• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni

Obbligo di sbarco: da EUMOFA i consigli su come utilizzare catture indesiderate

Secondo il rapporto organizzazioni di produttori svolgono un ruolo cruciale in tal senso

Gerardo Fortuna by Gerardo Fortuna
27 Febbraio 2020
in Istituzioni
Obbligo di sbarco: da EUMOFA i consigli su come utilizzare catture indesiderate

Uno studio pubblicato dall’Osservatorio Ue sul mercato ittico e dell’acquacoltura (EUMOFA) cerca di fare il punto sulle diverse possibilità di utilizzo delle catture involontarie. Non possono essere rigettati in mare i pesci catturati già morti, o sotto la taglia minima per la commercializzazione, o anche esemplari oltre la quota assegnata per una specie in una determinata area.

L’articolo 15 del regolamento n. 1380/2013 che ha riformato la Politica comune della pesca (PCP) ha infatti introdotto il così detto obbligo di sbarco che, dopo una transizione graduale durata circa quattro anni, è entrato in vigore dal 1 giugno 2019.

Dal momento che tutti i pescherecci europei sono obbligati a sbarcare e contabilizzare le catture involontarie, si pone anche il problema di come poterle utilizzare. In tal senso, lo studio dell’EUMOFA valuta gli sbocchi di mercato esistenti e potenziali per le catture indesiderate nell’ambito dell’obbligo di sbarco, ma anche le prospettive e le possibili modifiche del mercato a seguito del divieto di rigetto in mare.

Secondo la PCP, le catture indesiderate dovrebbero essere evitate e ridotte il più possibile. Tuttavia, si dovrebbe fare anche un uso migliore di tali catture senza però creare un mercato. Nello studio utilizzi per ottenere farina e olio di pesce, ma anche mangimi per animale, sono risultati essere gli unici sbocchi di mercato economicamente praticabili al momento.

Il prezzo delle catture indesiderate è di solito più basso rispetto al prezzo medio delle catture destinate al consumo umano. I redattori dello studio ritengono che la combinazione di prezzi bassi e di costi elevati per lo stoccaggio e il trattamento di queste catture riduce l’incentivo per i pescatori a sbarcare e/o a segnalare queste catture.

Le organizzazioni di produttori svolgono un ruolo cruciale in tal senso, si legge nel rapporto. Una più stretta collaborazione tra i pescatori e le OP con i porti e gli operatori di mercato che dispongono di infrastrutture esistenti per la raccolta degli scarti di pesce e di altre materie prime per la produzione di farina e olio di pesce, potrebbe potenzialmente ridurre l’onere dei costi per l’industria della gestione di queste catture indesiderate.

È improbabile che una tale riduzione dell’onere dei costi possa rendere gli sbarchi di queste specie direttamente redditizi per i pescatori, ma potrebbe rendere lo sbarco di catture indesiderate sufficientemente più tollerabile per consentire ai pescatori di rispettare il divieto di rigetto in mare in termini di registrazione, dichiarazione o sbarco delle catture indesiderate

A inizio mese, l’Agenzia europea di controllo della pesca (EFCA) ha pubblicato tre relazioni di valutazione della conformità sull’attuazione dell’obbligo di sbarco

L’obbligo di sbarco è contenuto in un regolamento europeo ed è dunque direttamente applicabile senza alcun bisogno di leggi di recepimento. Ogni problema relativo a ritardi nell’applicazione riguarda esclusivamente l’attuazione delle misure e non una loro trasposizione nell’ordinamento dello Stato membro.

Tags: catture indesiderateEUMOFAobbligo di sbarcoOPorganizzazioni produttoripesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Il Commissario Sinkevičius seriamente preoccupato per le catture accessorie di delfini

Prossimo articolo

Pesca. Brexit: Ue insiste su accesso alle acque britanniche nelle trattative con Londra

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna

Gerardo Fortuna. Giornalista corrispondente da Bruxelles

Articoli Correlati

Firmato il Trattato sulla Biodiversità al di là delle Giurisdizioni Nazionali

Firmato il Trattato sulla Biodiversità al di là delle Giurisdizioni Nazionali

by Candida Ciravolo
21 Settembre 2023

Firmato il Trattato sulla Biodiversità al di là delle Giurisdizioni Nazionali - La giornata odierna segna un momento storico nella...

Impegno Vietnam e UE nella battaglia contro la pesca INN

Impegno Vietnam e UE nella battaglia contro la pesca INN

by Redazione
21 Settembre 2023

Impegno Vietnam e UE nella battaglia contro la pesca INN  - Lo scorso 18 settembre, il Ministro vietnamita Le Minh...

Agrifish. Lollobrigida: "Prevenire invasioni di specie aliene"

Agrifish. Lollobrigida: “Prevenire invasioni di specie aliene”

by Redazione
21 Settembre 2023

Agrifish. Lollobrigida: "Prevenire invasioni di specie aliene" - Il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha...

UE, standard globali per condivisione dati sulla pesca

UE, standard globali per condivisione dati sulla pesca

by Candida Ciravolo
19 Settembre 2023

UE, standard globali per condivisione dati sulla pesca - Nel quadro della crescente consapevolezza dell'importanza cruciale di preservare e gestire...

Prossimo articolo
Pesca. Brexit: Ue insiste su accesso alle acque britanniche nelle trattative con Londra

Pesca. Brexit: Ue insiste su accesso alle acque britanniche nelle trattative con Londra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head