo immobilismo atto grave e irresponsabile”

11 Gennaio 2021
flotta peschereccia pandemia COVID-19
Europee

Il nuovo rapporto dell’UE proietta la resilienza della flotta peschereccia durante la pandemia COVID-19

8 Gennaio 2021
Prossimo Post
Obbligo di sbarco: da EUMOFA i consigli su come utilizzare catture indesiderate

Obbligo di sbarco: da EUMOFA i consigli su come utilizzare catture indesiderate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head