• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Aprile 22, 2021
pesceinrete.com
  • News
    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Aziende in evidenza

Il fish laundering e la valorizzazione della tracciabilità del prodotto ittico

Assoittica Italia tenta di affrontare il fenomeno del fish laundering attraverso la formazione e la cultura della tracciabilità

Domenico Letizia by Domenico Letizia
8 Aprile 2021
in Aziende in evidenza, Digital Seafood Trade Show, Eventi e Fiere
0
Il fish laundering e la valorizzazione della tracciabilità del prodotto ittico
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tra le problematiche della pesca più discusse ritroviamo il fenomeno denominato “Fish laundering”, una pratica illegale, principalmente attuata al largo delle coste dell’Africa, dell’Asia e del Sud America, che prevede il trasbordo di quote di pesce pescato illegalmente da piccoli pescherecci su grandi navi da carico in possesso di adeguati permessi di pesca che “ripuliscono” il carico e ripristinano il prodotto ittico presso il mercato locale. Spesso il pescato viene lavorato a bordo di queste navi, dove l’etichettatura errata e la miscelazione di pesce legale e illegale viene effettuata in segreto.

Il rischio di essere scoperti è basso perché il monitoraggio lungo la filiera ittica è poco praticata e non è valorizzata. La pesca illegale rappresenta una delle minacce più gravi per la sostenibilità dei nostri mari e di tutte le specie che li popolano. Il problema è urgente e necessita una trasformazione della gestione della pesca, che riduca significativamente la pressione di pesca e le pratiche illegali del Fish laundering. E’ essenziale sviluppare nel settore della pesca una cultura di responsabilità e conformità alle regole e migliorare la raccolta di dati sullo sforzo di pesca e sulle valutazioni scientifiche sullo stato degli stock ittici. Imprese del settore della pesca,  governi, società civile e tutti gli attori coinvolti devono lavorare insieme e costruire una visione che riconcili la crescita economica con la salvaguardia delle risorse marine.

La pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN) provoca il depauperamento degli stock ittici, distrugge gli habitat marini, crea distorsioni nella concorrenza, pone in una condizione di svantaggio i pescatori onesti e indebolisce le comunità costiere, soprattutto nei paesi in via di sviluppo.  La nuova iniziativa/evento virtuale di Assoittica Italia tenta di affrontare il fenomeno del Fish laundering attraverso la formazione e la cultura della tracciabilità possibile da praticare tramite l’innovazione tecnologica.  Assoittica in occasione della Giornata Europea del Mare, con due giorni di fiera virtuale il 20 e il 21 maggio, lancia la Fiera Digital Seafood Trade Show.  I buyer potranno visitare le aziende in room private, previo appuntamento, così come accade nelle fiere in presenza. Una programmazione senza impatti per l’ambiente e l’ecosistema.  Si tratta di un progetto innovativo ed esclusivo destinato a diventare un appuntamento annuale che, finita la pandemia, continuerà ad esistere e rappresenterà un’ ulteriore occasione di confronto e di promozione.

La fiera virtuale affronterà anche il fenomeno del Fish laundering puntando sull’importanza di sostenere e valorizzare solo quelle aziende ittiche che scommettono sulla tracciabilità, la qualità del prodotto e sull’innovazione sostenibile dei processi di pesca, per la promozione di una nuova idea di mercato ittico in linea con i punti dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Tags: Agenda 2030Assoittica ItaliaDigital Seafood Trade ShowdigitalizzazioneDomenico LetiziaFish launderingGiornata Europea del MareNazioni Unitepescapesca illegalesostenibilitàsostenibilità stock itticistock ittici
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Nasce il progetto BAPSI per unire mondo della pesca e scuola

Next Post

Il Mare Adriatico preoccupa la comunità scientifica nazionale

Domenico Letizia

Domenico Letizia

Storico e giornalista. Scrive per il quotidiano nazionale “L’Opinione delle Libertà”, per la rivista di geopolitica e affari internazionali “Atlantis” e per il quotidiano economico finanziario “Money.it”. Attuale componente dell’Ufficio Stampa del Global Network of Water Museums (UNESCO). Partecipa ufficialmente ai tavoli di lavoro legati dell’Iniziativa “WestMED” presso la Farnesina. L’Hub nazionale italiano WestMED è organizzato dai partner e dai coordinatori nazionali “WestMED per l’Italia”, in particolare il Dipartimento di coesione all’interno della presidenza italiana dei Ministri e del ministero degli Affari Esteri, che riunisce più di 40 organizzazioni tra autorità regionali, ministeri nazionali e altre strutture legate all’economia blu in Italia. Responsabile della Comunicazione per numerose società di consulenza e internazionalizzazione. Esperto in digitalizzazione, agroalimentare, export e internazionalizzazione, aerospazio, turismo 4.0, green e blue-economy. Svolge anche attività da broker assicurativo con servizi dedicati alla cura del risparmio, investimenti non speculativi e protezione sulla vita, famiglia e casa. Collabora con l’Organizzazione Non Governativa “Mediterranean Academy of Culture, Technologies and Trade” di Malta. Partecipa ai lavori del Rotary su tematiche legate all’ambiente, all’agricoltura sostenibile e alla diffusione di iniziative di solidarietà e beneficenza.

Articoli Correlati

certificazioni IFS Food 7
Aziende in evidenza

Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

21 Aprile 2021
Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare
Eventi e Fiere

Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

21 Aprile 2021
Il progetto BAPSI alla Fiera ittica virtuale Digital Sea Food Trade Show
Digital Seafood Trade Show

Il progetto BAPSI alla Fiera ittica virtuale Digital Sea Food Trade Show

19 Aprile 2021
aquafarm
Eventi e Fiere

Posticipate le date di AquaFarm e NovelFarm

14 Aprile 2021
Circol-UP GS1 Italy
Aziende in evidenza

Nasce Circol-UP: il nuovo strumento di GS1 Italy
 per misurare la circolarità in azienda

14 Aprile 2021
lazio pesca strascico
Associazioni di categoria

La pesca a strascico, la vita dei pescatori e lo stop nel Lazio

14 Aprile 2021
Next Post
Adriatico delfini

Il Mare Adriatico preoccupa la comunità scientifica nazionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version